Laboratorio
Laboratorio di Progettazione Europea
14 aprile 2015 - ore 09:00
Commenti
22 marzo
DEDICHEREI ANCORA MAGGIOR TEMPO A QUESTO ARGOMENTO, LA VASTITA' E L'IMPORTANZA DEL TEMA, CONSIDERATO CHE RAPPRESENTA IL FUTURO ECONOMICO DELL'ITALIA, OGGI SENZA CAPACITA' DI PROGETTAZIONE NON SI VA IN NESSUN POSTO,MERITEREBBE MAGGIORE ATTENZIONE IN TERMINE DI TEMPO. INFATTI CIò CHE SI E' APPRESO SERVE COME BASE MA CIO' CHE ORA SERVE E' DIVENTARE PADRONI DELLA MATERIA. RITENGO DUNQUE IMPORTANTE UNA ULTERIORE FORMAZIONE. NON SI PUO' LASCIARE AD UNA SEMPLICE INFARINATURA CIO' CHE PER IL NOSTRO PAESE RAPPRESENTA UNA VITALE CONDIZIONE PER ENTRARE NEL MECCANISMO DEL SISTEMA EUROPEO. LE STATISTICHE INFATTI SONO CHIARE POCHI PROGETTI IMPLEMENTATI IN ITALIA.
22 marzo
Sarebbe interessante far seguire all'attività svolta da ulteriori eventi formativi, riguardanti in particolare:
- l'analisi di progetti di successo, già approvati dalla Commissione Europea;
- la gestione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti ammessi al finanziamento;
- un project-work con tutorato/help desk successivo alle lezioni.
22 marzo
Riproporrei lo stesso corso in più giorno. Secondo me i temi trattati andrebbero approfonditi in 4/5 giorni, sempre con la formula mattina e pomeriggio.
22 marzo
durata maggiore
22 marzo
Il poco tempo previsto per l'attività di laboratorio ( lavoro di gruppo) e la diversità di provenienza ed esperienze dei singoli, ha creato qualche problema di integrazione tra gli stessi
22 marzo
Ritengo che sarebbe molto utile che ci fosse un ulteriore approfondimento sulla tematica che considerasse
- un'analisi didattica arricchita da buone prassi con l'ausilio di progettazione avviata ed andata a buon fine
- informativa ed indicazioni, con esempi di esperienze, sulla gestione del proseguo dell'attività progettuale
22 marzo
Il lavoro di gruppo richiede locali più idonei. Più gruppi in una sola aula si disturbano a vicenda. Inoltre, prima di un confronto in gruppo sui temi oggetto del laboratorio ipotizzerei un elaborazione individuale da confrontare ed approfondire poi nel gruppo.
22 marzo
E' necessario, a mio avviso, quando si deve lavorare in gruppi, poter disporre di più ambienti. L'attività svolta nella stessa sala, anche se ampia, da tutti i quattro i gruppi che erano stati formati, non ha favorito la concentrazione.
22 marzo
Se posso suggerire una modifica, consiglierei di aggiungere un periodo di "controllo e verifica" di quanto appreso attraverso conversazioni on-line tra i partecipanti e l'esperto, con un'ulteriore esame di progetti europei inviati via mail.
22 marzo
la sede era poco indicata
22 marzo
dedicherei più tempo alla lettura ed alla comprensione del bando ed all'individuazione dei punti chiave
22 marzo
Sede più adeguata, 5 gruppi in una unica sala sono ingestibili
22 marzo
da Fabio La Cagnina
Come ho più volte detto in sede di workshop, sarebbe molto utile applicare il PCM ad un caso reale e affrontare le problematiche operative che si possono presentare...sarei molto lieto di parlarne con qualcuno di voi...si potrebbe applicare ad un progetto che stavo curando per il comune di Catania
Contattatemi pure al 3206838174
A presto
Fabio La Cagnina
Valutazione
Ulteriori informazioni