Laboratorio

Le direttive sui controlli nel procedimento SUAPE

27 ottobre 2016 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}

La linea di attività A.2 del Progetto Obiettivo SUAPE prevede la realizzazione di interventi di empowerment istituzionale per favorire lo sviluppo delle capacità degli attori di leggere il contesto e interpretare in modo strategico e anticipatorio la propria missione. I laboratori a livello centrale sono finalizzati al rafforzamento del ruolo dei decisori strategici delle politiche di semplificazione e intendono contribuire al raccordo con le attività dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017 e del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.

I Suap/Sue comunali e gli altri enti coinvolti nel procedimento unico sono chiamati a svolgere un ruolo strategico in rapporto al regime dei controlli applicabili alle attività oggetto dei procedimenti che per essi hanno rilevanza. L’importanza della fase del controllo, in merito ai presupposti ed ai requisiti per l’esercizio di attività imprenditoriali ed edilizie, è ulteriormente evidenziata dalla estensione di quegli istituti, come la Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia), che consentono a cittadini ed imprenditori di dare avvio immediato alla propria attività, con conseguente spostamento della fase di verifica istruttoria da una prospettiva “ex ante” ad una prospettiva “ex post”.

Questo laboratorio, articolato in tre giornate di lavoro (13 e 27 ottobre e 29 novembre 2016), è dedicato all’analisi delle diverse modalità secondo le quali i SUAPE possono esercitare le proprie prerogative di controllo e ad un benchmarkingcon esperienze già compiute in altri contesti locali e regionali. Sarà successivamente oggetto di studio ed approfondimento il ruolo che il Coordinamento regionale può assumere per il raccordo tra le funzioni di controllo proprie degli Sportelli comunali con quelle degli Enti terzi. L’obiettivo ultimo è quello di fornire utili indicazioni per la redazione e l’emanazione di direttive specifiche sulle attività di controllo nei procedimenti a rilevanza SUAPE in Sardegna.

Programma

10.00 – 17.00

Registrazione dei partecipanti

Apertura dei lavori con l’utilizzo della metodologia Metaplan®

Le attività di controllo dei procedimenti a rilevanza Suap/Sue

Riflessione sulle esperienze a livello regionale

Pausa pranzo

Lavoro di dettaglio sulle fasi del procedimento alla luce della bozza di Direttiva sui controlli

Chiusura lavori

Relatori
AD
Andrea Deffenu
MP
Massimo Puggioni
Contatti
AA
Anna Claudia Abis
CF
Claudio Floris
LM
Luca Melis
PT
Paolo Tola
SF
Silvia Fracchia
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato
Sede
Formez PA - Sede di Cagliari Via Roma, 83 location.ZipCode - Cagliari (CA)