Webinar

Progetto WADcher: monitoraggio, accessibilità, servizi digitali

16 luglio 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Preferirei più esempi pratici e dettagliati.
22 marzo
Organizzare con webinar a parte, dato che richiede tempo, anche MAUVE++ Accessibility Validator Ripetere poi il webinar quando la piaffaforma WADcher sia completa
22 marzo da Mariachiara Di Tella
Vista la quantità di domande poste a fine lezione, si potrebbe pensare di iniziare a raccoglierle prima per tarare i contenuti del webinar sulle precise circostanze in cui le PA si trovano ad affrontare. Soprattutto in materia di accessibilità, quando le dichiarazioni vanno caricate entro il 23 settembre e i prossimi webinar sull'argomento saranno in autunno (quindi quando la loro utilità potrebbe già essere relativamente calata). Per quanto riguarda i contenuti tecnici, magari questa parte può essere ridimensionata in funzione del fatto che gli ascoltatori non sono tutti esperti e finirebbero per non apprendere alcuna informazione dalla quantità di nomi e tecnicismi. Però alcune parti ho ritenuto che fossero essenziali per comprendere il funzionamento di massima del progetto WADcher.
22 marzo
Nulla
22 marzo
Avrei integrato (anche con un seminario a parte) l'uso del MAUVE. Interessante la presentazione del dott. Paternò ma ancora più interessante sarebbe stato una primo 'accompagnamento' al suo uso con un esempio pratico partendo da una pagina web da analizzare. Segnalo anche che questa volta la connessione alla room ha richiesto alcuni minuti di download e che hanno leggermente ritardato il mio accesso, un piccolo inconveneinte rispetto ai problemi che ho visto segnalati in chat da altri utenti.
22 marzo
nessuno
Valutazione
su 227 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: Accessibilità siti web