Seminario

La semplificazione delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, modulistica standard

11 luglio 2017 - ore 09:00

Commenti

22 marzo da Luca Evangelista
Gli argomenti della riforma della Pubblica Amministrazione sono molto complessi e vasti per riunire tutto in pochissime ore pertanto chiedo all'organizzazione di creare seminari della durata di almeno 8 ore giornaliere e focalizzare l'attenzione sulle best practice degli uffici pubblici SUE e SUAP.
22 marzo
Cerco di sintetizzare. !!!! Mi aspettavo, dopo un termine abbastanza adeguato, che si entrasse un pò più nel vivo e si potesse parlare meno di concetti generali. Soprattutto di aspetti pratici perchè alla fine sono sempre gli operatori di front-office a dover dare risposte a tutte le questioni. Mi sarei aspettato che si fosse entrato nel merito anche dei modelli. Per quanto mi riguarda trovo il modello della S.C.Agibilità molto lacunoso e privo di riferimenti sia per quanto concerne i collegamenti storici delle precedenti autorizzazioni sia per quanto concerne le agibilità parziali e la possibilità di poterli collegare nel tempo le une alle altre. Mi ero anche preso degli appunti da poter illustrare, ma visto l'andamento del "Seminario" ho preferito tacere. Spero di aver offerto uno spunto utile a cui forse qualcuno non aveva pensato. Grazie per l'attenzione che vorrete riservare alla presente.
22 marzo da angelo barone
Dilazionare magari in due giorni approfondendo gli argomenti trattati. Troppi relatori e poco tempo a disposizione. Vi è stato un bombardamento di informazioni, in alcuni casi poco pertinenti con gli argomenti trattati. Per l'argomento SCIA mi sarei aspettato la trattazione anche della parte pratica del Modello (compilazione, visione di allegati, ecc...). Nel complesso ho ritenuto il "Seminario" rispondente alla mia attività di libero professionista. Saluti
22 marzo
Consiglio di prevedere meno argomenti e di far rispettare rigorosamente i tempi previsti per ciascun argomento. Consiglio inoltre, dal momento che gli intervenuti sono già operatori del settore, di improntare la discussione più su problematiche applicative e giurisprudenziali che non sull'analisi normativa delle questioni, dal momento che la normativa è (o dovrebbe) essere già conosciuta.
22 marzo da roberto caffari
Questi confronti sono utilissimi per chi come noi crede fortemente nella funzione di semplificazione nell'azione amministrativa che riveste lo sportello unico delle attività produttive. Il suggerimento che ci sentiamo di dare è quello di migliorare la funzione operativa con gli Enti Terzi, e di uniformare i contenuti e le relative interconnessioni con le procedure che riguardano tutto l'aspetto operativo. Noi che siamo chiamati ad avere il primo contatto con l'utente, dobbiamo avere la possibilità di semplificare l'azione amministrativa concretamente, avendo la possibilità di dialogare con gli Enti di riferimento in modo diretto e scevro da ostacoli oltre che burocratici di tipo tecnico-amministrativo e parlare uno stesso linguaggio.
22 marzo
Maggiore partecipazione della platea
22 marzo da Francesco D'Orazi
possibilmente farei una divisione secondo alcuni tipi di attività (es. alimentari e non)
Valutazione
su 63 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; Conferenza di servizi; SCIA; modulistica unificata; accordo 4 maggio 2017; edilizia; commercio