Corso online
Accountability Regione Sardegna (II ed.)
16 gennaio 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
da Antonietta Perino
Ottima possibilità di crescita. Interventi interessanti, docenti qualificati e tutoraggio attento e preciso. Ritengo questa formazione utile per l'operatività e le modalità di somministrazione molto funzionale.. Complimenti.
22 marzo
Ho trovato il corso molto interessante.
Sicuramente confermerei la diversità dei canali utilizzati per la somministrazione del materiale didattico (learning object, videolezioni, interviste).
Pur apprezzando l'impegno e la partecipazione profusa dai vari docenti, spesso ho però trovato difficoltoso l'ascolto delle videolezioni, ad esempio a causa di un tono di voce eccessivamente basso del docente, o a causa di una sua esposizione eccessivamente prolissa e con troppe ripetizioni, sia tra diverse videolezioni che all'interno di uno stesso discorso e filo logico; con il risultato che spesso si perdeva il filo logico durante l'esposizione del discorso.
Nel complesso comunque spero ci siano in futuro tanti altri eventi formativi di questo genere, che complessivamente ho apprezzato molto.
22 marzo
A differenza di altri corsi che ho frequentato, probabilmente a causa della particolarità della materia, ho trovato le esercitazioni non "centrate". Sia io che altri colleghi, ho (abbiamo) trovato difficoltà a valutare le prove in modalità peer to peer, così come a fare le stesse esercitazioni.
Sarebbe utile che al materiale (utilissimo) del corso venisse però allegato un piccolo vademecum, contenente un minimo di bibliografia (non solo libri, ovviamente ma anche e soprattutto link) e un riepilogo degli estremi delle normative citate.
22 marzo
da Laura Scanu
Nel punto 9 ho indicato 3 solo per il fatto che nel mio lavoro non mi occupo di attività specifiche di accountability. Detto ciò, farò tesoro di quanto imparato in questo utilissimo corso per ragionare d'ora in poi anche con un approccio accountability. Grazie!
22 marzo
Semplificherei le procedure di accesso ai corsi.
22 marzo
Il corso è stato interessante e sono contenta di avervi partecipato. Ho apprezzato la diversa tipologia di materiale didattico che mi ha aiutato a mantenere vivo l'interesse.
Peraltro devo segnalare che ho avuto difficoltà a seguire le video lezioni sia per il tono di voce troppo basso (che quasi non si sente in un ambiente lavorativo dove chiaramente c'è rumore), sia per la velocità con cui venivano espressi i concetti (più che video lezioni sembravano delle video letture) sia per la ripetizione eccessiva (e quindi noiosa) di alcuni concetti tra le diverse lezioni disponibili.
Suggerirei di considerare la possibilità di risolvere queste criticità che tra l'altro allungano i tempi di fruizione del corso.
Per il resto credo che il corso sia molto utile e che sarebbero interessanti ulteriori approfondimenti
22 marzo
da Elsa Ranno
Sono partiti troppi corsi tutti insieme, tutti di enorme importanza ai fini dell'approfondimento della conoscenza della mia amministrazione, dei problemi nella soluzione dei quali è coinvolta e nell'accrescimento dell'efficacia del mio personale contributo alla stessa. Questo ha influito negativamente sul livello di partecipazione alle sessioni e alle azioni previste nei corsi, con un notevole sforzo anche solo per riuscire a mantenere sotto controllo scadenze e adempimenti collegati all'ottenimento dell'attestato (per me assolutamente strumento e non fine dell'intervento formativo).
Una migliore articolazione nel tempo dei corsi sarebbe stata più efficace. Ciò nonostante, considero positiva l'esperienza.
22 marzo
da davide zepponi
Introdurrei almeno una giornata di formazione in presenza al fine di facilitare la costruzione di reti tra discenti. Per problemi di lavoro non ho potuto partecipare in diretta ai webinar, ho usufruito dei contenuti sopratutto fuori dall'orario di lavoro
22 marzo
Gli argomenti trattati sono molto interessanti, ma non coincidono con la realtà che viviamo, manca un collegamento tra la realtà e quello, che mi auguro sia un immediato futuro.
Ritengo che i concetti trasmessi abbiano bisogno di un periodo di gestazione per essere assimilati, e per lo stesso motivo i relatori dovrebbero, invece che leggere spediti, sempre con la stessa enfasi, cambiare enfasi e soffermarsi almeno sulle cose più importanti. Grazie di tutto
Valutazione
Progetto di riferimento
OpenRas: dati aperti per la trasparenza e l'accountability
Responsabile:
Laura Manconi
Ulteriori informazioni
Argomento:
Accountability