Webinar
Come condurre una consultazione pubblica
10 marzo 2017 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
In certe occasioni l'audio era difficoltoso, ciò dovuto sicuramente alla strumentazione utilizzata o alla tipologia di sala da cui parlava il docente, ai fini della comprensione questo meriterebbe più attenzione. Sarebbe necessaria una maggiore sorveglianza sulla chat, trovo assurdo che ci si perda sui saluti in entrata e in uscita di centinai di persone, e poi taluni comenti sono fuori luogo talvolta inopportuni.
22 marzo
nulla
22 marzo
da Maria Assunta Raisa
Mi sembra tutto ben organizzato. Assistenza adeguata e facilità di accesso.
Forse distinguere la chat di dialogo con una dove porre le domande ai relatori
Complimenti
22 marzo
nessuno
22 marzo
da pasquale pisano
migliorare i collegamenti audio-video
22 marzo
Migliorare le tecniche audio.
Il resto è stato perfetto.
Buon lavoro.
Vilma Candolini
22 marzo
C'erano problemi di audio che poi si sono risolti.
22 marzo
non sono molto preparata in materia, ma ho seguito abbastanza grazie ai relatori che quasi tutti hanno usato termini e concetti facilmente accessibili anche ai profani.
Oggi l'audio era buono e non si è patito.
Un grazie gigantesco
22 marzo
da Maurizio Vitiello
Una maggiore sintesi schematica sarebbe d'uopo. Esempi concreti da evidenziare.
22 marzo
da Federico Bonollo
servirebbero più esempi pratici...tipo come fare una qualunque consultazione "passo dopo passo", mentre qui c'è solo teoria. Ad esempio spiegare come far iscrivere i cittadini al portale, quale tipo di autenticazione e chi puo' dartela, i tempi per l'informazione ed il voto etc. etc.
22 marzo
da Carla Lombardi
non eliminerei nulla. E' tutto organizzato con competenza e professionalità. Sarebbe opportuno tutt'al più incentivare ancor di più questo sistema di informazione ed aggiornamento. Grazie Cordiali saluti
22 marzo
da Lorena Dal Poz
l'illustrazione dei casi virtuosi è interessante, ma ne presenterei di più in meno tempo, ad es. sintetizzando in interventi strutturati: obiettivi, modalità, risultati. La parte teorico-introduttiva è più utile per la formazione, la estenderei.
22 marzo
direi di potenziare la rete internet attraverso la quale vengono trasmessi i webinar, spesso i video si interrompevano rendendo la lezione incomprensibile, grazie comunque per averci dato la possibilità di rivedere le lezioni.
22 marzo
Come per altri webinar precedenti, sarebbero necessari ulteriori approfondimenti per mettere in pratica le situazioni soggettive.
22 marzo
da TERESA VITUCCI
Perfetto
22 marzo
Va bene così non ha bisogno di nessuna modifica.
22 marzo
Come funzionario responsabile dell'accesso agli atti presso la SABAP di Parma , ho trovato molto interessante l'intervento dell'avv.Belisario, con tutti i richiami normativi, che a mio parere avrebbe meritato uno spazio maggiore.
22 marzo
condivido le modalità adottate
22 marzo
nessuna
22 marzo
da Stefano Semeraro
Sarebbe utile poter disporre di materiale informativo prima dell'evento.
22 marzo
da SANTO GERACITANO
I problemi tecnici mi inducono a dare un giudizio negativo sull'evento. Consiglio il numero chiuso dei partecipanti o l'attività in presenza
22 marzo
orario diverso
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - La casa del cittadino
Ulteriori informazioni
Argomento:
Settimana dell’amministrazione aperta