Corso online
Gestione finanziaria e sistemi di controllo
14 settembre 2017 - ore 14:00
Commenti
22 marzo
da Claudia Cardia
Eliminerei sicuramente la valutazione tra pari che agevola parecchio il lavoro dei docenti ma penalizza gli sforzi dei discenti. Avrei evitato lo svolgimento del corso in contemporanea con gli altri due, in modo che chi si accingeva a seguirli li potesse seguire nel migliore dei modi invece di fare i salti mortali e seguirli male tutti. Infine, trovo molto grave che nei corsi pagati dalla PA per il miglioramento delle competenze dei propri impiegati ci siano stati tutor che invitavano i partecipanti che seguivano più di un corso a concentrarsi su uno soltanto e ad abbandonare gli altri.
22 marzo
da Stefania Mele
La Peer Review ha delle difficoltà di gestione per un elaborato così complesso.
22 marzo
da Stefano Semeraro
Al fine di certificare le conoscenze acquisite, prevederei un esame finale in presenza.
22 marzo
da Luigi Gigliotti
Modificherei la concomitanza con altri corsi.
22 marzo
da Alessandra Rosan
La scelta di erogare tre corsi in contemporanea è stata pessima. Il consiglio fornito dagli organizzatori dei tre corsi di focalizzarsi solo su uno di essi è altrettanto spiacevole ed ingiusto: se questi sono gli unici corsi a disposizione per noi discenti sulle materie oggetto di formazione, non vedo perché si debba rinunciare a formazione preziosa solo perché a livello organizzativo non si è riusciti a fare altro che erogarli contemporaneamente. Tutto ciò è andato a discapito della qualità dell’apprendimento, non è rispettoso nei confronti dei docenti ed impedisce di raggiungere le finalità del corso.
22 marzo
da Sandro Leo
Per quanto riguarda le sedi previste per la formazione in presenza della specialistica il mio punteggio è zero, come si può prevedere sedi nazionali, Avellino e Napoli, quasi attigue e lasciare scoperte aree come la Sicilia e la Puglia?, non trovo spiegazioni.
22 marzo
da Marco Trazzi
In primo luogo programmerei l'attività con tempi più lunghi. Spesso per esigenze lavorative è risultato difficile rimanere nei tempi previsti per la consegna delle attività. Comprendo la necessità di avere una programmazione non troppo dilungata per evitare "dispersioni didattiche", ma in periodi di attività lavorativa intensa rimane davvero difficile seguire al meglio. Non ho compreso la metodologia utilizzata per effettuare la verifica richiesta sulla correzione fra pari, ovviamente squilibrata, e a seguito di precisa richiesta alla tutor sul forum non ho ricevuto risposta. Ho apprezzato la competenza dei docenti e, se fosse possibile, gradirei poter avere l'accesso ai webinar per qualche mese o poter scaricare i file multimediali per poterli rivedere in un momento lavorativo più tranquillo.
Grazie
22 marzo
da Donatella Di Stasio
L'esercitazione e il controllo dei compiti mi ha portato via molto tempo e non sono convinta che sia servita molto ai fini dell'apprendimento dei concetti del corso.
22 marzo
da Luciana Ricchiuti
Poichè le contestazioni maggiori si riscontrano nell'ambito della valutazione tra pari, io farei questa modifica: gli esperti dovrebbero valutare ogni elaborato, assegnando quindi un punteggio da utilizzare come riferimento, sia per quanto riguarda la valutazione dei valutatori (se se ne discostano e quanto) sia per quanto attiene al punteggio finale dei corsisti, che dovrebbe tenere conto non solo dei punteggi ottenuti dai pari ma anche di quello "ufficiale". In questo modo, altresì, ciascuno potrebbe, autonomamente, esaminare i punteggi ricevuti dai pari alla luce di quello ottenuto dagli esperti.
22 marzo
Sarebbe opportuno che la valutazione dell'esercitazione on-line fosse effettuata da soggetti idonei e titolati a farlo.
La "peer review" non garantisce alcuna certezza di correttezza operativa e non garantisce alcun feed-back sulla correttezza dello svolgimento dell'attività.
Il fatto di mediare i punteggi non chiarisce se i criteri, cui il punteggio è attribuito, siano stati rispettati. Esempio: se dua valutatori dicono "la risposta è corretta" ed altri due dicono "la risposta non è corretta", il valutato otterrà sì un punteggio medio, ma non percepirà se la risposta sia corretta o no (il che dovrebbe essere il vero scopo dell'esercitazione).
22 marzo
non farei partire contemporaneamente tre corsi di notevole interesse
22 marzo
da Michela Enzo
Aggiungerei un esempio di esercitazione
22 marzo
da MIRANDA BENINI
Solo una considerazione di tipo personale: mi sono iscritta prima al Corso aiuti di Stato (su suggerimento della mia Dirigente) e successivamente al Corso Appalti e Contratti per interesse personale. Era un momento relativamente tranquillo in ufficio, ma poi mi è stato assegnato un nuovo lavoro impegnativo e mi sono accorta che facevo già fatica a seguire il primo. Poi è accaduto che le scadenze tra i due corsi si sono quasi perfettamente accavallate e sarebbe stato difficile portarle a termine anche in assenza di altri impegni. In conclusione penso che questi corsi siano validi e forse anche necessari per si occupa di contributi comunitari: è importante usare un linguaggio comune, avere una visione più ampia della singola pratica, ma a mio modesto avviso il tempo da dedicargli per una buona riuscita è superiore alle ore approssimative che voi indicate. Esperienza positiva nel complesso.
22 marzo
Sarebbe stato più opportuno scaglionare i MOOC su Appalti, Gestione finanzaria e Strumenti finanziari, anche chiedendo di scegliere solo un argomento per la fase specialistica. Erano argomenti molto interessanti.
22 marzo
da Francesco De Grandi
Nessun commento, tutto perfetto e grazie.
22 marzo
Far coincidere scadenza Valutazione Peer Rewe con scadenza fine corso
Eliminare la valutazione 0 e ricalcolare la media solo per votazioni maggiori di 0
inserire più simulazioni operative ( procedure o casi pratici )
22 marzo
troppe verifiche intermedie
22 marzo
Lo svolgimento contemporaneo di tre corsi di interesse ha reso abbastanza difficoltosa la gestione delle lezioni e delle esercitazioni.
22 marzo
E' stato molto impegnativo seguire i tre corsi (gestione finanziaria, strumenti finanziari e aiuti di stato) tutti insieme nel mese a cavallo tra settembre e ottobre. Sarebbe stato meglio seguire un corso al mese data la mole di informazioni e di lavoro legata ai singoli corsi.
22 marzo
Il contemporaneo svolgimento di diversi MOOC - senza che fossero concesse dilazioni dei termini della consegna dell'elaborato - ne ha reso particolarmente gravosa la fruizione.
22 marzo
da Carmela Basile
Rivedrei la peer review. In caso di persone che si approcciano per la prima volta al tema, nonostante la validità del corso, del materiale fornito e dei suggerimenti per la valutazione degli elaborati credo che ci siano ancora delle difficoltà.
22 marzo
Casella "commenti" a disposizione del valutatore nella peer review
Numerazione delle slide nelle lezioni multimediali (1/15, 2/15, 3/15, 4/15, ...., 15/15)
Riproposizione dell'intero percorso formativo per il nuovo ciclo di programmazione 2020-2026 (per essere maggiormente efficace il percorso formativo essere avviato prima della fase nuova di programmazione, quindi tra gli anni 2020 e 2021).
22 marzo
I tempi sono un po' ristretti. L'impegno rischiesto è molto di più di quello dichiarato. Ho fatto due corsi contemporaneamente ed è stato difficile farli bene entrambi.
Consentirei di far seguire UN SOLO corso per volta.
La valutazione tra pari dovrebbere essere integrata da una valutazione da esperti e dovrebbe essere "pesata": 40% del voto dalla valutazione tra pari, il restante 60% dalla valutazione degli esperti.
Alcune valutazione dei colleghi non erano oggettivamente corrette (nel bene e nel male).
22 marzo
propongo di modificare il sistema di valutazione delle esercitazioni, magari integrando la valutazione tra pari con una valutazione di un docente
22 marzo
Essere stato trasmesso in contamporanea ad altri due ha diminuito notevolmente l'attenzione e l'approfondimento che avrebbe richiesto
22 marzo
da Elisa Boetti
Aggiungerei più esempi pratici
22 marzo
Ho trovato poco opportuna la scelta di erogare tre MOOC importanti in contemporanea. Seguirli ,con risultati decenti, è stato molto impegnativo
22 marzo
A fine corso sarebbe utile ricevere i test con le risposte corrette e un paio di esercitazioni svolte in modo esaustivo.
22 marzo
Rivedere e migliorare il metodo di valutazione della peer review
22 marzo
Avendo frequentato già altri Corsi Esperia del Piano MOOC on line posso solo segnalare che i tempi di svolgimento delle attività sono un pò limitati, nel senso che visionare le lezioni multimediali ed eventualmente prendere qualche appunto degli schemi presentati, utili a memorizzare i concetti, studiare i materiali in .pdf di ciascun modulo, prepararsi ai Test intermedi e soprattutto sviluppare l'esercitazione, richiedono ben più delle 10 ore previste. Quindi, sarebbe opportuno allargare di qualche settimana la consegna dell'esercitazione e lo svolgimento dei Test. Personalmente per redigere il testo dell'esercitazione in media ho impiegato dalle 6-10 ore, perchè tale attività richiede anche la rilettura attenta delle dispense dei diversi moduli oltre la scrittura ch, nel mio casio è stata anche di 7-8 pagine.
22 marzo
L'ostacolo che ho incontrato è stato sui tempi. Il disbrigo del lavoro d'ufficio, spesso, coincideva con le attività di webinar ed altro.
22 marzo
riferimenti normativi più puntuali
22 marzo
no
22 marzo
Vi segnalo che andrebbe rivista la modalità di valutazione delle esercitazioni o almeno rivedere il peso affidato ai pari
22 marzo
da Claudia Guasco
Come già evidenziato, ssegnalo che seguire i tre corsi in contemporanea è stato davvero faticoso, in quanto è stato complicato gestire le scadenze e i carichi del lavoro. So che non erano obbligatori ed erano di approfondimento, ma questa tempistica ha penalizzato chi intendeva seguire i tre corsi.
22 marzo
gli ultimi corsi sono stati eseguiti tutti insieme in poco tempo, difficile seguirli tutti e conciliare con il lavoro.
22 marzo
cosi ok
22 marzo
da benedetto palella
.
22 marzo
Pessima la scelta delle tempistiche, i tre corsi si sono sovrapposti generando un carico di lavoro pressoché ingestibile. Chi non ha avuto accesso alla formazione "dal vivo" ha dovuto necessariamente adeguarsi a questa vostra scelta, seguire i corsi per quanto possibile e rispettare le scadenze a scapito della qualità dell'apprendimento.
22 marzo
Tempi ristretti per seguire il corso di formazione
22 marzo
da Valentina Riegel
fantastico corso!
22 marzo
da massimo iantorno
il mio suggerimento è: che i metodi di valutazione siano fatti in maniera più seria, perché ritengo come mi è successo di non potere poggiare la valutazione di un intero corso, solo sulla mancata consegna della prova tra pari e non dare l'attestato seppur con una penalità, poiché l'apprendimento riguarda un intero corso.Pertanto ritengo sia il caso che rivediate i modi di utilizzo per i test e valutazioni tra pari che non possono essere messi sullo stesso piano.
22 marzo
Rivedere pesi e modalità della valutazione tra pari
22 marzo
I docenti esponevano gli argomenti parlando troppo velocemente lasciando quindi poco tempo per prendere contestualmente gli appunti necessari all'integrazione del materiale fornito.
22 marzo
da MELANIA MUZZI
Alcune risposte dei quiz da voi segnalate come corrette erano sbagliate, non è stato possibile farlo presente. Le vostre email sono solo in entrata ma non in uscita!
22 marzo
da Graziella Ruvutuso
.sicuramente eviterei che i tempi di è più Mooc si accavallassero, permetterei di approfondire più di un MOOC in quanto chi deve gestire o controllare progetti finanziati dai fondi sie deve avere un quadro di insieme
organizzerei meglio i tempi per l'acceso alle attività in presenza, formerei le classi tenendo in considerazione le distanze e i mezzi per raggiungere i luoghi di svolgimento
22 marzo
Non sono soddisfatto della valutazione tra pari, non tanto per l'idea ma per la poca serietà di qualche collega. per tutto il resto sono abbastanza soddisfatto. Sarebbe gradito ricevere l'attestato con il punteggio conseguito.
22 marzo
Eliminerei o comunque modificherei la modalità di correzione peer review
22 marzo
Nel progettare attività formative specialistiche, per cui corpose e di notevole importanza, eviterei in futuro la sovrapposizione delle stesse al fine di garantire una migliore e più concentrata e serena partecipazione, e non una rincorsa (così è stato) alle scadenze compromettendo l'apprendimento ed il risultato. Inoltre, diverso deve essere il metodo utilizzato per la valutazione tra pari, poiché non può essere penalizzato chi correttamente svolge i compiti a differenza di chi copia le istruzioni facendole passare per esercitazione svolta o di chi scrive solo il titolo lasciando il compito in bianco; es. di esercitazioni a me assegnate. Infine, non trovo giusto e regolare modificare la scadenza della consegna dell'esercitazione a ridosso della stessa, dopo aver fatto scapicollare i corsisti pur di rispettarla, in futuro o lo si fa per tempo oppure meglio non farlo, a meno che non sia fatto per favorire qualcuno!
Valutazione
Progetto di riferimento
Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Ulteriori informazioni
Argomento:
Fondi SIE