Corso online

Pratiche digitali di partecipazione - Ed. 4

9 maggio 2023 - ore 14:30

Commenti

21 marzo
Migliorerei i tutorial iniziali
21 marzo
fare una sessione di aggiornamento se vi saranno novità
21 marzo da Anca Tudosa
Salve,si,aggiungerei un’oretta di discussione sui lavori svolti di ciascuno di noi,in modo che ogni nostro errore sia corretto dai nostri superiori.Grazie mille per il corso svolto
21 marzo
Buongiorno, nonostante sia stata ben felice di partecipare a questo corso, mi rendo conto che soltanto in minima parte riuscirò ad applicare le conoscenze acquisite. Mi piacerebbe avere opportunità con corsi di formazioni vicini alle mie necessità , relative al contenzioso in motorizzazione.
21 marzo
Non ho critiche sull'attività in sè quanto invece sulla struttura organizzativa dei corsi, incomprensibile il motivo per cui il calendario non venga pubblicato in anticipo, se non settimanalmente, non dando la possibilità ai partecipanti di sapere in anticipo le date dei webinar, e quindi organizzarsi. Inoltre perchè non prevedere un lasso di tempo più ampio per la fruizione dei contenuti? Daltronde sono online... anche questo non chiaro nè motivato. Last but not least perchè nella pagina di http://eventipa.formez.it/ non ci sono spiegazioni più esaustive sui corsi? Es. http://eventipa.formez.it/node/405940 Che vuole dire il corso inizia il 9 maggio e non spiegare cosa inizia il 9 maggio? Dovrò segnarmi in calendario un webinar? un incontro? Invece semplicemente è la data di pubblicazione dei primi contenuti. Perchè non scriverlo? E non inserire il link di accesso? Mah!?
21 marzo
Ho seguito il corso su disposizione del mio dirigente. Ovviamente tutto è utile, ma gli argomenti trattati nelle lezioni non sono attinenti al lavoro che si svolge nell'ufficio dove lavoro. Trovo che sottrarre tempo prezioso alle attività quotidiane di un ufficio già in grave sofferenza di organico sia inopportuno per la collettività, soprattutto se non riguarda attività ad esso pertinenti. La Pubblica Amministrazione è composta da diversi settori che svolgono mansioni completamente differenti e si relazionano con necessità diverse di utenti molto diversificati fra loro. I corsi proposti dovrebbero essere più espliciti nella loro descrizione per poter far comprendere bene a quali tipi di uffici si rivolgono. Dato che parliamo di FORMAZIONE PER LE ATTIVITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, invito gli organizzatori e realizzatori ad approfondire la loro conoscenza riguardo le attività relative alle diverse mansioni dei dipendenti ai quali si rivolgono.
21 marzo da Antonio Santospirito
Presentare qualche caso di studio italiano ed uno sguardo alle esperienze estere.
21 marzo
Questi corsi sono stati resi obbligatori per avere una valutazione positiva ma, lavorando per il ministero dei trasporti, sono inapplicabili al nostro contesto di lavoro poiché non abbiamo autonomia nel decidere o proporre iniziative di partecipazione, rendicontazione, gestione di portali, di servizi digitali ecc. Spero che in futuro vengano proposti corsi più adatti al mio ente. Questi sembrano esserlo giusto per gli enti locali.
21 marzo da Erminio Ressegotti
Mettere a disposizione un modulo che mostri una o più delle procedure partecipative proposte e concretamente realizzate, descrivendone il percorso secondo gli schemi proposti ed arrivare ai report finali. Lo scopo è quello di dare certezza di una fattibilità realizzata positivamente e di permettere una replica degli stessi per chi vuole intraprendere analoga impresa.Ad esempio le attività di DECIDIM fatte in alcune regioni. Dare indicazioni se esistono moduli esplicativi in tal senso, con accesso libero anche per i cittadinie non solo per gli addetti ai lavori e/o dipendenti delle PA
21 marzo
nessuno
21 marzo da Anna Lucci
Periodo di fruizione più lungo. Attività interfase anche di gruppo.
Valutazione
su 184 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: partecipazione