Corso
Metodologie e strumenti per i controlli di I livello nel nuovo Manuale delle Procedure dell'Organismo di Programmazione del PAR FSC 2007 - 2013
7 giugno 2016 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Il corso è stato certamente ben organizzato, avvalendosi del supporto di professionisti validi e preparati. Ritengo tuttavia che, ai fini di un corretto e completo apprendimento delle nozioni indispensabili all'espletamento dei controlli, siano necessari anche lezioni o corsi dal taglio più pratico, durante i quali si proceda "insieme" e sotto la guida di soggetti esperti, a compilare materialmente le check list, magari vagliando sia casi routinari sia problematiche più peculiari, che ogni controllore è chiamato a dovere fronteggiare, caso per caso. Ciò in ragione del fatto che, acquisite le nozioni di base, rinvenibili tra l'altro su linee guida e manuali, la vera difficoltà si incontra al livello operativo.
22 marzo
Simulazione di casi pratici
22 marzo
da roberta torlone
nessun suggerimento
22 marzo
AVREI PREFERITO PARTECIPARE AD UN CONTROLLO DI 1° LIVELLO REALE,CON SITUAZIONI DA ANALIZZARE CONCRETAMENTE.
Valutazione
Progetto di riferimento
Assistenza tecnica alle direzioni regionali abruzzesi per la realizzazione del PAR FSC 2007-2013
Ulteriori informazioni
Argomento:
FSC