Seminario
L’applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l’entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016
29 settembre 2016 - ore 15:00
Commenti
22 marzo
Sarebbe preferibile che i seminari si svolgessero la mattina, il rientro a Carbonia alle 20.00 mi ha creato difficoltà organizzative con mia figlia di due anni.
22 marzo
Maggior pregnanza sulle questioni problematiche, forse relegate nello sviluppo effettivo ad una fase troppo tarda della serata.
Molto buono il giudizio su tutta la logistica.
22 marzo
La problematica trattata é complessa. Tuttavia il fato di potersi confrontare con chi gestisce quotidianamente questi processi é un motivo di crescita culturale e professioanle
22 marzo
da roberta zanda
Organizzare tali attività in orario antimeridiano e sotto forma i tavoli tecnici
22 marzo
Occorre chiarire ancora molti aspetti della procedura prima di poter procedere con la fase formativa
22 marzo
orario mattutino, materiali didattici
22 marzo
il seminario svolto di pomeriggio è molto scomodo, molti problemi per raggiungere la sede se sprovvista di auto e viene da lontano.
22 marzo
Tratterei esempi pratici, casi concreti che si sono verificati nelle esperienze delle attività di Sportello. Imbarazzante il diverbio fra Soprintendenza e funzioanrio dello Sportello, che denota il mancato accordo di obiettivi comuni, occorrono accordi preliminari fra tutte le amministrazioni per il migliore funzionamento dello Sportello.
22 marzo
Le norme, nazionali e regionali, sono sempre molto fumose e ben distanti dalla realtà. Il legislatore parte dal presupposto, erratissimo, che le pratiche di partenza siano corrette e ciò che scrive è distante dalla realtà con cui gli operatori si scontrano.
E' necessario dedicare più tempo ai casi pratici e ai quesiti.
22 marzo
E' necessario dedicare più tempo ai casi pratici e ai quesiti degli operatori che si trovano ad applicare norme poco chiare, sia a livello nazionale che regionale.
22 marzo
ritengo che il problema principale sia rappresentato dalla totale o quasi ignoranza da parte degli Amministratori di quale sia la reale portata del Suap ed in futuro del Suape, in materia di mole di lavoro e professionalità richiesta agli operatori, soprattutto nei piccoli centri (o unione di piccoli centri) .
Pertanto è assolutamente necessario coinvolgerli, di modo che capiscano che il Suap deve essere una struttura a se stante (come Ufficio Tecnico, Ragioneria ecc) e non la parte residuale di una altro servizio, ad esempio Polizia Locale (che pare, sia anche illegittimo).
22 marzo
Durante l'incontro vi è stato un approfondimento decisamente superficiale della problematica. Mi sarei aspettata un taglio decisamente più pratico e operativo. L'intervento iniziale del Dott. Apponi decisamente poco utile e a tratti quasi imbarazzante nonostante il ruolo ricoperto. Credo che argomenti del genere andrebbero trattati da tecnici del diritto (per fortuna c'era Deffenu) e con una tempistica decisamente più consona. Sempre lodevole l'intervento di Puggioni
22 marzo
Imposterei l'attività con l'analisi delle direttive di raccordo (applicazione della nuova conferenza in Sardegna) in modo da poter esaminare casi concreti. Eviterei gli interventi dei soggetti che hanno scritto la norma nazionale e che sono impossibilitati a dare un taglio pratico all'intervento.
22 marzo
da Giuseppe Mele
- La lavagna espositiva non era ben visibile.
- Troppo lunga la spiegazione e poco tempo per la eventuale discussione.
22 marzo
Maggiore focalizzazione degli interventi sulle problematiche operative ed applicative
22 marzo
Approfondirei gli aspetti pratici, ma per fare questo il seminario dovrebbe avere una maggiore durata
22 marzo
da GIULIO LANDIS
- uno schermo più grande, visibile e leggibile fino agli ultimi posti.
- impianto fonico adeguato
- una pedana piu alta per la visibilità dei relatori - oppure potrebbero relazionare in piedi
Valutazione
Progetto di riferimento
Obiettivo SUAPE - Qualificazione ed empowerment degli operatori del sistema degli sportelli unici per le attività produttive e l'edilizia
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale