Seminario
Presentazione delle nuove direttive previste dall'art. 29, comma 4, della Legge regionale 20 ottobre 2016, n. 24
20 aprile 2017 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Quando si concentrano circa cinquecento persone per una attività come quella in questione, vi sono esigenze logistico - organizzative (in particolare pausa pranzo) sulle quali è necessario mettere più cura e attenzione.
22 marzo
poter esplicitare con un protocollo formale le eventuali richieste di modifiche alla legge da parte degli operatori sul campo: istruttori, funzionari e dirigenti dei Comuni, Unioni, Province etc.
22 marzo
SEPARARE GLI ARGOMENTI E IN PARTICOLARE APPROFONDIRE L'ASSORBIMENTO DEL SUE NEL SUAPE. DLGS.222 2016
22 marzo
Numero eccessivo di partecipanti. Insufficiente approccio diretto alla risoluzione di specifiche problematiche. Sarebbe opportuno non organizzare seminari ma veri e propri corsi di formazione.
22 marzo
Occorrono tavoli tecnici mirati ad affrontare, con gli addetti ai lavori impegnati sui medesimi procedimenti amministrativi, le specifiche problematiche emergenti dall'applicazione delle procedure SUAPE nella vita amministrativa degli Enti interessati, anche al fine di eliminare le imprecisioni e/o le contraddizioni tra quanto previsto dalle direttive e quanto contenuto dell'allegato riepilogativo dei procedimenti censiti. Ad esempio, alcuni procediemnti censiti ad "avvio immediato a 0 gg." implicano in realtà passaggi procedurali successivi basati su valutazioni non riconducibili a parametri oggettivi di legge, bensì su un quadro complessivo di aspetti non predeterminabile a priori.
22 marzo
Avrei inserito un esperto in materia di Edilizia-Urbanistica in quanto la materia è fortemente legata a questo aspetto. Non concordo sul fatto che "...ogni Suape possa decidere di organizzarsi come meglio crede, ci mancherebbe altro..." (citazione) in quanto vanifica l'utilità del nuovo procedimento Forse sarebbe meglio un unico Suape presso la Regione anche per contenere i costi . Saluti
22 marzo
da ANNA FRANCA PIRAS
manca il modulo sulla dichiarazione di inagibilita dell'immobile
22 marzo
da Antonio Angioni
Si potrebbe tempo consentendo, dedicare uno spazio per affrontare casistiche o questioni particolari, di non facile comprensione o comunque, casi tipo.
22 marzo
da Pietro Sechi
Aggiungerei una parte dimostrativa tramite l'utilizzo della piattaforma Suape
22 marzo
da roberta zanda
Programmare ulteriori incontri per verificare l'operatività e le difficoltà incontrate
22 marzo
Potrebbe essere utile raccogliere prima dell'evento eventuali quesiti da parte dei partecipanti, in modo da poter affrontare l'argomento, impostare il gli interventi e/o il dibattito anche sulla base di esigenze precise e sciogliere eventuali dubbi
22 marzo
Avrei diluito la giornata in almeno due incontri per poter chiarire meglio alcuni aspetti che giocoforza per via del tempo non sono stati approfonditi. Ottima location avrei solo abbassato un pò le luci per consentire di vedere meglio lo schermo anche dalle ultime file.
22 marzo
numero di partecipanti più ristretto e diviso tra comuni ed enti terzi. sala dotata almeno di sedie con piano di scrittura incorporato. previsione di un catering per la pausa pranzo.
22 marzo
Trattandosi di applicazione delle norme, nella fattispecie di normativa recente, sarebbe utile un affiancamento da parte di esperti in diritto.
22 marzo
Seminari con al massimo 100 partecipanti.
22 marzo
Nessun suggerimento
22 marzo
Meno partecipanti, più giornate a disposizione.
22 marzo
Un piccolo appunto inerente l'attività che svolgo: è stato trattato l'argomento AUA con poco risalto
Valutazione
Progetto di riferimento
Obiettivo SUAPE - Qualificazione ed empowerment degli operatori del sistema degli sportelli unici per le attività produttive e l'edilizia
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale