Corso online
Anticorruzione, trasparenza e cultura dell’integrità
20 settembre 2016 - ore 08:00
Commenti
22 marzo
Come risulta dai voti dati sono molto soddisfatto dell'organizzazione e modalità del corso.
22 marzo
Fermo restando l'ulitlità del corso telematico che ha dato la possibilità di sperimentare una nuova forma di apprendimento, credo che la formazione in aula sia più vantaggiosa perchè permette un' interazione reale e diretta con i docenti e gli altri allievi e permetta di memorizzare di più gli argomenti
22 marzo
DARE PIU' TEMPO PER SEGUIRE IL CORSO
22 marzo
tempi delle videolezioni da frazionare in tempi un pò più brevi.
22 marzo
da Francesco Mercuro
Ritengo che, anche se professionalmente impeccabili, le lezioni non debbano essere solo una esposizione delle "materie", ma che sia importante una "didattica" più a contatto con l'utenza.
22 marzo
va bene
22 marzo
Se possibile svolgere questi corsi in stanze apposite con collegamennti e pc adeguati, in quanto molto spesso le nostre postazioni di lavoro hanno PC datati e obsoleti con sistemi operativi non superati, specialmente nelle sedi periferiche.
22 marzo
Una partecipazione collettiva e simultanea al corso sarebbe utile per portare esperienze diverse e casi studio particolari sui quali argomentare e discutere.
Maggiore integrazione tra argomenti trattati e casi reali, calare nella realtà gli argomenti trattati.
22 marzo
Il corso online è un'opportunità in teoria, ma praticamente nei diversi uffici succede che uno fa il questionario tutti gli altri si immettono sulla piattaforma e i docenti parlano da soli in quanto nessuno li ascolta e poi le risposte vengono copiate. Questa è la maturità degli ultra cinquantenni dipendenti della regione Campania. Probabilmente il corso andrebbe calibrato meglio tenendo conto delle capacità degli utenti.
22 marzo
Il corso online è una buona opprtunità in teoria ma praticamente nei diversi uffici succede che uno fa il questionario e tutti gli altri si immettono sulla piattaforma, i docenti parlano da soli e nessuno li ascolta, le risposte vengono copiate. Questa è la maturità, anche dei funzionari P.O. e non P.O., dei dipendenti della regione campania.
22 marzo
NO
22 marzo
NO
22 marzo
CORSO IN AULA MAGNA
22 marzo
forse alcuni argomenti andrebbero trattati con corsi fatti di persona e non on line, per permettere un approfondimento ed una maggiore possibilità di intervenire direttamente con ampio dibattito.
22 marzo
Suggerirei di utilizzare lezioni frontali e non il web seminar che risulta poco coinvolgente.
22 marzo
NO
22 marzo
no
22 marzo
no
22 marzo
no
22 marzo
Da un punto di vista tecnico occorre migliorare la qualità dell'audio poichè per alcune lezioni era ottimo, per altre molto debole.
Da un punto di vista didattico potrebbe essere interessante aprire una piattaforma di colloquio sul tema con domande, dubbi, chiarimenti ecc.
22 marzo
Alcune lezioni erano troppo lunghe - Forse era opportuno dividerle
22 marzo
Anche se riconosco i molteplici vantaggi dei corsi on line, ritengo che un paio di incontri frontali, anche partecipata, possano essere utili.
22 marzo
aggiungerei un seminario/convegno facoltativo per la condivisione dei risultati e per approfondimenti
22 marzo
Videolezioni più brevi
22 marzo
da alberto alfonso giuseppe spallone
Salve, credo sia necessario che l'amministrazione doti i suoi collaboratori di attrezzature idonee alla fruibilità dei corsi.
I PC sono VETUSTIIIIII.
22 marzo
eliminerei la strutturazione on line
22 marzo
da Luigi Conelli
nessuno
22 marzo
troppe mail nella casella di posta, anche non interessanti
22 marzo
da Antonio Fiorella
Si deve tener conto dei dipendenti che spesso sono fuori per ragioni di servizio.
22 marzo
da Vincenzo DE LUCIA
La modalità di svolgimento del corso non sempre si adatta a seguire le lezioni dalla propria postazione di lavoro, pur se risulta estremamente comodo e poco dispendioso, per le continue distrazioni che comporta proprio essere alla propria postazione.
22 marzo
da Eduardo Cacciapuoti
La versione attuale risulta prolissa e tediosa.
22 marzo
no va bene cosi'
22 marzo
affidare le spiegazioni a docenti piu preparati
22 marzo
da Roberto Francioni
L'informazione può essere on-line, la "FORMAZIONE" è tale solo quando è interazione diretta e non digitale.
In estrema sintesi: il corso svolto potrebbe essere propedeutico a successivi INTERVENTI FORMATIVI IN AULA con i relativi docenti.
22 marzo
da Remo damiano
almeno nella fase di presentazione (inizio) e chiusura (fine) del corso evitare la gestine in rete ma utilizzare il contatto diretto
tra organizzatori e fruitori dello stesso
22 marzo
Non ci si riesce a concentrare in modo adeguato sull'attività formativa a causa delle continue scadenze inerenti le attività d'ufficio. Inoltre sebbene importanti, le videolezioni sono troppo lunghe ed impegnative da seguire. Non da ultimo l'inadeguatezza delle strumentazioni informatiche per la tipologia di formazione somministrata.
22 marzo
necessario che i docenti siano adeguatamente formati per la gestione della formazione a distanza e corsi del genere dovrebbero seguirli anche gli esponenti politici e amministratori
22 marzo
ci vogliono supporti migliori
22 marzo
Ritengo opportuno che il corso di aggiornamento, periodicamente, possa essere svolto, anche, in aula, ciò consentirebbe un confronto diretto con il docente, per fugare eventuali dubbi sopraggiunti, ma soprattutto tra colleghi che si trovano ad affrontare i medesimi problemi applicativi delle disposizioni.
22 marzo
Io penso che le conoscenze e le informazioni acquisite hanno arricchito lea mia visione del dipendente pubblico. E' una materia che vede coinvolte figure professionali della sfera appalti, contratti, e altro. Comunque è una sorte di allerta per tutti.Saluti
22 marzo
Dedicare delle ore pomeridiane per poter svolgere le video lezioni. Diminuire i tempi di durata delle videolezioni o suddividerli in più parti per non interrompere gli obblighi di ufficio.
22 marzo
da Lucio Radetich
Tutto quello che implica un risparmio ( carta, materiali , tempi di spostamento ecc. ecc. ) ed una elasticità di fruizione è determinante per una PA evoluta.
22 marzo
confronto diretto
22 marzo
NO
22 marzo
da Antonella Feola
non sono favorevole a corsi di formazione on line
22 marzo
da Anna Maria Coppola
Le lezioni a video potrebbero essere più brevi. Sarebbe interessante fare dei corsi personalizzati in materia informatica sempre in modalità "corso online"
22 marzo
no
22 marzo
da Luca Branca
ritengo che le slide siano state molto buone ma non si può dire lo stesso per le video lezioni troppo lunghe e disorientanti, necessitano di una buona sintesi espositiva.
22 marzo
Aggiungerei altre videoclip
22 marzo
Fermo restando la validità della metodologia on-line, prevedere qualche incontro "de visu" sopratutto per favorire analisi, focus di gruppo su casi concreti.
22 marzo
Rivedere i computer perchè obsoleti
22 marzo
Accorciare un po' la durata delle lezioni, anche se ciò comporta qualche lezione in più. Animare le lezioni non solo con le slide, vedere il tutor mentre parla. Diversificare i quiz finali
22 marzo
Renderei più semplice la fruizione del corso. Ritengo che siano stati fatti tantissimi passaggi........in parole povere corso più fruibile
22 marzo
da Osvaldo Monaco
ELIMINEREI I TERMINI IN "INGLESE"
22 marzo
NO
22 marzo
da Anna Rita Passarelli
Appartenendo ad un paese di lingua diversa non concepisco termini stranieri.
22 marzo
meno lezioni e più sintetiche
22 marzo
da nicola cirino
E' mancata lìinterlocutorio de visu
22 marzo
da Daniela Amato
La difficoltà principale è stata rendere compatibile la fruizione del corso contemporaneamente alle altre attività di lavoro. Se da un lato la possibilità di fruire del corso in qualsiasi momento agevola, dall'altro rischia di non consentire una concentrazione obbligata e senza interruzioni come è stato il corso in webinair per gli Aiuti di Stato. Suggerimenti? Non so.
22 marzo
da Antonietta Antuono
il corso dovrebbe essere meno teorico e con più prove a risposte.
22 marzo
Il mio suggerimento è quello di organizzare le lezioni in maniera frontale ,dando agli utenti la possibilità di interagire con più incisività e partecipazione agli argomenti trattati.
22 marzo
Potendo riprogettare il corso, ritengo opportuno pianificare le lezioni con i docenti in maniera diretta, con la possibilità di un confronto più proficuo dal punto di vista professionale.
22 marzo
Ottimo corso e modalità perfetta, grande ottimizzazione dei tempi.
22 marzo
Rimango dell'idea che la formazione in aula abbia ancora qualche freccia in più nella sua faretra. Ad maiora
22 marzo
più lezioni di minore durata
22 marzo
no
22 marzo
no
22 marzo
da maria carotenuto
Io suggerirei lezioni frontali per essere più partecipativi e attenti, poter interagire con i docenti per un confronto diretto alla discussione.. La concentrazione e stata spesso interrotta poichè il corso ha interferito con il lavoro d'ufficio e viceversa e questa pratica non ha raggiunto livello di gradimento ottimali.
22 marzo
MAGGIORI ESEMPI CONCETTUALI
22 marzo
da Antonio De Rosa
Riprogrammare le lezioni o i moduli delle singole lezioni in max 30 minuti - ricondurre i test finali di ogni lezione in venti domande.
22 marzo
da Adriana Maglione
nessuno
22 marzo
da veronica morriale
no
22 marzo
Migliorare le video lezioni perché, non indico quale in particolare, qualcuna è stata data con "tentennamenti" e questo riduce l'attenzione di chi ascolta.
Da prendere atto che tutte le lezioni sono state ascoltate durante il normale orario di lavoro, anche se era possibile sentirle successivamente, ed a volte il carico di lavoro urgente non ha consentito ascoltare con la giusta attenzione.
22 marzo
meglio dal vivo che online
22 marzo
riengo che la lezione frontale è sempre la migliore sia ai fini dell'apprendimento che della possibilità di interagire. oltretutto o si dedica la giornata alla formazione o al lavoro di competenza, si rischia viceversa di non fare bene nè l'uno , nè l'altro.
22 marzo
da Biagio Antonio Coscia
I veri esperti di questi corsi siete voi.Continuate così, proponete sempre di più questi corsi interessanti e precisi. A noi fa piacere imparare ed aggiornarsi.
22 marzo
Va bene cosi come è stato presentato in questa edizione.
22 marzo
Ritengo ingiusto trattare tutti i corsisti/dipendenti allo stesso livello, senza distinzione di seria esaltazione dell'individuo. A mio modesto avviso tale corso di aggiornamento non è altro che un' allineamento delle intelligenze.
22 marzo
Sono pienamente soddisfatto. Proporrei una sorta di "assistenza post corso" per poter sottoporre alla stessa reali casi specifici.
22 marzo
no
22 marzo
da Mario Minoliti
complimenti per l'ottima organizzazione
22 marzo
da FILOMENA ROSA
Amplierei la tematica
22 marzo
Dopo il corso online sarebbe opportuno applicare le conoscenze acquisite con esempi pratici; il tutto organizzando in aula un altro corso per verifica apprendimento.
22 marzo
da augusto maria pacchiano
Suggerisco che alla prossima edizione dell'evento si lasci uno spazio di discussione prima di chiudere le lezioni in modo che si possa chiarire punti che magari vengono dimenticati in seguito.
22 marzo
Verificherei ogni giorno l'audio perché da una propria ingagine, ho rilevato questa " pecca"
22 marzo
é preferibile seguire i corsi in aula,perchè la somministrazione dei corsi on line, durante l'orario di lavoro, con il telefono che squilla ed altre attività urgenti da svolgere non sono funzionali ad una buona fruizione del corso.
22 marzo
Esemplificazioni con casi concreti.
22 marzo
La modalità del corso online interferisce con le normali attività lavorative; a parere mio occorrerebbe separare fisicamente le attività.
22 marzo
durata delle lezioni un po' minore
Valutazione
Progetto di riferimento
Modelli e metodi di prevenzione del rischio di corruzione nella Regione Campania
Ulteriori informazioni
Argomento:
anticorruzione/piano triennale di prevenzione/codice di comportamento/trasparenza