Webinar

Coronavirus, la risposta dell'Europa

9 aprile 2020 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
Migliorare sistema di accesso per gli speaker.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Non cambierei nulla a parte allungherei la durata perchè per la complessità dell'argomento sarebbe stata utile almeno un'altra mezz'ora. Per il resto complimenti.
22 marzo
lamento sempre la difficoltà di connessione
22 marzo
Dati i rapidi i processi decisionali a livello UE Stato e Regioni in corso per affrontare l'emergenza, un secondo corso con tutti gli aggiornamenti necessari è sicuramente utile.
22 marzo da Massimo Rosadi
Tutto molto interessante. Vista l'evoluzione della situazione e delle scelte che vengono fatte in Europa sarebbe interessante avere ulteriori incontri di questo tipo.
22 marzo da Francesca Rosaria Savaglio
Vorrei si riproponesse un webinar simile, approfondendo altri aspetti legati alla crisi da Covid-19
22 marzo da Roberto Lo Meo
Il webinar è stato molto interessante, occorreva più tempo per approfondire le domande poste dai partecipanti.
22 marzo
Essendo io una docente di scuola superiore, sarei interessata ad ulteriori approfondimenti inerenti le attività all'interno dell'UE
22 marzo
Sarebbe utile ulteriore approfondimento anche in corrispondenza degli ulteriori prossimi interventi da parte dell'Unione E. Grazie
22 marzo
Ottimo livello, grande aiuto nell' arricchimento delle conoscenze. Solo il collegamento è stato un po' travagliato.
22 marzo
Durata del Webinar perfetta. Se possibile farei un follow-up di approfondimento per aiuti di stato e FSE.
22 marzo
Nulla
22 marzo da Matilde Ferraro
webinar utilissimo ed esaustivo. Prevederei dei follow up
22 marzo
Ringrazio i relatori per la chiarissima ed esaustiva esposizione e ritengo che ci vorrebbe più tempo da dedicare ad una problematica così complessa ma che potreste aggiornare e organizzare altri eventi avente per oggetto il coronavirus e il piano di rilancio economico dopo l'emergenza.
22 marzo
Ritengo che questi webinar siano molto interessanti e utili, soprattutto per la praticità e per la durata che è secondo me giusta. Personalmente sono interessata ad altri eventi simili che abbiano come argomento l'Europa
22 marzo da Monica Tarquini
sarebbero utili e auspicabili altri importanti incontri sul tema, grazie
22 marzo da maria stassi
Gli aspetti legati all'attuazione in Italia - a livello regionale e nazionale ricostruendo il nesso Fonti Impieghi dei finanziamenti ad esempio primo DPCM Cura Italia e modifica UE aiuti per utilizzo risorse FESR
22 marzo
1)troppo complicato l'accesso agli eventi on line (password, riconoscimento ecc) 2) E' mancato il secondo intervento programmato, non sostituito
22 marzo
Come possono essere spesi i Fondi Strutturali non utilizzati durante la programmazione 2014-2020. Quali sono i vincoli, se previsti. Grazie
22 marzo da Maria Cristina Scuderi
per un migliore apprendimento , essendo molti e variegati gli argomenti, mezz'ora circa in più sarebbe stata utilissima. O semplicemente più avanti un aggiornamento , post riunione della commissione, che riprenda un po' gli argomenti trattati in precedenza. Ad ogni modo si conferma una esperienza efficace, interessante e unica. Poiché le informazioni veicolate dai mass-media in tema di Europa ed interventi urgenti in tema di coronavirus , sono parziali e spesso anche poco "neutrali". Grazie
22 marzo da Anna Lattanzi
strutturare WEBINAR in TAVOLE ROTONDE con la partecipazione estesa a esperti FORMEZ PA CALENDARIZZAZIONE SU BASE MENSILE IN LINEA CON AGGIORNAMENTI NORMATIVI a
Valutazione
su 250 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Europe Direct - Piano di azione 2020. Linea Informazione e comunicazione
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: coronavirus