Webinar

Il Sistema PERLAPA e la semplificazione degli obblighi di trasmissione dati di anagrafe delle prestazioni al Dipartimento della Funzione Pubblica

27 ottobre 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Dedicare più tempo alla risposta ai quesiti posti dai partecipanti.
22 marzo da Alessandra Tinti
Prevederei più tempo in particolare per le risposte alle domande poste. Mi è sembrato che i dubbi fossero tanti...in particolare su ciò che è o non è consulenza.
22 marzo
Essendo un webinar rivolto alle varie amministrazioni pubbliche , cercherei di sviluppare delle Faq che rendano l' applicazione delle novità omogenea in tutte le amministrazioni. Inoltre programmerei altri webinar cercano di raggruppare amministrazioni affini, in diverse giornate così da poter analizzare problematiche specifiche in maniera più approfondita.
22 marzo
Io credo che questi aggiornamento devono avvenire più spesso
22 marzo da ANNAMARIA DI GIOVANNI
Prevedere ulteriori sessioni sulla parte normativa. Prevedere una sessione specifica normativa e di uso della piattaforma per le SCUOLE.
22 marzo
Suggerirei di dare maggiore spazio alle risposte dei partecipanti
22 marzo
L'orario non è compatibile con le esigenze di servizio
22 marzo da ELDA COSTAGLIOLA
La materia è complessa e pertanto, secondo me, dovrebbe essere affrontata per argomenti distinti - consulenti/dipendenti - parte normativa e parte puramente tecnica -. Il seminario è stato utile però purtroppo insufficiente in quanto, come si è potuto constatare, le problematiche emerse sono state moltissime. Spero perciò vivamente che vengano organizzati quanto prima ulteriori incontri a chiarimento della nuova normativa e dei nuovi adempimenti previsti.
22 marzo
Eliminerei la chat. O perlomeno imporrei di limitare gli interventi alle domande, da fare in momenti precisi. Le persone continuano a scrivere commenti inutili che non aiutano. In un evento a cui si partecipa in più di 900 persone si crea solo confusione, si rallenta il lavoro e la conclusione è che le cose importanti che vengono scritte, magari da parte del moderatore, si perdono in una marea di cose che non servono a nessuno.
22 marzo
Bisognerebbe trovare un modo per non utilizzare la chat come un social, ma solo per domande pertinenti alle quali dovrà esser data risposta , anche in maniera cumulativa, in una sezione faq dedicata, un paio di giorni dopo l'evento.
22 marzo
Dalla marea di domande arrivate in chat relative agli aspetti basilare dell'adempimento anagrafe delle prestazioni credo che il DFP debba aver capito che vige il caos tra le PA relativamente a: quali incarichi vanno comunicati, cosa si intende per consulente, cosa significa TEMPESTIVAMENTE etc.... Le PA sono in sofferenza, a mio avviso è doveroso che il DFP chiarisca senza possibilità di dubbio alcun che cosa vuole. Mi sembrerebbe il minimo che, relativamente ai consulenti, richiedendo in pratica in Perla un raddoppio dei dati da inserire, che va a replicare l'adempimento amministrazione trasparente, il DFP rendesse poi disponibili tutti i dati caricati (incluso cv, attestazioni...) sul sito "consulenti pubblici", in modo da dare un senso a tutto il lavoro di data entry chiesto. Altrimenti, l'adempimento si configura come un mero lavoro aggiuntivo senza alcuna utilità.
22 marzo
Sarebbe utile un altro webinar per completare gli argomenti trattati superficialmente, inoltre suggerisco un terzo webinar con risposte alle faq (molto utili e interessanti quelle poste dai colleghi) e mettere a disposizione delle slides sia dei corsi che delle faq.
22 marzo
Preferibile orario di prima mattinata
22 marzo da Elena Rossetto
Il metodo del webinar l'ho trovato molto efficace.Gli argomenti, come da programma, erano molto interessanti ma si è divagato su argomenti non pertinenti all'incontro. Questo divagare con domande e risposte non attinenti al webinar ha reso l'incontro lungo ed inutile. Le domande sull'anagrafe delle prestazioni in generale o sul codice IPA (che tutte le PPAA devono avere) non andavano affrontate, era molto più interessante, ed era il motivo per cui ho seguito il webinar, vedere cosa veniva modificato un po' più nel dettaglio, invece non si è nemmeno finito di scorrere (non presentare) le slide.
22 marzo
Sarebbe opportuno riservare maggiore spazio alle domande e fornire le slides anticipatamente.
22 marzo
Probabilmente il tempo previsto per il webinar era troppo breve rispetto all'importanza dell'argomento, soprattutto poco il tempo dedicato alle domande dei partecipanti.
22 marzo da BOSI MARINA
OTTIMA LA SCELTA DEL WEBINAR MA - RELATIVAMENTE AI CONTENUTI - VI PREGO DI CONSIDERARE LE DOMANDE ESPRESSE DAI PARTECIPANTI, IN PARTICOLARE PER CIO' CHE RIGUARDA LA TIPOLOGIA DI INCARICHI DA INSERIRE E NON.
22 marzo
dovrebbe esserci più tempo per approfondire la tematica con più opportunità per domande e risposte, esempi pratici e mirati alle varie realtà
22 marzo
Più interazione con gli ascoltatori
22 marzo
L'accesso non è stato semplice e durante l'incontro occorre garantire una migliore funzionalità dell'impianto audio e darei prevalenza visiva alla figura del relatore quando non ci sono slide da commentare. Premetto che è stata la mia prima esperienza ma è stato un pò difficile prestare attenzione alle slide, al relatore e alla chat che si implementava continuamente. Ritengo complessivamente utile l'esperienza e spero che ne vengano ancora previste in seguito con focus specifici ,atteso che la Riforma ha agito comunque su un'adempimento complesso e non sempre chiaro nelle sue sfaccettature. Complimenti per l'iniziativa
22 marzo da DONATELLA BRANCA
1) Migliorare la qualità audio in modo che possa essere chiaramente acquisito quanto comunicato. 2) Prevedere maggiore spazio per il confronto al fine di riscontrare le effettive problematiche rilevate da chi opera in Perlapa.
22 marzo
Ritengo che dovrebbe essere dato più spazio alle domande dei partecipanti, soprattutto a quelle relative alla tipologia degli incarichi da comunicare. In via generale credo comunque che sia una buona opportunità per una formazione/aggiornamento senza spostarsi dal luogo di lavoro. Avrei preferito comunque un maggiore preavviso dell'evento, giacché la mail l'ho ricevuta solo il giorno prima. Cordiali saluti
22 marzo
MI PIACEREBBE CHE ALLE DOMANDE, SPECIE QUELLE RICORRENTI, MOLTO RICORRENTI, SIANO DATE DELLE RISPOSTE...
22 marzo
Sarebbe utile fornire preventivamente le adeguate istruzioni per prevenire le domande non pertinenti in quanto sono scaturiti rilievi interessanti che non sono stati sempre adeguatamente trattati e risolti nel corso del webinar.
22 marzo
Aggiungerei dei chiarimenti sulla normativa riguardante gli incarichi da inserire, ovvero più dettagli su quelli da comprendere e non sugli incarichi da escludere, in quanto rimangono sempre in questo campo tanti dubbi interpretativi.
22 marzo
L'audio del collegamento era pessimo, sarebbe stato utile avere magari già a disposizione un manuale per poter seguire meglio il corso.
22 marzo
La modalità webinar è ottima per la formazione; tuttavia bisognerebbe regolamentare gli interventi in chat per evitare "distrazioni" dal corso.
22 marzo
Vorrei ricevere le slide. Grazie donatella.rastelli@comune.roma.it
22 marzo da elena muraca
Poter partecipare ad altri eventi ed aggiungere le FAQ per poter confrontarci con i problemi quotidiani ed reali grazie.
22 marzo
1) vorrei ricevere un'alert via email sui webinar in programma (di quello in oggetto ne ho avuto conoscenza solo casualmente...) 2) aumentare il periodo di collegamento o tarare meglio la tempistica perchè la seconda parte dell'esposizione è stata un po' troppo frettolosa. 3) trovare il modo di regolamentare gli interventi in chat, limitandoli a ciò che è veramente d'interesse al tema trattato, magari invitando i partecipanti a evitare commenti di scarso significato formativo e che creano solo confusione. Personalmente ho udito e visto tutto regolarmente, senza problemi di audio e video lamentati da molti dei partecipanti.
22 marzo da ELISA SALMASO
Accoglierei le domande, programmando un successivo momento formativo per fornire le risposte ed interagire con i partecipanti
22 marzo
Il tono della voce della relatrice era basso, anche mettendo al massimo il volume del mio pc; pertanto si chiede cortesemente in futuro di far parlare i relatori con un tono di voce più alto, grazie.
22 marzo da ANGELA TURCHINI
Acquisire dalle amministrazioni le casistiche e le problematiche sulle quali ci aspettiamo ci vengano fornite indicazioni e linee guida con le quali operare. La normativa in materia di anagrafe delle prestazioni è molto scarna e sarebbe utile conoscere quali sono i vs. orientamenti sui casi pratici e sulle varie situazioni che le amministrazioni si trovano a dover gestire quotidianamente. L'attività formativa è di sicuro interesse auspicando un raccordo con la normativa che si traduca nella corretta operatività in procedura.
22 marzo da Gennaro Mastantuono
Sarebbe stato opportuno dedicare più tempo all'evento, vista l'importanza dell'evento.
22 marzo
La suddividerei in sessioni distinte: per chi deve inserire i consulenti e per chi deve inserire i dipendenti. La parte delle domande era ben pensata (in due momenti dell'esposizione) ma non farei rispondere a domande le cui risposte erano già state implicitamente date durante l'esposizione. Si potrebbe pubblicare un documento, nei giorni successivi la formazione, alle domande più frequenti e le relative risposte. Grazie
22 marzo da Giacomo Teofilo
Data la complessità della tematica e la quantità dei quesiti posti bisognerebbe programmare più moduli di attività.
22 marzo da Francesca Barcaroli
Propongo un altro corso webinar, nel quale poter porre delle domande su dubbi e questioni vari, che sicuramente si presenteranno dall'01.01.2018, con i nuovi adempimenti di PERLA PA - Anagrafe Prestazioni.
22 marzo
Suggerisco di fare un altro corso che spieghi esattamente quali sono gli incarichi da comunicare (sia per i dipendenti che per i consulenti).
22 marzo
Trattazione chiara ed esaustiva. Ok modalità chat, ma secondo me sarebbe auspicabile la pubblicazione/mail generalizzata di un vademecum preventivo per gli utenti, per evitare l'intasamento con richieste di tipo organizzativo (es. invio tramite mail del materiale del corso) e con rinvio ad una pubblicazione delle faq. Ho visto che molti hanno avuto problemi di video/audio, non so come sia risolvibile: per me tutto OK
22 marzo da FEDERICA MELOZZI
Riprogetterei l'evento dividendolo in due uno dedicato ai collaboratori e l'altro dedicato al personale dipendente
22 marzo
Aggiungere più tempo per rispondere alle numerose domande, eventualmente organizzando un altro Webinair, e inserire sul sito le FAQ.
22 marzo
Sarebbe opportuno dedicare una serie di eventi a tutte le lacune normative e regolamentari in materia di incarichi extraistituzionali al fine di chiarire i dubbi che le numerose circolari e le disposizioni normative lasciano a causa del carattere generico della disciplina e dell'ampio margine di discrezionalità concesso in relazione ai casi specifici.
22 marzo da Gianfranco Leonti
1) Suddividere il webinar in due argomenti; a) Consulenti e collaboratori, b) Dipendenti. 2) Redigere e distribuire alle Amministrazioni un modello (PDF compilabile) che rifletta le voci, i campi e le risposte chiuse dei menù a tendina della procedura online di PerlaPA. Talvolta, gli uffici che trattano la materia sono diversi da quelli che si occupano dell'inserimento dei dati. L'utilizzo di un modello con le caratteristiche succitate sarebbe auspicabile al fine di ridurre i tempi di recupero notizie ed errori. Personalmente ho programmato - in loco - un modello in PDF compilabile da pc per gli "incarichi ai dipendenti" con notevole miglioramento dell'organizzazione generale del servizio in argomento.
22 marzo
Visto l'argomento trattato e la grande partecipazione degli iscritti, consiglio di riproporre l'evento soffermandosi sulla parte tecnica. Sarebbe anche opportuno organizzare un altro evento per la parte giuridico/amministrativa.
22 marzo
sarebbe opportuna altra attività di formazione per poter approfondire e chiarire diverse tematiche
22 marzo
Ridurrei il tempo dedicato alle domande e darei più spazio all'esposizione da parte del docente. Lo organizzerei anche in un orario non a ridosso dell'intervallo, magari al mattino presto.
22 marzo da Giuseppe Cattaneo
Probabilmente la materia era troppo vasta per il tempo a disposizione; il mio punto di vista sull'applicazione delle conoscenze e gli obiettivi può essere particolare, dato il mio ruolo di webmaster e di "preparatore" dei files per la trasmissione xml. In questo senso sono abbastanza soddisfatto (e almeno altrettando preoccupato).
22 marzo
maggiore approfondimento della ratio dell'adempimento e degli incarichi da inserire
22 marzo
Avrei suddiviso il webinar in due parti per avere abbastanza tempo per gli approfondimenti e per rispondere in maniera soddisfacente alle domande poste dagli intervenuti. Auspico l'invio di materiale o la possibilità di accesso per una ulteriore visione del webinar.
22 marzo
L'audio per quasi la durata del programma era pessimo mentre era molto chiaro con la Dott.ssa Russo. Spesso non si vedevano le slide. Suggerirei dare risposte alle molte domande formulate dagli intervenuti, quanto mai le più richieste.
22 marzo da GRAZIELLA MAZZINI
E' necessario ripetere il webinar
22 marzo
Avrei preferito che fossero approfondite le novità in termini di cambiamento della normativa e più in generale dell'adempimento in sé piuttosto che soffermarci sull'utilizzo della piattaforma Perlapa e dei cataloghi inseriti. L'audio non era dei migliori.
22 marzo da immacolata lapolla
1)organizzare una giornata per i quesiti 2 )progettare altri eventi
22 marzo
Dedicherei più tempo all'evento in modo da poter rispondere ai quesiti che i partecipanti ritengono di formulare, in relazione ai numerosi dubbi che si presentano al momento dell'inserimento pratico dei vari incarichi. Successivamente all'evento, metterei a disposizione dei partecipanti le slides utilizzate e rirproporrei una registrazione delle informazioni fornite nel corso dell'evento. Sono comunque, molto soddisfatta di aver partecipato. Grazie!
22 marzo
AVERE IL MATERIALE DIDATTICO E LA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE PER DARE LA POSSIBILITA' DI RIASCOLTARLA
22 marzo
Scegliere un altro relatore.
22 marzo
Riterrei utile un approfondimento della materia più che una comunicazione delle sole novità apportate sul sistema apllicativo.
22 marzo da CLAUDIA LENA
A mio parere, si è dedicato molto tempo a trattare la parte riguardante i consulenti e poco per la parte riguardante i dipendenti.
22 marzo
Occorrerebbe una spiegazione puntuale delle varie normative tenuto conto che molti termini di legge hanno portata generale e noi scuole ci troviamo in difficoltà facendo il raffronto con i mille casi più disparati che ci coinvolgono.
22 marzo
La durata del seminario era troppo breve e non sono state date risposte adeguate alle numerose domande formulate.
22 marzo da ILARIA PERROTTA
Data l'elevata adesione dei partecipanti al webinar, per i prossimi web -meeting aggiungerei un'altra mezz'ora. La durata della diretta potrebbe essere di 2 ore. Vista la partecipazione attiva e pro-attiva delle nostre Pa, sarebbe molto proficuo e produttivo, organizzare i webinar con una certa frequenza.
22 marzo
Vista la numerosa partecipazione, auspico la programmazione di un altro appuntamento per approfondire i numerosi quesiti emersi e presentare dimostrazioni pratiche di inserimento; sarebbe utile creare un ambiente di test per provare, prima di gennaio 2018, il caricamento con le nuove modalità. Si rimane comunque in attesa della pubblicazione delle risposte alle domande più frequenti poste durante l'incontro del 27 ottobre. grazie cordiali saluti
22 marzo da IRENE PARLAGRECO
Migliorare la qualità dell'audio e dare più spazio alle risposte ai quesiti posti.
22 marzo da Giovanni Lambertini
Se fosse possibile avere le slide prima dell'evento per poter così già studiare ciò che verrà trattato e pensare a degli eventuali quesiti Avere degli esempi per i casi che possono andare per la maggiore per un ente pubblico. Per questo corso, avere una traccia per chiedere all'incaricato, ogni dato che ci occorre per il corretto inserimento in piattaforma
22 marzo
occorrono altri approfondimenti insieme con esempi pratici dell'attività da svolgere
22 marzo da benedetto palella
.
22 marzo
I problemi audio non hanno consentito un buon ascolto del seminario.
22 marzo
Nulla da dire sui profili tecnici e sulla moderazione, ottimamente condotti. Focalizzarei meglio la relazione rispetto al tema e ai suoi nodi critici, sottolineati anche in chat
22 marzo da Franco Facondini
L'iniziativa e lo strumento sono ottimi, i tempi però sono troppo ristretti rispetto agli obiettivi. In un ora si può trattare solo una parte piccola di argomenti complessi. Il mio suggerimento è di specializzare un po' di più i webinar, trattare argomenti puntuali che possono essere chiaramente presentati nei tempi previsti. Magari fare 3 o 4 webinar collegati e diluiti nel tempo per trattare tutto un argomento e supportare i webinar con pagine specifiche del tema, es "tutti i webinar e le risposte alle domande saranno disposinibili sul sito www.perlapa.it/risposte". Grazie per l'ottima iniziativa.
22 marzo
sarebbe importante riproporre il seminario con un maggiore approfondimento di alcuni contenuti come evidenziato dalle tante domande dei partecipanti (per es. chiarimenti in merito alle tipologie di incarichi dei consulenti esterni che devono essere inseriti nel sistema Perlapa ecc.)
22 marzo
Toglierei la chat in contemporanea con l'esposizione. Ci si distrae molto a leggere tutti i messaggi. Inoltre molte delle domande erano ridondanti e non pertinenti Prima farei l'esposizione e poi commenti/domande
22 marzo
Consiglierei un maggior approfondimento delle tematiche trattate.
22 marzo
Avrei gradito un ulteriore approfondimento, con particolare riguardo alle novità normative e alle ricadute in termini di inserimento dei dati nel portale Anagrafe, sviluppando magari dei casi pratici.
22 marzo da giovanni tarantino
A parte qualche problema di connessione e audio ritengo che la trattazione dell'argomento sia da approfondire ulteriormente. Troppe domande sono rimaste senza risposta.
22 marzo
INSERIREI NEL PROSSIMO WEBINAR O NEL SITO DELLE FAQ CHE POSSANO RISPONDERE AI QUESITI POSTI NELLA CHAT DEL PRIMO E AI QUALI NON è STATO POSSIBILE RISPONDERE.
22 marzo da Graziamaria Ghionna
L'aggiornamento era sui 'tempi' e sulla procedura di trasmissione dei dati. Sarebbero utili per il futuro approfondimenti sulla 'casistica', ovvero sulla tipologia di incarico e di conseguenza sull'individuazione dei relativi dati in concreto.
22 marzo
Connessione scadente. Dare più spazio alle domante dei partecipanti in modo da chiarire i dubbi.
22 marzo da Bianca Maria Aloisi
aggiungerei un maggior spazio alle domande da parte dei partecipanti
22 marzo
suggerisco anche la possibilità di inviare le slide prima dell'inizio dell'attività, in modo da evitare domande superflue ed approfondire i temi
22 marzo da Francesco Fiscon
Rispondere prima possibile attraverso sistema di FAQ.
22 marzo
Verificare la qualità dei microfoni dei relatori per migliorare l'audio degli utenti collegati.
22 marzo da maria rita ghezzi
Avrei preferito che il corso si tenesse in orario extra lavorativo.
22 marzo
Proporrei un avviso a tutti gli utenti collegati di limitarsi a "chattare" solo in caso di richieste di chiarimenti o per sottoporre quesiti o per problematiche di connessione al webinar. L'angolo delle chat distoglie l'attenzione,
22 marzo
L'evento Webinar è stato da me apprezzato gradirei maggiori eventi sulle tematiche affrontate per le quali vi è molta confusione e si necessita di ulteriori approfondimenti
22 marzo da LORETTA BERNABE'
Il corso è stato utile dal punto di vista "informatico", intendo in termini di accesso al sistema PerlaPA, non è stato utile dal punto di vista dei contenuti, perché non ha chiarito quali incarichi a professionisti vanno inseriti in anagrafe delle prestazioni. La Funzione Pubblica dovrebbe fornirci un elenco chiaro degli incarichi da pubblicare su PerlaPa, ad esempio gli incarichi conferiti a professionisti per realizzare un'opera pubblica (progettazione, sicurezza, ecc....) ci vanno? In questo caso sono incarichi conferiti in applicazione del codice dei contratti pubblici e sicuramente non è studio, ricerca e consulenza. Sono queste le risposte che ci servono per lavorare bene. Il metodo del corso on-line è "eccezionale" perché consente a tutti noi operatori di lavorare nello stesso modo. Grazie.
22 marzo da Maria Valeria Bodano
purtroppo la modalità webinar non consente l'interazione tra il docente e i discenti, sarebbe forse opportuno trovare un sistema per consentire di porre quesiti e raccogliere le risposte in un elenco di faq.
22 marzo da MICHELA PELLEGRINO
Vista l'importanza dell'argomento e la varietà di cose da dire sarebbe stato opportuno organizzare almeno due ore di corso infatti alla fine la relatrice non ha approfondito e risposto alle molteplici domande relative agli incarichi del personale. Sarebbe opportuno a gennaio 2018, organizzare un altro corso per sintetizzare gli argomenti di questo corso appena svolto e approfondire i dubbi nel momento che utilizzeremo effettivamente il nuovo portale. grazie.
22 marzo da Maria Assunta Palumbo
Chiarimento sui quesiti posti dai partecipanti, infatti la domanda fatta da tutti e a cui non è stata data risposta è "quali sono le gli incarichi e consulenze esterne che devono essere dichiarate? c'è un limite di spesa? Per esempio nell'Azienda Pubblica alla Persona presso cui lavoro abbiamo degli incarichi occasionali di € 100 per attività di animazione, devono essere dichiarati?
22 marzo da luciana totti
Organizzare un webinar relativamente agli aspetti giuridici delle comunicazioni all'anagrafe delle prestrazioni
22 marzo
Appartenendo al mondo scuola so che non sempre le istituzioni scolastiche consultano il sito e soprattutto la Home Page. Suggerisco, pertanto, per i prossimi eventi di questo tipo di pubblicizzare il webinar inviando email ai responsabili PERLA PA e quelli dei singoli procedimenti (se non fosse possibile anche agli utenti semplici).
22 marzo da Luciano Rufo
ARGOMENTO CHE RICHIEDE UN APPROFONDIMENTO. OCCORRE POTER CONTATTARE FACILMENTE UN SERVIZIO CHE AIUTI A RISOLVERE VELOCEMENTE I PROBLEMI CHE SI PRESENTANO PER ACCEDERE AL WEBINAR.
22 marzo
Per la prossima volta suggerirei di specificare meglio l'oggetto del corso, individuandolo nello specifico in modo da evitare che vengano rivolte domande non attinenti.
22 marzo
La durata del webinar è stata breve,.
22 marzo
Necessaria l'introduzione "teorica" con + spazio a simulazioni pratiche, tenendo conto della normativa di riferimento, delle possibili problematiche e degli interventi dei partecipanti.
22 marzo
Spiegazioni più pratiche e con meno riferimenti legislativi se non all'inizio come quadro generale.
22 marzo
suggerirei una maggiore attenzione alle richieste dei partecipanti relative a profili sostanziali della materia trattata
22 marzo da Loredana Satta
Ci sono state delle difficoltà audio quindi sarebbero opportune più prove a riguardo e dividerei in gruppi più ristretti, magari per ministero, per poter partecipare più attivamente.
22 marzo
Sviluppare : "ANAFRAFE PRESTAZIONI INCARICHI DIPENDENTI", suppongo sia stata trattata velocemente e non approfondita per mancanza di tempo.
22 marzo
è stato molto interessante purtroppo il tempo era poco per rispondere a tutte le domande.
22 marzo da Maria Grazia Russo
Salterei tutti i preamboli ed andrei subito al sodo della questione. E' stato perso tanto tempo in presentazioni di normative passate ed alla fine non è stato possibile vedere bene le nuove funzionalità di Perla. Chiederei anche un altro orario più consono, poichè il dilungarsi del corso avrà sicuramente infuito sulla pausa pranzo di tanti dipendenti.
22 marzo
Suggerisco di perfezionare la resa audio e video del webinar, dato che in alcune circostanze la trasmissione si interrompeva. Inoltre, sarebbe opportuno ripetere periodicamente questa esperienza, dando la possibilità di intervenire, realmente, a molti dei partecipanti, e di 'spalmare' gli argomenti, aggiornando ciascun operatore alle più recenti modifiche e con casi reali di trattazione ed inserimento. Mi permetto infine di chiedere un miglioramento della ricettività dell'Help desk tecnico, poiché, non di rado, non è stato possibile avere un contatto telefonico. Ringrazio per questa opportunità.
22 marzo
L'iniziativa è lodevole, ma va curata nelle tempistiche di fruizione. E' interessante poter avere un interlocutore per chiarimenti in merito alle diverse casistiche che si riscontrano quotidianamente. Mi auguro che l'iniziativa venga ripetuta ed ampliata e che venga attivata una linea di comunicazione diretta per accedere ad informazioni che consentano una corretta interpretazione della normativa.
22 marzo
Chiederei che - insieme alle slides - venga pubblicato un documento che riporti la risposta alle domande rivolte agli esperti nel corso del webinar, anche solo quelle che possano interessare la generalità dei partecipanti.
22 marzo
L'argomento trattato è molto ampio soprattutto perchè prevede molte casistiche perciò il tempo dedicato non è risultato sufficiente ad approfondire in maniera esaustva l'argomento, nè è stato possibile dedicare il tempo necessario alle molte domande dei partecipanti. Si dovrebbero programmare uno o più webinar per trattare in maniera più approfondita l'argomento magari differenziando gli incarichi dei dipendenti e quelli dei professionisti. Nel complesso comunque sono molto soddisfatta di aver partecipato anche perchè mi ha permesso di conoscere le novità che saranno introdotte con l'anno nuovo. Con l'auspicio di poter nuovamente collaborare insieme, ringrazio sentitamente
22 marzo
l'audio è decisamente da migliorare
22 marzo
come detto da molti partecipanti al forum, occorrerebbe un seguito per rispondere alle numerose domande che sono state poste. inoltre se possibile andrebbe molto migliorato l'audio
22 marzo
Mi è sembrate l'esposizione un po' ripetitiva . Personalmente preferirei una maggiore sintesi . Non è stata data risposta al quesito inerente l'obbligo, o meno dell'adempimento , per Incarichi inerenti la FORMAZIONE diretta a dipendenti PA ( esclusi esplicitamente dalla precedente norma ) .
22 marzo
Sarebbe necessario riproporre il corso per ulteriori approfondimenti sull'argomento
22 marzo
Suggerirei di dare più tempo ai casi pratici riscontrati quotidianamente dagli operatori che si interfacciano con il sistema e le procedure in essere nel proprio Ente di appartenenza. Inoltre visto la complessità e la delicatezza dell'adempimento amministrativo connesso alla normativa vigente, occorrerebbe potenziare momenti formativi ed informativi, magari programmando un calendario di giornate formative, utilizzando un mix di strumenti /webinar, incontri frontali, ecc). Comunque complimenti per l'iniziativa e speriamo di ricevere risposte alle molteplici fac fatte anche durante il Webinar del 27/10/2017
22 marzo
webinar molto utile. non modificherei niente
22 marzo
La relatrice non è stata particolarmente esaustiva e le risposte date a poche domande ;che per mancanza di tempo sono state poste, non sono state chiare. Occorrono esempi pratici e non teoria. Risposte "secche". Ritengo che occorra progettare altre webinar.
22 marzo
Servirebbero maggiori indicazioni operative; molte questioni esposte dai partecipanti non hanno potuto avere risposta dati i tempi ridotti; auspicabile un ulteriore evento centrato sulle soluzioni delle problematiche emerse.
22 marzo da rossella montesano
Ulteriore sessione di lavoro con cenno più dettagliato anche all'interpretazione normativa (es. elencazione incarichi da inserire a sistema)
22 marzo
La modalità "Webinar"sarebbe eccellente se ogni Scuola avesse a disposizione un collegamento adsl veloce: la mancanza di una connessione adeguata ha fortemente limitato la totale comprensione di quanto esposto dalla relatrice; inoltre, durante il corso, personalmente sono stata distratta dai commenti, dalle domande e dalle richieste dei partecipanti alla formazione che scorrevano nel riquadro del monitor ad esse dedicato. Importante, comunque, affiancare all'esposizione, rendendoli fruibili da parte di tutti, i materiali esposti.
22 marzo da Antonio Maitino
Riproporre la lezione con slide, in modo da poterla salvare e rivederla. Grazie
22 marzo da Grazia Lasalvia
L'audio non era soddisfacente tanto da non consentire un buon ascolto. Gli interventi erano troppi e spesso superflui e ripetitivi, distoglievano l'attenzione!!!
22 marzo da Vito D'Ambrosio
Bisogna prescindere gli eventi. 1) inserimento dipendenti che hanno ottenuto incarichi retribuiti, conferiti o autorizzati. Un inserimento pratico. Le norme si possono studiare tranquillamente.
22 marzo
Sarebbe molto utile poter porre domande on line e acquisire le relative risposte
22 marzo
Questa tipologia di iniziativa è veramente molto valida, spero che ce ne siano ancora in futuro (tutti gli Enti dovrebbero organizzare queste modalità di formazione). Il tempo a disposizione è stato un po' poco in proporzione alla vastità dell'argomento; è molto gradita la messa a disposizione di materiali da studiare (vademecum, normative, guide ecc.). Grazie infinite. Savina Masi
22 marzo
L'audio non è stato sempre adeguato.
22 marzo
L'acustica era pessima. In futuro ci vorrebbe una maggiore attenzione in questo campo.
22 marzo
FAQ - risposte in diretta
22 marzo da SERENA FOSCHI
Maggiore spazio ai quesiti, e anche la disponibilità di porli in giornate successive, con l'assistenza di un tutor.
22 marzo
un ulteriore incontro per approfondire l'argomento. molti quesiti sono rimasti inevasi.
22 marzo
Buongiorno, sarebbe utile ricorrere ad un ulteriore webinar per approfondire nello specifico le casistiche che riguardano il collaboratori esterni. Grazie
22 marzo
Secondo me l'orario di svolgimento del webinar dalle ore 12.00 alle ore 13.30 non è molto adatto perché ricade proprio nella fascia oraria di pausa pranzo. Comunque siete stati molto gentili perché avete messo a disposizione la registrazione anche per chi non ha potuto seguire fino alla fine. Grazie!
22 marzo
Dedicare maggior tempo per rispondere alle domande dei partecipanti.
22 marzo da natalia cuminetti
Ripetere più spesso questi incontri
22 marzo
Suggerirei l'individuazione di un referente della funzione pubblica a cui poter mandare delle richieste singole in caso di dubbi relativi agli incarichi da inserire. Inoltre suggerirei dei corsi di aggiornamento frontali così da poter avere delle risposte precise a domande precise, che purtroppo nell'ambito del corso webinar,a causa delle innumerevoli chat, non abbiamo potuto avere.
22 marzo
vorrei che fosse dedicato più spazio ai quesiti
22 marzo
meglio presentare i quesiti dei partecipanti al termine dell'intervento del relatore, concentrandosi solo su quesiti rilevanti se i tempi sono stretti
22 marzo
Aggiungere breve dispensa prima del corso e raccogliere domande prima. Eliminare possibilità di chat durante il corso.
22 marzo da SERGIO MICOCCI
dare più spazio alle domande con relative risposte. Prevedere dopo il corso la possibilità per i partecipanti di richiedere chiarimenti, di fare domande sugli argomenti del corso ai relatori.
22 marzo
Docente più sintetico per arrivare a toccare tutti gli argomenti
22 marzo
Ritengo che la durata dell'evento non sia stata adeguata all'argomento trattato.
22 marzo
migliorare audio e video
22 marzo
Maggior tempo per la presentazione delle novità e modifiche sulla normativa che partirà dal 01/01/2018. Specificare meglio quali sono gli incarichi da inserire nell'anagrafe delle prestazioni (anche se non oggetto del webinar), come fatto presente da molti colleghi in chat. Utile ulteriori webinar sull'argomento.
22 marzo
Secondo la mia opinione, il corso svolto in modalità "webinar", stante la trattazione dei contenuti importanti e innovativi, suggerisco un maggiore articolazione di tempo da dedicare alle diverse casistiche di contenuto.
22 marzo
Visto l'argomento della materia proporrei maggiore tempo d'approfondimento. Grazie
22 marzo
Suggerirei di dedicare maggior tempo all'anagrafe delle prestazioni dipendenti e di fornire qualche indicazione riguardo alle tipologie di incarico di cui all'art. 53, c. 6, lettere a) - f bis) per capire se e come vanno considerate
22 marzo da SONIA FANTECHI
Un maggiore approfondimento anche nel dettaglio degli incarichi.
22 marzo
Il tempo dedicato al corso è stato troppo breve. Considerato che c'erano molte domande sulla gestione delle informazioni nell'Anagrafe delle Prestazioni sarebbe opportuno fare un secondo seminario di approfondimento con le varie richieste formulate dagli utenti. Sarebbe utile avere in linea le dispense e le risposte alle varie domande.
22 marzo
Risponderei alle domande poste dai partecipanti, in quanto è fondamentale innanzitutto capire CHE TIPOLOGIA DI INCARICHI si deve inserire, poi arriva tutto il resto. Grazie.
22 marzo da Maria D'Avino
SI POTREBBE DARE RISPOSTA AI VARI QUESITI POSTI DA COLORO CHE LAVORANO CON TALI APPLICAZIONI E CHE, SOVENTE, HANNO DEI DUBBI CHE LA NORMATIVA NON CHIARISCE. GRAZIE
22 marzo
Ritengo necessaria, una nuova sessione di aggiornamento, magari separando la trattazione relativa ai pubblici dipendenti rispetto a quella relativa ai consulenti. In riferimento ai consulenti sarebbe importante avere informazioni precise e mirate sulle tipologie di incarichi/consulenti da inserire oppure da escludere.
22 marzo
Sdoppiere il webinar fra : Incarichi ai dipendenti e Incarichi esterni
22 marzo
FAQ con risposta sull'argomento da un punto di vista giuridico.
22 marzo
Tutto bene. E' comunque necessario che vengano fornite delle slides che contengano tutti gli argomenti trattati
22 marzo
Aggiungerei una Lettera di invito di segnalazione dell'evento in argomento, inviata a mezzo Pec, ai Responsabili istituzionali 'locali' del sistema PerlaPA.
22 marzo
Sarebbe utile avere le risposte alle numerose domande della chat.
22 marzo
Suggerirei tempi maggiori da dedicare alla tematica oggetto dell'attività proposta.
22 marzo
limitarsi molto al concreto: evitare molti convenevoli e ridondanze e prevedere dei tempi per risposte a casi concreti di ordine generale;
22 marzo
Sarebbe certamente interessante riprogettare questa attività, soprattutto a seguito di modifiche normative, facendo anche una formazione-excursus normativo, con particolare attenzione agli aspetti giuridici legati all'adempimento (es.: tipologie di incarichi da inserire per consulenti, persone fisiche, società..). Dal punto di vista tecnico (audio-video-ricezione) non ho avuto alcun problema, tenuto conto delle vs precise istruzioni e test preventivamente effettuato.Grazie per l'opportunità concessa
22 marzo da PAOLA CIOPPETTINI
AVREI AVUTO BISOGNO DI UN CORSO PIU' TECNICO/PRATICO, DOVE LA PARTE TEORICO/DISCORSIVA FOSSE MENO PREDOMINANTE.
22 marzo da Cinzia Pronesti
La previsione di pubblicazione di faq sulle varie domande poste dai partecipanti.
22 marzo
dare maggior spazio alle risposte per le domande in diretta
22 marzo
Occorre dare maggiore spazio alle domande più importanti non a quelle la cui risposta si desume già dal contesto della lezione, anche perché il tempo è poco e i dubbi sono molteplici toglierci i tempi certi dando spazio ad un tempestivamente che lascia spazio alle interpretazioni più disparate non ci aiuta nel lavoro, così come non ci sono certezze su che tipi di incarichi inserire alcuni inseriscono solo le consulenze altri inseriscono tutti gli incarichi, alcuni solo le persone fisiche, alcuni non inseriscono gli incarichi degli uffici tecnici o gli avvocati, c'è da fare chiarezza oltre che sulle modalità anche sui contenuti di questa rilevazione altrimenti ognuno interpreterà sempre a modo suo.
22 marzo
Gli argomenti che sono stati trattati hanno bisogno di un maggiore approfondimento.
22 marzo
L'ideale sarebbe avere il materiale anche poco prima del collegamento in modo da poterlo stampare subito e averlo durante l'esposizione dei contenuti.
22 marzo
Sarebbe opportuno dedicare più tempo alle domande proposte dai partecipanti.
22 marzo
Sarebbe stato utile avere maggiori chiarimenti su quali sono gli incarichi consulenti che vanno inseriti e quelli per i quali non vi è l'obbligo.
22 marzo
Il tempo a disposizione è stato poco per l'argomento trattato, spero che nel futuro si riescano ad approfondire meglio gli argomenti separando in due sessioni diverse i consulenti dai dipendenti
22 marzo
deve essere migliorato l'audio
22 marzo
Ampliamento del tempo per i corsi
22 marzo
migliorare l'aspetto tecnico, suono e video
22 marzo
Maggior spazio per i quesiti e le risposte.
22 marzo
Bisognava calibrare meglio il tempo necessario all'esposizione delle novità, hanno trattato meglio la parte relativa agli adempimenti per i CONSULENTI, e molto poco la parte relativa ai DIPENDENTI, quindi non si è capito se ci sono meno novità riguardanti L'ANAGRAFE - DIPENDENTI oppure se non c'è stato il tempo di trattarli. sarebbe utile organizzare un seminario molto tecnico, dove si seguono concretamente tutti i passaggi per caricare i dati sul nuovo portale. Questo perché ci potrebbe essere bisogno di capire quali dati comunicare giuridicamente e tecnicamente.
22 marzo
Fornire le dispense dei corsi ai partecipanti PRIMA dello svolgimento del corso.
22 marzo da Pietro Tricarichi
Sarebbe opportuno suddividere le due macroaree di conferimento incarichi (Consulenti Esterni e Dipendenti) trattandole separatamente, soprattutto per consentire maggior spazio alle innumerevoli domande della platea. Ringrazio comunque per l'opportunità.
22 marzo
i contenuti del corso sono molto interessanti ma l'audio ha reso molto difficile seguire
22 marzo
Dividere gli argomenti in più sessioni per trattare in modo più approfondito sia consulenti che dipendenti. Formulerei una scheda per una risoluzione pratica in relazione alle domande tecniche poste dai partecipanti.
22 marzo
Occorre, a mio dire ma è sembrata un esigenza comune, un'analisi precisa della tipologia d'incarichi da comunicare
22 marzo
Vista la portata dell'innovazione andava programmata con maggiore anticipo per dar modo di testarla prima di gennaio 2018, periodo di conguagli fiscali.
22 marzo
METTERE A DISPOSIZIONE LA DOCUMENTAZIONE PRIMA DELLA LEZIONE IN MODO DA CONOSCERE GLI ARGOMENTI E POTERLI SVILUPPARE IN MANIERA PIU' FLUIDA E MENO DISPERSIVA
22 marzo da CATIA ZAVATTA
Il problema principale è stato il malfunzionamento audio poi la relatrice non ha risposto alle domande specifiche fatte. Servirebbe inoltre un attività pratica, non solo teorica.
22 marzo
Proporrei prima di acquisire il materiale cartaceo poi successivamente attivare la Webinar. Altra cosa importante è quella di poter interagire di più nel corso del collegamento . Per noi il collegamento audio è stato altamente insufficiente.
22 marzo
Perfetta l'illustrazione effettuata, ma sarebbe molto interessante, viste anche molte delle domande proposte in diretta un nuovo webinar con precisazioni più di ambito giuridico. Grazie.
22 marzo da Giulia Storti
è stato suggerito un altro webinar viste le numerose domande dei partecipanti a cui non è stato possibile rispondere
22 marzo
Il tempo per il webinar in questione era troppo limitato dato anche l'argomento molto importante. Sarebbe auspicabile quindi un approfondimento per tematica Anagrafe Dipendenti, (come nel nostro caso) differenziata dall'Anagrafe Consulenti.
22 marzo
Lo strumento del webinar è perfetto perché veloce, permette attraverso la chat di connetterci a distanza tra i vari partecipanti e con il relatore ma purtroppo si sono verificati a volte problemi di audio o di connessione, unica criticità quindi da segnalare. Sarebbe utile rinnovare tali incontri nel tempo.
22 marzo
Suddividere in due sessioni le tematiche relative ai dipendenti e ai consulenti
22 marzo
Le attività in webinar dovrebbero essere erogate al domicilio del dipendente onde evitare le distrazioni presenti in ufficio che è solitamente privo di un'area appositamente dedicata.
22 marzo da Chiara Buschino
Bisognerebbe migliorare molto la qualità audio perché era praticamente impossibile seguire il discorso. Durante gli interventi degli esperti non bisogna tenere la chat aperta perché distoglie l'attenzione dalla presentazione del docente. Inoltre gli utenti pongono le domande durante l'esposizione non dando il tempo al docente di terminare il discorso e quindi di rispondere. La chat dovrebbe essere aperta alla fine e comunque i webinar dovrebbero essere organizzati per piccoli gruppi.
22 marzo da Virginia Anna Legnani
Il corso è stato interessante e formativo e meriterebbe ulteriori spazi di aggiornamento/approfondimento in quanto il tempo dedicato non è sembrato sufficiente. Si è favorevoli per riprogettare questa attività a cui però si dovbrebbe dedicare più spazio per interagire con il docente. Potrebbe essere utile programmare più sessioni con gruppi meno numerosi (es. per Regione). Si suggerisce di raccogliere e pubblicare le varie domande in una sezione dedicata (es. FAQ) affinché siano a disposizione di tutti le risposte alle problematiche
22 marzo
Potrebbe essere interessante fare diversi webinar specifici per i vari enti, es. università, regione, comuni, unioni di comuni in modo da poter sviluppare maggiormente le tematiche poste dai partecipanti.
22 marzo
in realta' servirebbe approfondire la tipologia dei compensi da inserire
22 marzo da patrizia zirpoli
Mi aspico una nuova webinar sugli aspetti giuridici
22 marzo
Migliorare l'audio, mancavano riferimenti ed esempi concreti applicabili ai casi di specie.
22 marzo
I voti che abbiamo dato sono necessariamente bassi perchè la modalità "Webinar" non ci ha consentito di seguire la giornata formativa Il collegamento on line è saltato continuamente, la qualità audio - video è stata insufficiente, rendendo impossibile partecipare all'evento Era un problema generalizzato perché nella chat a lato, molti colleghi lamentavano le stesse difficoltà Spero che, come abbiamo intuito fra un commento e l'altro, sia possibile avere a breve le slide del corso, perché eventi di questo tipo sono davvero importanti per le novità normative che ci saranno dal 2018. Grazie per l'attenzione
22 marzo da provvidenza intravaia
Dare più spazio agli interventi e risposte.
22 marzo
Le domande ripetitive: si sono concentrati su una cosa che era secondaria, rubando tempo a cose realmente importanti
22 marzo
Il collegamento non è stato ottimale e vi erano problemi audio. Certamente in un contesto differente la formazione sarebbe stata adeguata. Esperti validi.
22 marzo
E' mancata, anche se richiesta da numerosi partecipanti, la risposta a quali sono gli incarichi, in particolare di collaborazione, che devono essere caricati in PerlaPA.
22 marzo
Purtroppo ad oggi non ho ancora avuto risposta ai quesiti posti nel precedente webinar del 27 ottobre 2017. Quindi il mio suggerimento è di rispondere ai quesiti! Grazie
22 marzo
Migliorerei la qualità del collegamento.
22 marzo
AUDIO DA MIGLIORARE
22 marzo
migliore organizzazione dei tempi
22 marzo da Raffaella Ranchetti
Sarebbe opportuno che i relatori avessero del tempo a disposizione per rispondere a quesiti non oggetto già di Faq proposti da utenti.
21 marzo
no
Valutazione
su 603 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: PerlaPA