Webinar
Il Manuale di gestione documentale alla luce delle Linee guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
7 luglio 2022 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da Sara Pasquini
.
22 marzo
Sono pienamente soddisfatta del corso ed auspico di seguirne degli altri.
Anche più specifici e settoriali nelle mie materie e per le mie mansioni.
Stante che il mio ente di appartenenza non dedica formazione specifica, i corsi di qualità Formez ampliano le mie competenze.
22 marzo
Lascerei più spazio alle domande/risposte
22 marzo
complimenti sinceri!! Livello eccellente
22 marzo
da Roberto Vetrugno
Grazie
22 marzo
da Giuliano Lampis
Visione di un reale manuale di gestione documentale e commento sulla sua correttezza o analisi di criticità eventuali
22 marzo
da Marina Paolucci
Il corso è stato molto interessante, gli esperti preparati ed esaustivi, la piattaforma ha ben funzionato. Grazie!
Poichè il materiale trattato è davvero corposo, riprogrammando l'evento suggerirei di articolarlo in un maggior tempo, eventualmente anche in due momenti (mattino/pomeriggio e/o date).
22 marzo
Dal mio punto di vista sarebbe più opportuno avere un solo esperto in un'ora e mezza per meglio approfondire la materia
22 marzo
esempi pratici. si poteva commentare un manuale già adottato, ad es.
22 marzo
Ritengo che l'attività sia stata adeguatamente condotta e pianificata, trasmettendo non solo principi teorici ma concreti spunti pratici.
22 marzo
da debora salerno
Approfondirei prendendo spunto, ad esempio, dalle domande che sono emerse durante il webinar.
22 marzo
da Giuseppe Russo
Bisognerebbe organizzare altri webinar per poter approfondire la conoscenza della materia
22 marzo
Vorrei avere le slide che sono state proiettate
22 marzo
Qualora fosse possibile, gradirei partecipare ad eventi relativi a: Protocollo: fascicolazione
22 marzo
Corso estremamente interessante ma sicuramente aggiungerei più ore di formazione per approfondimento
22 marzo
Aggiungerei le attività pratiche, laboratoriali
22 marzo
Mi sarebbe piaciuto ricevere consigli a livello proprio pratico per la stesura del manuale, in particolare per quanto riguarda le misure di sicurezza
22 marzo
Programmerei più pillole di formazione sull’applicazione dei principi archivistici all’interno di Pubbliche Amministrazioni.
22 marzo
Aggiungerei più tempo a questa formazione per approfondimenti specifici
22 marzo
Maggiore spazio per le domande dei partecipanti. Grazie. Saluti.
22 marzo
no tutto ok
22 marzo
Pur trovando questo difetto comune a tutti i corsi svolto, la fase introduttiva è decisamente ipertrofica: riterrei opportuno ridurla molto (anche a costo di rendere il corso "per esperti") e ampliare maggiormente la parte sulle domande - che andrebbe altresì meglio organizzata.
22 marzo
Weibinar interessante e relatori chiari, poco il tempo a loro disposizione per approfondire la vasta tematica.
22 marzo
Il relatore è stato esaustivo ma avrei preferito andasse meno veloce per dare il tempo di prendere qualche appunto.
22 marzo
L'interesse e la vastità degli argomenti rendono auspicabili iniziative di approfondimento
22 marzo
nessuno
22 marzo
Sarebbe utile lasciare un pò più tempo per le domande dei partecipanti
22 marzo
da francesca annunziata
gradierei un approfondimento sullo scarto in digitale
22 marzo
A causa del tempo a disposizione molto limitato le risposte ai quesiti dei partecipanti sono estremamente succinte.
anche in altre occasioni ho notato un alto interesse per i casi reali che dobbiamo affrontare nel lavoro
in futuro sarebbe quindi preferibile dedicare più spazio alle risposte
22 marzo
Dedicherei più tempo alla materia e ulteriori approfondimenti, considerati i grossi cambiamenti che stiamo vivendo in questo particolare momento storico caratterizzato dalla forte spinta nella transizione al digitale.
22 marzo
da Elisabetta Rossini
Se possibile in termini di tempo fare un webinar poco più lungo: non per allungare il tempo di esposizione dell'argomenti dei relatori, ma per ritagliare maggior spazio a rispondere ai numerosi quesiti.
Grazie
22 marzo
Premesso che il webinar è stato utilissimo ed esaustivo, mi sentirei di dare un unico suggerimento riguardante qualche esempio pratico (ad es. alcuni punti di un manuale già predisposto, qualche breve formula, etc.). In ogni caso il webinar è stato di grande aiuto.
22 marzo
Fare altri webinar sempre sull'argomento trattato in questo, rispondendo a tutte le domande poste, grazie
22 marzo
da Iacopo Tani
alla formazione aggiungerei un accompagnamento di ogni Ente a percorrere un cambiamento dallo stato attuale a ciò che è o sarà scritto nel manuale
22 marzo
L'importanza e la complessità degli argomenti trattati, anche alla luce della loro rapida obsolescenza, meriterebbero un approfondimento e continui aggiornamenti uniti ad esempi pratici.
21 marzo
Nessuno,grazie
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni