Seminario

Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione

23 aprile 2015 - ore 10:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 22 aprile 2015 ore 15:00

Il seminario, che fa parte di un ciclo di tre incontri, intende supportare i Nuclei di Valutazione nel sostenere le Amministrazioni nella stesura dei Piani di valutazione dei PO 2014-2020. Al fine di cogliere le questioni rilevanti e i possibili dilemmi alla base delle scelte compiute nei programmi operativi, verranno analizzate in comune le teorie del programma sottese ad alcune parti dell’AP e quindi dei PO.

L’obiettivo di questo primo seminario è quello di ripercorrere, e sviluppare insieme, strumenti e metodi per esplicitare, decodificare e interrogare le teorie del programma sottese ai programmi operativi.
Verranno esplicitati e analizzati i modelli logici e gli schemi causali “risultati attesi -azioni-risultati effettivi”, gli assunti alla base del modello e i meccanismi causali che si presuppone possano essere innescati nelle diverse circostanze.
L’esercizio preliminare riguarderà due Obiettivi tematici-Risultati attesi dell’Accordo di Partenariato: OT4 - RA 4.1 Efficientamento energetico e OT2 - RA 2.2 Domanda di ICT da parte di cittadini, imprese e partecipazione in rete. Questi sono stati selezionati perché presentano situazioni teoriche piuttosto diverse e quindi utili a una discussione anche metodologica.

Il seminario è riservato esclusivamente ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni regionali e centrali.

Programma

10:30 - 11:00 Welcome coffee

Presentazione del ciclo di seminari
Paola Casavola - UVAL

11:00 - 11:45 Le componenti della Teoria del programma: le assunzioni alla base di programmi, teorie del programma e teoria dell’implementazione, come codificarle e schematizzarle
Liliana Leone - Esperto Progetto Nuval Formez PA

11:45 - 12:45 Esercizio in plenaria sull’Accordo di Partenariato
Analisi dell’OT4 - RA 4.1 - Efficientamento energetico: meccanismi teorici e sequenza “risultati attesi-azioni-risultati effettivi”
Oriana Cuccu - UVAL

12:45 - 13:30 Esercizio in plenaria sull’Accordo di Partenariato
Analisi dell’OT2 - RA 2.3 - Domanda di ICT da parte di cittadini, imprese e partecipazione in rete: meccanismi teorici e sequenza “risultati attesi-azioni-risultati effettivi”
Paola Casavola, Anna Ceci, Alessandra Nicita - UVAL

13:30 - 14:00 Light lunch
14:00 - 15:00 Discussione guidata: Lo sviluppo dei quesiti di valutazione a partire dall’interrogazione della teorie del programma

15:00 - 16:30 Discussione guidata: Accordi operativi per la realizzazione di attività preparatorie per la realizzazione dei prossimi incontri: le proposte dei Nuclei di valutazione

Progetto di riferimento
NUVAL - SNV
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Palazzetto delle Carte Geografiche Via Napoli 36 Roma (RM)

Eventi correlati