Webinar

Il nuovo sistema di autenticazione in PerlaPA

21 dicembre 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Dedicare meno tempo alla teoria ed alla legislazione ed alle risposte ai quesiti, dedicare maggior tempo alla gestione dell'inserimento dati
22 marzo da Fabio Abbate
Bisognerebbe modificare gli orari del wabinar in quanto negli Enti piccoli, come il mio, alle ore 12.00 si è ancora impegnati con il pubblico
22 marzo da Giovanni Lambertini
Suggerimenti chiesti anche durante il webinar: Modulistica su cosa è necessario inserire sul sito / istruzioni con immagini, da poter vedere il materiale necessario da richiedere Sito attivo quando si fanno questi webinar
22 marzo da Eufemia Antonia Paternoster
L'unico suggerimento da dare è quello di organizzare più spesso i corsi webinar. L'ho trovato molto utile!!!! E' noto come le ristrettezze finanziarie degli Enti Locali non consentono la partecipazione dei propri dipendenti ai Corsi di Formazione ove è prevista una quota di partecipazione!!!
22 marzo da Anna Lisa Fariello
I Webinar sono fondamentali per il mio accrescimento professionale. Pertanto sarò sempre interessata a partecipare agli eventi e a sfruttare le opportunità offerte da Formez PA.
22 marzo
A mio parere il corso è stato esaustivo.
22 marzo
Giudico questa modalità di apprendimento molto efficace e comoda. Suggerirei magari di protrarla per una ventina di minuti in più per essere ancora più dettagliata e d'aiuto per gli operatori. Grazie.
22 marzo
Affrontare anche argomentazioni pratiche e operative (interpretazioni alle normative per dare indirizzo alle attività di rilevazione). Inoltre, sarebbe gradito poter ricevere maggiori informazioni tecniche informatiche che interessano la nuova piattaforma
22 marzo
Il tempo dedicato è stato insufficiente pertanto gli argomenti sono stati trattati in maniera superficiale e non c'è stata possibilità di fare domande specifiche per avere chiarimenti su alcuni dubbi. Dedicherei molto più tempo all'evento, prevedendo, oltre alla possibilità di avere risposte a quesiti anche la possibilità di fare esempi pratici di inserimento dati.
22 marzo da clementina d'onofrio
Punterei sul potenziamento dell'interazione, sebbene l'elevatissimo numero di partecipanti rende tutto complicato! Si potrebbero organizzare Webinar più frequentemente e rivolti a specifici settori di utenza (ad es. solo Università, solo Aziende Ospedaliere, solo Comuni, etc.. ), considerato che le tematiche connesse ai singoli settori, spesso, suscitano interessi diversi. Per le Università, ad esempio, il tema delle docenze, considerata l'intervenuta Legge Gelmini (L:240/2010), meriterebbe un approfondimento maggiore. Grazie
22 marzo
Aggiungerei l'inserimento pratico dall'inizio alla fine di un incarico.
22 marzo
Forse sarebbe meglio suddividere per aree di interesse tipo scuola, comuni etc... avendo diversi tipi di utenza a cui è rivolta l'anagrafe delle prestazioni.
22 marzo
Deve essere assolutamente migliorato l'audio!
22 marzo
Abbiamo avuto difficoltà con l'audio della relatrice. Avremmo bisogno di ulteriori incontri prima dell'obbligo dell'inserimento sulla nuova procedura.
22 marzo da MARILENA FACCONI
HO TROVATO POCO AGEVOLE L'ORARIO DI SVOLGIMENTO NEL MIO CASO GIORNATA A TEMPO PIENO LAVORO DALLE 08:00 ALLE 12:30 PAUSA E RIPRESA DALLE 14:00 ALLE 18:00
22 marzo da massimiliano giampedroni
La lezione ha fornito tutti gli strumenti utili a gestire la nuova procedura.
22 marzo
Questa attività mi ha fornito un quadro generale ma teorico del nuovo Perlapa, avrei gradito anche degli esempi pratici. Inoltre, nonostante io pensi che la modalità di fruizione, nel suo complesso, sia valida, devo far presente che chi non lavora o vive in una grande città, ma in provincia, incontra serie difficoltà con connessioni ancora troppo lente che non ne facilitano la fruizione.
22 marzo
ho avuto difficoltà nella ricezione (audio non sempre ottimale)
22 marzo
Sarebbe auspicabile avere un "webinar" con tempi più ampi in modo da poter dare più spazio alle risposte delle nostre molteplici domande.
22 marzo
Grazie, era ora che la Funzione Pubblica organizzasse corsi di formazione per noi dipendenti pubblici, anzichè lasciare la formazione a costosissime società private. Spero che anche in futuro farete altre proposte del genere! Unico appunto di tipo "tecnico": l'audio della relatrice era veramente scarso e di difficile ascolto
22 marzo
maggior spazio alle domande.
22 marzo da martina leone
si potrebbero fare in orario pomeridiano per un maggior ascolto e senza interferenze di personale scolastico
22 marzo
tutto
22 marzo da GIUSEPPE GIULIANA
Mi permetto di far notare che organizzare il webinar in orario di lavoro crea qualche problema, in quanto siamo costretti a trascurare i normali inpegni di lavoro, pertanto sarebbe opportuno organizzare tali eventi in un orario più adatto. grazie
22 marzo
Aggiungeri maggiori chiarimenti sulla tipologia di incarichi da inserire
22 marzo
Il webinar ha avuto un taglio giuridico-amministrativo. Poteva essere senz'altro utile una trattazione tecnico-informatica per evidenziare gli aspetti di tecnici inerenti la produzione del file XML.
22 marzo da natalia cuminetti
Ripetere più spesso queste iniziative
22 marzo
--
22 marzo
Buongiorno, sarebbe utile la possibilità di rendere disponibile off-line le Webinar
22 marzo da PATRIZIA BREGGION
la qualità dell'audio era pessima, si faceva fatica a capire
22 marzo
Suggerirei di fare degli esempi pratici di inserimento
22 marzo
nessun commento
22 marzo da Angelita Bitonti
Considerando la complessità della gestione adempimenti legato alla materia occorre dedicare più tempo ... Inoltre si potrebbero prevedere dei webinar dedivcati ai settori, per meglio definire i vari casi e ottimizzare le soluzioni.
22 marzo
il collegamento audio era scarso.
22 marzo
Come sistema di formazione/aggiornamento lo trovo ottimo, tuttavia è molto confusionario. Ci sono esigenze specifiche e basilari che no vengono soddisfatte ma soprattutto a livello di interpretazione normativa e non di funzionamento di sistema di comunicazione dei dati.
22 marzo
MIGIORARE L'AUDIO
22 marzo
Indispensabili ulteriori webinar sull'argomento.
22 marzo
Purtroppo per problemi di audio ho avuto grosse difficoltà a seguire l'esposizione, motivo per cui non mi è stato granchè utile.
22 marzo da PAOLA GANDINI
L'audio era bassissimo ed ho fatto molta fatica a sentire la relatrice. Avevo provveduto ad aumentare al massimo sia gli "Speakers" (icona in asso a destra dello schermo), sia la funzione "Gestione Audio" nel pannello di controllo. Non ritengo che sia un problema del mio PC in quanto la parte introduttiva della presentatrice si sentiva benissimo.
22 marzo
Trattandosi di nuovi adempimenti, sarebbe utile programmare incontri con la trattazione di casi concreti con distinzione dei vari comparti pubblici.
22 marzo
Ritengo che non si possa corretto iniziare un webinar rispondendo alle domande di uno precedente, e sottrarre tempo ai nuovi candidati che non conoscono la materia precedente. Ogni Webinar deve essere a se stante, e ritengo che il formatore debba saper spiegare in maniera esaustiva e soprattutto pratica, le modalità di lavoro quotidiano. In questo caso coloro che si sono collegati avevano bisogno di notizie più inerenti alla pratica informatica e non riferimenti di legislazione enunciata e non spiegata nella pratica quotidiana. Per il resto ritengo che la modalità webinar sia ottimale per la formazione, favorendo la partecipazione.
22 marzo
ritengo che non sia corretto iniziare un webinar rispondendo alle domande di uno precedente e sottrarre tempo ai nuovi candidati che non sono a conoscenza del precedente.le rispose ai quesiti vanno date con altri mezzi e modalità. Si evidenzia la poca praticità della materia e troppa legislazione non approfondita ma solo enunciata. C'è bisogno di esempi pratici e applicativi dell'argomento trattato.La modalità webinar è ottimale e favorisce la partecipazione.
22 marzo
.
22 marzo
Il tipo specifico di attività era a mio avviso meglio esplicabile attraverso slides a tutta pagina o interagendo direttamente guardando il monitor del docente che eseguiva l'accesso.
22 marzo
OCCORREREBBE MIGLIORARE L'AUDIO.
22 marzo
Sarebbe opportuno integrare le slide anche con chiarimenti sulla normativa
22 marzo
Piu' tempo per rispondere alle domande che sicuramente rispecchiano le problematiche piu' ricorrenti. I webinar dovrebbero essere separati per la pubblica amministrazione e gli altri enti che hanno problematiche diverse.
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
21 marzo
no
21 marzo
nessuno
Valutazione
su 487 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: PerlaPA