Corso online
I nuovi strumenti per la formazione del personale pubblico. La direttiva del Ministro per la PA e la piattaforma Syllabus - I EDIZIONE
13 aprile 2023 - ore 12:00
Commenti
21 marzo
Tanti quesiti, poche risposte, anche perchè la corcolare non è chiara.
21 marzo
Corso ben articolato con spiegazioni chiare e dirette
21 marzo
no
21 marzo
Non ho suggerimenti da apportare
21 marzo
al momento nessuno
21 marzo
da Laura De Antoniis
Nessun commento.
21 marzo
da Sara Camarotto
Avrei preferito che una parte più consistente dell'iniziativa formativa fosse dedicata alla spiegazione della direttiva Zangrillo e alla sua interpretazione, nonchè fosse dato più spazio a rispondere ai quesiti posti dai partecipanti sulla direttiva. Troppo tempo secondo me dato alla comunicazione sui social. Attendo le faq sulla direttiva e su come gli atenei devono interpretarla
21 marzo
da SILVIA ZORZELLA
Nessuno
21 marzo
da Ornella Filosi
più attenzione alla risposta dei quesiti. Relatori un po' evasivi su certe tematiche (es. non hanno dato riscontro alla richiesta di chiarire quali sono le conseguenze di una mancata adesione al progetto Syllabus)
21 marzo
Aggiungerei più spazio per le domande e risposte
21 marzo
Non è stata data risposta a tutta una serie di domande che vengono riproposte in tutti i webinar sull'argomento
21 marzo
da Cristina Baldini
Nulla da aggiungere.
21 marzo
In merito alla progettazione dell'attività nulla da dire, mi ha lasciata perplessa la mancata risposta delle docenti ad alcune delle domande, anche importanti, e il rimando a una più generica lettura di successive FAQ.
21 marzo
Ci sono cose non chiare: cosa accade se l'organizzazione non raggiunge nel complesso la percentuale formativa prevista dal piano formativo: quando il certificato ottenuto sarà riconosciuto internazionalmente e cosa accade a chi lo ha ottenuto prima quando ancora non è riconosciuto all'estero: l'utente è indotto a chiedersi se conviene attendere che un corso di formazione di interesse venga internazionalmente riconosciuto prima di iscriversi dato che i corsi sono comunque molto impegnativi e ripeterli è praticamente impossibile per l'organizzazione in cui lavora.
21 marzo
Qualche problema iniziale nel collegamento alla piattaforma
21 marzo
da PARCO MILANO
ILLUSTREREI MEGLIO IL PROGETTO PRECISANDO A CHI FA RIFERIMENTO: PERSONALE AMMINISTRATIVO O OPERATIVO.
21 marzo
Valorizzerei i momenti di confronto tra Enti
21 marzo
no
21 marzo
L'interazione è stata insufficiente, non basta rispondere a 4-5 delle 50 domande scritte nella chat. Restano tanti dubbi operativi su questioni che per i partecipanti sono fondamentali.
21 marzo
No
21 marzo
Troppo poco spazio alle domande, che per altro non venivano lette.
21 marzo
da SARA DI ANTONIO
Mi farebbe piacere potere partecipare a un aggiornamento in itinere poco prima della scadenza per la nostra amministrazione (30 settembre), poiché vorrei verificare, anche con le altre pubbliche amministrazioni, lo stato dell'arte e le eventuali criticità o domande sul tema. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti
21 marzo
L'utilizzo del Syllabus sarebbe dovuta precedere da un coinvolgimento diretto dei responsabili delle Amministrazioni e, come nel mio caso, degli assistenti al Responsabile. Ci siamo trovati davanti al prodotto finito e disponibile all'utenza senza aver preventivamente conosciuto le potenzialità e le funzionalità. Grazie.
21 marzo
occorre maggior tempo per la formazione in oggetto completa di esempi pratici
21 marzo
La piattaforma Syllabus non prevede ancora funzionalità fondamentali per l'utilizzo in enti con numero elevato di personale.
Inoltre non sono ancora definiti alcuni aspetti fondamentali legati all'impatto sulle carriere del personale, come ad esempio il Fascicolo del Dipendente Pubblico.
Sarebbe stato più opportuno svolgere questa attività formativa con la Piattaforma in uno stato di produzione invece che in progress.
21 marzo
da Antonio Ruzza
Considerato che il corso era espressamente rivolto ad addetti ai lavori (le figure che gestiscono la formazione nelle PA) l'aspettativa era che si dessero elementi esplicativi sulle modalità di applicazione della Direttiva e sui punti poco chiari. In realtà si è trattato di un'illustrazione dei contenuti della Direttiva sotto forma di presentazione senza aggiungere un'informazione in più rispetto al contenuto della stessa e con una limitatissima possibilità di interazione. Il suggerimento è che un'iniziativa del genere, di per sé pregevole e potenzialmente utilissima, venga realizzata per dare elementi esplicativi e di approfondimento e per rispondere alle domande dei partecipanti.
21 marzo
L'orario e le date molto ravvicinate hanno creato qualche difficoltà nella partecipazione
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Linea Amica Digitale
Ulteriori informazioni