Webinar

La nuova Conferenza di Servizi

22 maggio 2017 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
Agevolare la paertecipazione al corso attraverso collegamenti web maggiormente funzionali. A me è arrivata la comunicazione mail (password...) a corso già avviato e quindi non sapevo come raggiungere la "sede del corso". Ho dovuto chiedere ad un collega.
22 marzo da Luigi Gigliotti
Aggiungerei una fase pratica per garantire a chi é ancora un po acerbo, di potersi confrontare in maniera pratica.
22 marzo da Franco Cintolo
sulla chat farei in modo di evitare che qualsiasi tipo di commento, estraneo al contenuto specifico dell'attività, possa essere " pubblicato " cosa che appesantisce lo strumento di contenuti inutili e/o fuorvianti e distrae chi segue il relatore del momento
22 marzo da Mario Vincenzo Serio
L'audio del moderatore si sentiva benissimo mentre quello del relatore lasciava un pochino a desiderare e non certo per volontà degli stessi relatori, che cercavano, il più possibile, di stare appiccipati al microofono. Occorre per il relatore, un microfono piazzato sempre alla stessa distanza (come quello che aveva il moderatore) ed una regolazione dell'audio contestuale al fine di avere un certa uniformità.
22 marzo
no
22 marzo da giuseppe bivona
l'audio deve essere curato un po' di più.
22 marzo
Il webinar è stato interroti prima del tempo previsto da programma, inoltre i relatori si sono persi nelle argomentazioni e non sono stati in grado di dare le risposte esaustive che sono state fatte. L'argomento è abbastanza complesso per cui necessita un un corso fatto con piu attenzione senza perdersi per strada.
22 marzo
Ribadisco sempre lo stesso problema, l'iniziativa è nobile però non vorrei peccare di presunzione ma la normativa più o meno si conosce, basterebbe fare un sunto, e dare molto più spazio alle problematiche pratiche di applicazione della norma e sopratutto alla domande, in quanto molto spesso non si sa che pesci pigliare vista la vastità normativa. Comunque l'iniziativa è ammirevole ed il mio vuole essere solo un invito a migliorare..Cordiali Saluti Fabio Zicchina
22 marzo
DOTATE I DOCENTI DI UN MICROFONO CHE FUNZIONI E PERMETTA A CHI SEGUE DI CAPIRE COSA VIENE DETTO: DELL'INTERVENTO DEL DOTT. SIMI SI E' SENTITO FORSE UN 40%
22 marzo da Giovanni Pulerà
ALLE DOMANDE RISPOSTE PIU' PUNTUALI
22 marzo da EMILIANO PIERELLI
L'attività potrebbe essere effettuata di pomeriggio e prevedere un tempo maggiore per la fase di discussione e riscontro ai quesiti avanzati dai partecipanti
22 marzo da Giorgio Scarfone
elaborazione di FAQ che nascono dal dibattito durante l'evento, potrebbero essere di costante aiuto nel corso delle attività quotidiane.
22 marzo da Laura Parolini
Credo che sarebbe da articolare meglio lo spazio dedicato alle domande poste dai partecipanti.
22 marzo
La parte più attesa e più utile in termini operativi, ossia le risposte ai quesiti posti dai partecipanti, non viene sviluppata in modo soddisfacente.
22 marzo
Critica relativa al questionario di gradimento. Vs. nota in premessa: "Il questionario ti consente di esprimere il gradimento sull'evento a cui hai partecipato. I dati forniti sono raccolti e trattati da Formez PA in forma aggregata e anonima, al solo fine di elaborazioni statistiche." Dichiarate quindi esplicitamente di raccogliere i dati del questionario in forma anonima e a soli fini statistici, ma i suggerimenti sono parte integrante del questionario (punto 10. del medesimo), e per questi chiedete l'autorizzazione alla pubblicazione con la seguente specificazione: "Possiamo pubblicare il tuo commento? *se non autorizzi la pubblicazione, il tuo commento sarà pubblicato in forma anonima" Non è quindi vero che i dati del questionario sono tutti raccolti e trattati in forma anonima e per soli fini statistici (essendo persino pubblicabili, in forma anonima o meno): vi invito pertanto a rettificare le informative adeguandole all'effettivo utilizzo e trattamento dei dati.
22 marzo
Non sono riuscita a seguirlo bene perchè sentivo male
22 marzo da RICCARDO corioni
migliorare la connessione ad internet ed uso microfoni
22 marzo da elena stefani
Un argomento così complesso avrebbe richiesto molto più tempo. Due webinar sarebbero stati l'ideale, o uno di due ore
22 marzo
Nessuno. Buono il progetto così com'è.
22 marzo
Gradirei un solo relatore per ogni evento per utilizzare al meglio il tempo disponibile . Ottima la possibilità di porre quesiti specifici al relatore
22 marzo
Non ho potuto apprezzare il contributo del prof. A. Simi perchè la qualità audio non è stata sufficiente a rendere comprensibile il suo intervento. Erano invece chiari gli interventi del moderatore. Pertanto, pur ritenendo utile questa forma di apprendimento, non posso esprimere un giudizio positivo sull'evento. Mi piacerebbe avere la possibilità di riascoltare correttamente l'esposizione del docente.
22 marzo
A DIFFERENZA DEL PRIMO CORSO, QUESTO HA AVUTO PROBLEMI DI AUDIO, SI SENTIVA VERAMENTE PEGGIO, E QUINDI ANCHE DI COMPRENSIONE
22 marzo da Francesco Pugliese
Sostanzialmente il corso si è risolto in una parafrasi delle nuove disposizioni. Sarebbe stato utile un approccio maggiormente incentrato sulla soluzione dei problemi e delle questioni lasciate aperte dal testo delle nuove disposizioni.
22 marzo
predisposizione di slide più esplicative dai contenuti sintetici, chiari ed efficaci maggiori esempi pratici durante l'esposizione degli argomenti trattati offrire maggiore opportunità per l'approfondimento alle domande rivolte ai docenti e attinenti problematiche concrete
22 marzo
Si poteva riassumere velocemente l'istituto e lasciare più spazio per le risposte alle domande operative
22 marzo
organizzare meglio il meccanismo delle domande
22 marzo da Vincenzo Di Dino
Chiunque sia il docente (anche il migliore luminare in materia) non può limitarsi a parlare e a proiettare 5 slide numerate da 1 a 5 con i titoli degli argomenti! Nel 2017 e con i mezzi a disposizione, ci si aspetta che il relatore o chi gli presta assistenza sia in grado di parlare sopra delle slide che ha avuto occasione di preparare prima inserendo articoli o sunti o schemi che possano aiutare l'esposizione. Immagino che il relatore sia stato anche pagato... Come organizzazione promotrice non avrei accettato una simile esposizione neanche a titolo gratuito...
22 marzo
NO
22 marzo
Grazie
22 marzo
1- Nella chat vengono inseriti commenti assolutamente ripetitivi oppure inutili: forse sarebbe utile dare delle indicazioni in tal senso oppure, più efficacemente, FILTRARNE LA PUBBLICAZIONE. Gli utenti che, mentre ascoltano, leggono per verificare se viene segnalato qualcosa di importante, vengono distratti continuamente per nulla. 2- Il tempo dedicato alla esposizione da parte dei relatori è veramente troppo poco per esaminare l'argomento
22 marzo
Precedentemente l'incontro, raccoglierei i quesiti da sottoporre, dedicando poi al termine dell'incontro, tutta una serie di risposte immediate. Per qualche caso di particolare interesse generale, si potrebbe magari, anche aprire una discussione in diretta, stabilendo comunque dei tempi precisi, per non creare l'eccessivo allungamento dell'incontro.
22 marzo
Preferirei una risposta più esaustiva ai quesiti dei partecipanti. Si potrebbero supportare i relatori selezionando quelle più significative a cui dare risposta subito dopo l'esposizione, rinviando le altre ad un momento successivo, magari pubblicando le risposte sulla pagina dell'evento tra i contenuti disponibili anche a chi non ha partecipato. Potrebbe anche aiutare un maggior approfondimento dei contenuti delle slide.
22 marzo
L'audio non è stato dei migliori, comportando, in alcuni momenti, una perdita totale delle informazioni dei relatori. Viceversa la voce del "moderatore" era perfettamente intelligibile. E' quindi necessario che sia messo a disposizione anche dei relatori lo stesso tipo di "microfono". La trattazione era in linea di massima improntata ad un discorso in generale, mentre sarebbe il caso di trattare la conferenza di servizi per casi particolari, così come sarà previsto per la VIA. Come città metropolitana siamo interessati all'Autorizzazione Unica Ambientale. Grazie.
22 marzo
Suggerimento: attività on line difficile da seguire nelle giornate di lunedì mattina, poiché quasi tutti i partecipanti sono impegnati nelle attività d'ufficio e nel ricevimento pubblico. Meglio durante il pomeriggio.
22 marzo
Eviterei i continui passaggi di microfono (ping-pong) tra un relatore e gli altri.
22 marzo da Monica Feletig
Ripianificare l'articolazione ed il tempo dedicato alle diverse parti di un tema così vasto: un evento introduttivo a carattere generale, seguito da focus di dettaglio. Raggruppamento per "temi affini" di tutte le domande raccolte durante il primo evento. Gli esperti portino esempi concreti. Focus sulla CDS gestita dallo SUAP.
22 marzo
Dedicare maggior tempo per rispondere alle domande e soffermarsi sulla parte operativa.
22 marzo da Silvia Vannini
Risposte - anche successive per non interrompere l'esposizione del relatore - alle perplessità emerse in chat. La norma è molto estesa e presenta ancora dei punti da chiarire.
22 marzo da Eugenia Daniela Frighi
Purtroppo in questa sessione ci sono stati gravi problemi di audio. Al fine di consentire una più ampia diffusione delle competenze nella materia oggetto del webinar, la mia organizzazione aveva organizzato una visione collettiva da computer che non ha potuto avere svolgimento in quanto i relatori (e preciso solo i relatori) non si sentivano. Fortunatamente tutti gli iscritti hanno potuto (anche se con delle difficoltà) organizzare piccoli gruppi di colleghi presso le proprie postazioni.
22 marzo
Questo è stato il mio primo Webinar con problemi di audio, anche inserendo le cuffie dalla postazione, ciò è scaturito probabilmente dal tono di voce basso del relatore e dal fatto che parlava lontano dal microfono.
22 marzo
Tratterei in sede separata le domande di approfondimento, organizzando un ulteriore incontro per consentire agli esperti di fornire risposte più accurate ed esaustive su questioni specifiche poste alla loro attenzione.
22 marzo da Davide Casini
Sarebbe utile dare più spazio alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti. Inoltre sarebbe utile fare degli esempi concreti e delle simulazioni per spiegare ancora più nel concreto i concetti.
22 marzo
Non mi è stato possibile ottenere la connessione dalla mia postazione (computer) di lavoro. Ho seguito dalla postazione di una collega, ma ogni tanto perdeva la connessione. Spero compunque di poter rivedere la registrazione.
22 marzo
L'audio era basso a volte si bloccava i collegamento
22 marzo
I contenuti mi sono sembrati orientati a quanti già conoscono bene ed utilizzano con una certa frequenza l'istituto della conferenza di servizi, piuttosto a quanti (come me) ne hanno una conoscenza non aggiornata (in quanto nell'attività ordinaria non partecipano a conferenze di servizi), ma è comunque opportuno che ne conoscano l'evoluzione. Pertanto, ho avuto una certa difficoltà a seguire l'esposizione. Non è una critica, ma una semplice constatazione. Ringrazio e porgo cordiali saluti.
22 marzo da Stefano Semeraro
La qualità video e audio potrebbe essere migliore.
22 marzo
nessuno
Valutazione
su 362 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017