Webinar
Quali conoscenze, abilità e competenze per la gestione documentale?
21 aprile 2023 - ore 12:00
Commenti
21 marzo
confermo la soddisfazione per aver potuto partecipare agli incontri. Ritengo che per il tempo a disposizione non sia possibile fare di meglio. Ringrazio per gli spunti interessanti e i suggerimenti per approfondire la materia, oltre che per i contatti a cui poter far capo in caso di bisogno.
21 marzo
L'audio un relatore presentava problemi.
21 marzo
Maggiore spazio alle domande dei partecipanti
21 marzo
L'audio della Prof.ssa Guercio era pessimo, purtroppo... Compenserò con le slides!
21 marzo
da CLARA BACCARO
Nessun suggerimento
21 marzo
da Giorgio Desiderio
Bene così
21 marzo
Considerata la notevole mole di contenuti esposti, forse darei più spazio alle domande più significative al termine dell'evento.
21 marzo
da Giuseppe Russo
Come al solito webinar ben strutturati e di facile apprendimento. Per gli argomenti trattati se ne potrebbero fare altri per approfondirli
21 marzo
Più tempo per l' approfondimento di argomenti così importanti.
21 marzo
da MONICA ZAPPI
Forse meno relatori insieme, data la ricchezza degli argomenti da trattare
21 marzo
Sono un operatrice di protocollo, i miei studi arrivano alla licenza di scuola media , pensavo che il corso potesse essermi utile a livello di conoscenze per l'archiviazione in Documit, o altra forma di archiviazione. purtroppo le mie basi scolastiche e tecnologiche non sono adeguate alle informazioni peraltro molto esaustive ed adeguate, ma per me difficili da comprendere.
Sono state comunque informazioni utili, laddove io le abbia comprese.
Grazie per il lavoro da voi svolto.
21 marzo
Lascerei più spazio alle domande e chiederei che vengano evitati nella chat messaggi come "buongiorno, scusate il ritardo etc..."
21 marzo
Sarebbe opportuno dedicare maggior tempo per poter entrare maggiormente nei dettagli e successivamente esponendo casi concreti. Il corso è stato utile ma di fatto si è trattato di un infarinatura molto superficiale, pur se estremamente professionale e ben esposta.
21 marzo
Webinar molto interessante e ricco di contenuti. Per una maggiore completezza, sarebbe stato utile anche il riferimento a qualche caso concreto relativamente ai diversi settori della PA.
21 marzo
nulla
21 marzo
no
21 marzo
maggior tempo a disposizione per domande e risposte
21 marzo
Molto valido
21 marzo
.
21 marzo
Oltre alla panoramica sulla normativa, della quale siamo a conoscenza, sarebbe utile analizzare casi concreti e lasciare più spazio alle domande, spesso relegate nella fase finale. Perchè, invece non dare la possibilità di anticipare i quesiti, in modo che poi i relatori impostino il loro intervento in base ai reali bisogni degli utenti. La realtà lavorativa spesso lascia il singolo dipendente, di fronte ai problemi reali, che in mancanza di formazione vera e di consulenti che lo possano aiutare, cerca di risolvere nel modo migliore ma che non sempre è quello giusto,
21 marzo
Si solleva solo problemi d'audio di un docente, che hanno reso meno performante il webinar non facilitandone l'ascolto.
21 marzo
Perfetta
21 marzo
nessuno
21 marzo
.
21 marzo
nessuno
21 marzo
no
21 marzo
No
21 marzo
da Andrea Lilli
Suggerisco un adeguamento del linguaggio specialistico dei docenti alla reale percettivita' degli ascoltatori, aumentando le possibilita' di feedback durante le lezioni.
21 marzo
Grazie, ho apprezzato e ritengo utili i contenuti / argomenti così come trattati /esposti.
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni