Corso online
Qualità dei servizi digitali - 2 Edizione
23 maggio 2023 - ore 14:30
Commenti
21 marzo
da Gennaro Sicignano
Mi è piaciuta la organizzazione e i contributi presentati.. anche la modalità flessibile e auto-organizzabile da parte del discente è molto efficace. A me è piaciuto...
21 marzo
ideare un modalità per creare una rete tra i partecipanti, fornendo elenco, ruolo, amministrazione di appartenenza e contatti.
21 marzo
Molto complesso e lungo, impossibile lavorare e frqunetare, troppi test e esercitazione complessa
21 marzo
Buoni i contenuti, magari su alcuni temi si potrebbe essere più concreti evitando di ripetere troppe volte concetti ricorrenti.
Parlo però da designer e sviluppatore, quindi capisco che alcuni principi per me scontati possano essere nuovi per corsisti con altri percorsi formativi.
Riprogetterei l'esperienza sulla piattaforma: ho incontrato diversi problemi di usabilità.
Visto che il tema del corso frequentato era proprio la qualità dei servizi digitali per la PA, è stato strano confrontarsi con un servizio che non è stato pensato / realizzato con gli stessi principi che stavo imparando.
21 marzo
Problema nella piattaforma e nella gestione del corso: non si sa in anticipo il calendario dei webinar, non è indicato l'inizio di pubblicazione dei contenuti video, non si hanno informazioni scritte su dove e quando si trovava questo questionario, l'attestato ecc... non è segnalata nel sito la percentuale di avanzamento del corso ma solo il numero di attività eseguite.
Difficoltà a capire l'iscrizione ai corsi e come sono strutturati anche perchè non è chiara l'integrazione tra eventipa.formez.it e elearning.formez.it
21 marzo
.
21 marzo
Ottimo servizio e organizzazione
21 marzo
Il titolo non può essere "qualità dei servizi digitali". Il titolo dovrebbe essere "Riprogetta il sito della tua PA con i consigli di Designers Italia". Così è più onesto.
Troppa teoria. Tante parole altisonanti. Poca sostanza. Pochi esempi.
A completare il tutto, quando cerco un kit nel sito di Designers Italia, vengo continuamente rimbalzato da una pagina all'altra.
Uno si aspetta di scaricare, che ne so, uno zip di documenti, un'exe di un'applicazione. Niente, un sacco di parole inutili. Ma quale kit...
21 marzo
Onestamente, a causa di sovrapposizioni di diverse attività lavorative da completare nello stesso periodo della frequenza del corso, questo è stato il modulo con il quale ho avuto maggiori difficoltà a seguire le lezioni e ad effettuare i test e sono convinto che sono riuscito a completarlo solo perché ci è stata data la possibilità di seguirlo on-line e in "modalità asincrona". Il corso è particolarmente complesso ed articolato e, probabilmente, richiederebbe una settimana in più (approfondire le parti relative all'accessibilità ed usabilità richiede un po' di tempo in più anche a chi le conosce bene perché già le applica). Il corso è stato ed è molto interessante e lo rivedrò volentieri perché offre molti spunti di riflessione soprattutto a chi, nello sviluppo di piattaforme web-based, deve indicare standard di riferimento ai fornitori che vanno oltre ciò che può chiedere l'utente.
Grazie a tutti i docenti,
Luigi Puzone
21 marzo
da Giuseppe De Giosa
Un po' di tempo in più per la durata del corso in modo da poter coinciliare il corso anche con un'attività lavorativa intensa.
Sarebbe utile anche lasciare il corso sempre a disposizione per coloro che hanno raggiunto l'attestato poichè può essere utile rivedere alcuni contenuti anche tra qualche mese o in generale in futuro.
21 marzo
da Giulia Giorgini
Sarebbe utile organizzare delle sessioni più interattive. Inoltre, sarebbe utile applicare praticamente gli strumenti che vengono esposti e presentati.
21 marzo
da Francesco Generali
Il titolo non può essere "qualità dei servizi digitali".
Il titolo dovrebbe essere "Riprogetta il sito della tua PA con i consigli di Designers Italia". Così è più onesto.
Troppa teoria. Tante parole altisonanti. Poca sostanza. Pochi esempi.
A completare il tutto, quando cerco un kit nel sito di Designers Italia, vengo continuamente rimbalzato da una pagina all'altra.
Alla faccia di un sito progettato tenendo conto della User Experience.
Uno si aspetta di scaricare, che ne so, uno zip di documenti, un'exe di un'applicazione. Niente, un sacco di parole inutili. Ma quale kit...
21 marzo
Credo dovrebbero essere indicati in anticipo gli intervalli di tempo dedicati alle esercitazioni e le scadenze per una migliore organizzazione lavorativa e personale
21 marzo
Mi approcciata per la prima volta a questo aspetto che interessa la transizione digitale con non poche difficoltà ma ritengo che gli esperti siano stati in grado di trasmettere in modo chiaro i contenuti degli argomenti trattati
21 marzo
contenuti troppo poco approfonditi, molto generici e poco pratici
21 marzo
Il corso erogato è stato di altissima qualità per cui lo riproporrei con le stesse modalità. Complimenti per la professionalità e la competenza di relatori ed organizzatori.
21 marzo
Sarebbe interessante la possibilità di poter esporre casistiche concrete attinenti al proprio lavoro. E magari creare una rete tra funzionari che lavorano nello stesso ambito per trovare soluzioni. I corsi di aggiornamento sono utili, ci fanno conoscere cose, ma è necessario un passo in più per creare servizi che il cittadino vuole usare. Sono da evitare assolutamente i servizi digitali postati per mero adempimento, come certe piattaforme PagoPa della PA. E' inutile avere il contatore che quantifica il numero delle transazioni PagoPa, se poi l'impostazione della piattaforma messa in rete da certe PA, fra l'altro con obbligo d'uso, è di difficile accessibilità. Il dato Utenti e-government e prefilled form del DESI dice molto sulla situazione italiana rispetto alla media europea.
Buona giornata.
21 marzo
Aggiungerei più tempo per il completamento dei moduli, perché a volte una settimana è troppo poco. Può essere possibile anche sovrapporle: se una settimana sono stata molto impegnata, ce ne può essere una in cui recupero seguendo due moduli insieme.
21 marzo
da Davide Saraceno
Complimenti, corso molto interessante e ben organizzato!
21 marzo
Prevedere un corso di secondo livello, una sorta di workshop per utilizzare e familiarizzare con gli strumenti di sviluppo .
21 marzo
Il mio unico appunto riguarda gli errori di trascrizione nei test
21 marzo
da Riccardo Zordan
Dedicherei più tempo ad approfondire la tematica dei cookies/GDPR
21 marzo
vorrei solamente ringraziare. E' stato uno dei più interessanti ed utili corsi che ho seguito negli ultimi tempi.
21 marzo
No
21 marzo
E' un corso completamente inutile per il ministero in cui lavoro. Purtroppo queste attività sono obbligatorie per avere una valutazione positiva ma per me è stato tempo perso. Spero che in futuro questi corsi siano riservati esclusivamente al personale di enti locali o di amministrazioni che ne traggono utilità e che per le altre amministrazioni si trovino corsi più pertinenti.
21 marzo
da Vincenzo Pernetti
Corso ben strutturato con argomenti inerenti le attività svolte
21 marzo
E' interessante la possibilità di confrontarsi con i testi redatti dagli altri partecipanti ma avrei gradito, in affiancamento a questo tipo di confronto, anche una valutazione ad personam effettuata dagli organizzatori del corso.
21 marzo
Migliorerei il questionario finale del corso individuando temi che possano essere affrontati in team anche da remoto
21 marzo
no
21 marzo
alcuni webinar potrebbero essere erogati anche il pomeriggio
21 marzo
Tutti i relatori tutti eccezionali, ma mi attendevo più approfonditi i moduli 2/3, per supportare al meglio la trasformazione digitale degli addetti ai lavori. Tutto molto interessante, ma un po' generalista.
21 marzo
Eccellente
21 marzo
Aumentare i lavori in gruppo per approfondire le parti applciative
21 marzo
nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta - Linea A2 Sostenere la cultura dell'amministrazione aperta
Responsabile:
Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento:
servizi digitali