Webinar

Dialogo 1 - Le politiche migratorie nella UE

11 marzo 2025 - ore 15:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 11 marzo 2025 ore 13:00

 

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.     

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto di una corretta informazione e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Le politiche migratorie rappresentano una delle questioni più complesse e dibattute a livello globale e, in particolare, europeo, con implicazioni profonde per la coesione sociale, la sicurezza e lo sviluppo economico dei paesi membri; l’Unione europea nel maggio 2024 ha riformato il Patto sulla migrazione e l’asilo adottato nel 2020, definendo un nuovo quadro normativo per la cui attuazione la Commissione nel giugno 2024 ha presentato il Piano di attuazione comune del Patto per guidare gli Stati membri nella fase attuativa.

Il primo dialogo sarà occasione per illustrare le sfide e gli scenari di integrazione legati alla gestione dei flussi migratori in Europa e approfondirà in particolare i seguenti aspetti:

  • Le cause delle migrazioni: esplorazione delle cause profonde che spingono le persone a migrare, tra cui conflitti, cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche e sociali.
  • La gestione dei flussi migratori e la protezione internazionale: analisi delle strategie adottate dai paesi europei per gestire i flussi migratori, con particolare attenzione alle politiche di accoglienza, integrazione, rimpatrio e protezione internazionale, inclusi i meccanismi di asilo e la solidarietà tra Stati membri.
  • La dimensione umanitaria delle migrazioni: riflessione sulle sfide umanitarie legate ai flussi migratori, con un focus sui diritti dei migranti e sulle condizioni di vita nei centri di accoglienza e politiche di cooperazione tra i paesi europei e con i paesi di origine e transito dei migranti.
  • La narrazione sulle migrazioni: confronto sull’impatto del lavoro giornalistico e della comunicazione pubblica sulla percezione del fenomeno delle migrazioni da parte delle persone.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a compubblica@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

Calendario dei Dialoghi:

 

Programma

ore 15:00 Avvio lavori

Europe Direct Roma Innovazione - Slides

ore 15:05 Note introduttive

Leda Guidi, Ass. Comunicazione pubblica

Pier Virgilio Dastoli, Consiglio italiano Movimento europeo

Ore 15:20 Modera Marco Magheri Ass. Comunicazione pubblica

Intervengono:

Gianfranco Schiavone, Consorzio italiano di solidarietà e membro ASGI - Associazione Studi giuridici sull'immigrazione

Laura Cantarini, Migration and Asylum Policy expert - Slides

Q&A

Conclusioni - Pier Virgilio Dastoli  

ore 17:00 - Fine lavori

 

Relatori
MM
Marco Magheri
PD
PIER VIRGILIO DASTOLI
Contatti
AA
Anna Claudia Abis
GG
Giorgia Gasbarro
MR
Maria Vittoria Ragazzini
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: politiche migratorie
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato