Webinar
Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna
2 dicembre 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Purtroppo si sono verificati diversi problemi di connessione e audio, non attribuibili probabilmente al gestore del corso, che hanno precluso, durante la prima parte del corso, l'acquisizione delle informazioni in modo esaustivo e completo.
22 marzo
Da ripetere più spesso.
Grazie
22 marzo
No
22 marzo
da Massimo Francesco Rocchitta
Nessun suggerimento
22 marzo
Questi webinar e corsi sono sempre molto utili, l'unica controindicazione è il tempo, forse un po' troppo ristretto, a cui si aggiungono le troppe domande su "specifici casi" che dovrebbero essere rimandati magari ad altri orari e/o giorni. Sarebbero invece da prediligere esempi su casi generici. Comunque è sempre un piacere seguirvi!
22 marzo
//
22 marzo
E' STATO MOLTO INTERESSANTE MA PURTROPPO SEGUIRE IL CORSO È STATO , QUESTA VOLTA MOLTO PROBLEMATICO , SONO DOVUTA USCIRE E RIENTRARE DIVERSE VOLTE DALLA CAMERA E L'AUDIO E' STATO MOLTO FRAMMENTATO SOPRATUTTO NELLA PARTE FINALE DOVE SI RISPONDEVA ALLE DOMANDE. RIVEDRO' QUELLA PARTE NELLA REGISTRAZIONE E LEGGERO' LE RISPONDE UNA VOLTA PUBBLICATE.
22 marzo
Metterei a disposizione le slides prima dell'inizio del webinar, in modo da poter seguire più agevolmente
22 marzo
da Francesco Mameli
.
22 marzo
Ottimo tutto
22 marzo
Sarebbe utile un webinar inerente il procedimento di sanatoria con atto espresso inviate tramite sportello suape, soffermandosi anche sulla gestione della pratica sia dal punto di vista procedurale sia dal punto di vista informatico.
22 marzo
da maria bonaria cossu
Evento molto interessante il relatore ha dimostrato una grande professionalità anche nell'esposizione degli argomenti molto complessi.
22 marzo
da Daniele Melis
Ritengo sia necessario suddividere gli eventi a seconda del livello di conoscenza che ogni partecipante ritiene di avere al momento della sua iscrizione e/o in ragione del suo ruolo (professionista, operatore SUAPE) e/o in ragione nel suo ambito lavorativo (edilizio, commerciale, antincendio, ecc.). Ritengo anche che alcuni aspetti e alcuni articoli delle Leggi e delle Direttive SUAPE che regolamentano le varie tipologie procedurali (zero giorni, trenta giorni e CdS) meritino di essere approfonditi in tutte le loro sfaccettature. Ritengo inoltre che sia talvolta opportuno e doveroso trattare gli argomenti separando i punti di vista dei soggetti, ossia formando, informando, ascoltando, rispondendo e confrontandosi in modo separato con professionisti/procuratori e con dirigenti/istruttori SUAPE.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; SUAPE; Regione Autonoma della Sardegna