Corso online

Progetto Open MIT. Open data per l'Accountability

12 aprile 2018 - ore 09:30

Commenti

22 marzo da Maurizio Clarizia
In considerazione del volume di impegni che richiede l'ufficio di Milano, sarebbe opportuno ampliare la durata dell'agenda di possibile frequentazione online dei corsi. Grazie
22 marzo
Necessità di un maggior tempo per lo svolgimento del corso. Necessità di poter accedere pienamente da tutti i dispositivi (ipad, smartphone) e non solo Pc in quanto i test non potevano essere svolti tramite ipad. Prima parte troppo generica e ripetitiva. Seconda decisamente più interessante. Maggiori esempi applicativi e loro sviluppo.
22 marzo
Più tempo a disposizione: 3 settimane. Nei materiali è stato utilissimo avere la versione scritta del corso, ma era presente solo per alcune parti: consiglio di estenderlo a tutto il corso.
22 marzo
Va bene cosi. E' esaustivo e di immediata percezione
22 marzo
Ho avuto problemi con l'audio che era troppo basso
22 marzo da patrizio errico
CREDO RISULTEREBBE POSITIVO INTRODURRE NELLE SCUOLE MEDIE O SUPERIORI UN CORSO PER FAR SI CHE I GIOVANI POSSANO AVVICINARSI A QUESTA GRANDE OPPORTUNITA', CHE FAVORIREBBE IN FUTURO LA RICERCA IN RETE DELLE INFORMAZIONI DI CUI AVRANNO BISOGNO SIA IN AMBITO LAVORATIVO CHE PRIVATO.
22 marzo da Sandro GALLINELLI
Senz'altro un corso molto utile come conoscenza basica. Tuttavia ho rilevato alcuni interventi eccessivamente ridondanti e ripetitivi di concetti già abbastanza chiari, per cui gli stessi risultati avrebbero potuto essere ottenuti in un tempo minore e con minore dispersione, concentrando l'attenzione sugli aspetti più importanti. Resta comunque aperta la problematica dei limiti di una formazione disorganica, "a spot", e non già organica, strutturale e continua, nell'ambito delle P.A., che ritengo sia indispensabile per riuscire a migliorare le performances e fornire servizi stimolando la diffusione di "best practices" . La problematica citata si traduce, in sintesi, in un'eccessiva distanza tra l'evoluzione normativa e l'applicazione pratica delle nuove norme, specie se le prime tendono a modificare prassi e mentalità consolidate.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
L'attività risulta ben progettata e non modificherei nulla.
22 marzo
Non ho suggerimenti.
22 marzo
Il numero di ore previste per l'apprendimento mi è sembrato non sufficiente. Pur essendo abbastanza veloce nella lettura e, di solito, nell'apprendimento, in sei ore non sono riuscito neanche a sentire tutto il corso. Per seguire, ragionare ed eseguire i test, peraltro abbastanza semplici, servivano almeno dieci ore. Corso molto interessante. Sarebbe opportuno che fosse seguito dal maggior numero possibile di colleghi.
22 marzo
Aggiungerei più contenuti video e navigazioni sui siti internet in modo da dimostrare ancora meglio la potenzialità del servizio. Grazie
22 marzo
Il corso è stato pienamente soddisfacente e altamente funzionale. In sostanza non ho suggerimenti da evidenziare.
22 marzo
attenzione solo ai problemi di funzionalità tecnica supportanti l'applicazione
22 marzo da Francesco Maria Ricci
Avrei gradito anche la possibilità di scaricare i video delle lezioni
22 marzo
no
22 marzo
l'accesso del pubblico agli ufffici disturba l'apprendimento.
22 marzo da Rosario Morello
Ho trovato alcuni contenuti ripetitivi/ridondanti
22 marzo
Queste nuove attività di apprendimento sono valide, innovative ed interessanti.... purtroppo è stato complicato coordinare la partecipazione con l'attività lavorativa in quanto sono quasi sempre da sola a svolgere l'attività in un Ufficio periferico ma importante, ho completato solo "grazie" ai rinvii per qualche malfunzionamento dei server ed alla fine ho dovuto concludere da casa. Alcuni colleghi non sono neppure riusciti a partecipare.
22 marzo da Stefano Bonatti
Il corso è ben strutturato ed affrontare tematiche attuali, a mio giudizio ancora troppo poco conosciute ma fondamentali per stare al passo con i tempi
22 marzo da Angelina Acerra
Quello che secondo me va rivista, è la modalità dei video esplicativi. Nella maggior parte dei video, il docente, seppur bravo, esponeva i concetti troppo velocemente e di continuo, senza soffermarsi su alcuni punti focali. Infatti ho dovuto stampare, ove possibile, i testi delle lezioni che tra l'altro erano privi di punteggiatura.
22 marzo
E' stato molto esaustivo
22 marzo da Antonio Armando Manca
L'organizzazione delle sedi periferiche del MIT è basata sui Servizi mentre l'attività formativa di questo corso ha carattere trasversale. Sarebbe utile ricevere una formazione più mirata rispetto alle attività che, normalmente, possono essere ricomprese nell'ambito di ciascun Servizio.
22 marzo da Enrico Rogai
Migliore articolazione della tempistica di fruizione
22 marzo
Al momento non ho nessun suggerimento da proporre
22 marzo da Rossana Caruso
NO. Aggiungerei momenti di verifica in itinere e amplerei lo spazio per il confronto
22 marzo
Forse aggiungere qualche schema riepilogativo che possa aiutare ad imprimere più facilmente i concetti che si devono apprendere.
22 marzo
Nessun commento e/o proposta
22 marzo
nn
22 marzo
All'interno di ogni modulo si potrebbero inserire più test di autovalutazione in modo da poter ritornare sull'argomento più semplicemente.
22 marzo
Si potrebbero inserire più esempi pratici. Grazie
22 marzo
Modificherei il linguaggio! Un po troppo tecnico per la platea di riferimento!!! Per il resto, molto interessante.
22 marzo da salvatore scarantino
maggiore flessibilità nelle iscrizioni e nella durata corsi per il personale militare delle CC PP , a causa delle peculiarità dei nostri servizi (missioni, emergenze, corsi, licenze , ispezioni, servizi di guardia ecc..) che spesso non permettono al personale di seguire il corso nell'arco programmato di una o due settimane, si suggerisce di applicare come parametro almeno 30 giorni sia nella fase di iscrizione che in quella della possibilità di seguire il corso..
22 marzo da giuseppa mangia
non potendo dialogare con esseri viventi sono corsi alienanti, il vero apprendimento passa dal dialogo discente - docente.
22 marzo da Patrizio Lucio Pontillo
no
22 marzo da Marco Turi
Credo che la chiusura del cerchio possa essere che un esperto in "open data" possa essere di supporto nelle varie attività lavorative, questo per far capire se la propria attività svolta nella PA possa avere una utilità esterna. Non credo che la mia attività lavorativa possa essere interessata da "open data" ma un confronto con un esperto potrebbe aiutarmi a capirlo. Grazie
22 marzo da Pasquale Golizia
Ritengo che le modalità di apprendimento e lo svolgimento del corso siano assolutamente in linea con le attuali esigenze di formazione del personale. Per quanto riguarda i webinar, considerata l'eterogeneità degli incarichi dei partecipanti, sarebbe auspicabile validare la presenza anche nel caso di partecipazione "differita".
22 marzo
no
22 marzo
-
22 marzo
Seppur la competenza era altissima, l'audio della registrazione, la prosodica e la prossemica del relatore non erano dei migliori.
22 marzo
NESSUNO
22 marzo
Inserimento di casi pratici
22 marzo da Maximilian Lombardi
Sono molto soddisfatto del corso. Ritengo l'esperienza molto positiva e spero che la mia Amministrazione voglia continuare sulla strada della formazione continua del personale, anche e soprattutto facendo ricorso al metodo della formazione a distanza, che permette di conciliare al meglio le esigenze lavorative, personali e di formazione.
22 marzo
Nessuno
22 marzo da DORALBA TAMAGNINI
Il personale della nostra Sezione è ridotto all'osso e, seppure interessantissimi gli argomenti, le scadenze tassative che ci vengono imposte quotidianamente, non ci permettono di poter partecipare alla maggior parte dei programmi. Comunque complimenti per l'organizzazione e la riuscita degli eventi!
22 marzo
Il corso può essere più snello, con informazioni più puntuali e categoriche. si dovrebbe impostare il corso attenzionando l'obbligatorietà e non la facoltatività (perdita di tempo) di tutte le attività per rendere una attività trasparente e con contabilizzazione delle opere a fatte con scadenza temporale pre fissata.
22 marzo da SALVATORE CAMBRIA
L'attività è stata ben programmata con trattamento dei contenuti proposti in modo esaustivo. Non ho suggerimenti da dare ma posso solo complimentarmi con l'organizzazione
22 marzo da Anna Toselli
Al fine di verificare l'apprendimento di chi partecipa al corso farei più test intermedi
22 marzo
non ho suggerimenti
22 marzo
No
22 marzo
Non ho niente da suggerire
22 marzo
SUGGERIREI PIU' ESEMPI E METODI DI APPLICAZIONE CONCRETA AL CAMPO "MOTORIZZAZIONE"
22 marzo
Aggiungerei se fosse possibile qualche dimostrazione pratica di applicazione nelle attività quotidiane guidati dal vostro team.
22 marzo da Alessandra Toparini
Ritengo che il corso abbia affrontato l'argomento degli Open Data in modo generalizzato e discorsivo, non entrando nelle problematiche più propriamente tecniche. In alcuni casi è risultato troppo ripetitivo, insistendo su alcuni concetti base, senza sviluppare ulteriormente le tematiche. Lo definirei un corso di approccio per chi non è a conoscenza dell'argomento. Mancano esempi concreti di pubblicazione dei dati originali (scelta delle informazioni e dei documenti da pubblicare, metodi di pubblicazione e di accesso alle informazioni) e soprattutto mancano esempi di come poter utilizzare i dati pubblicati attraverso l'uso di piattaforme dedicate.
22 marzo
NO
22 marzo
no
22 marzo
Ho avuto difficoltà ad entrare nei moduli del corso ed ho scritto un'e-mail, a vari indirizzi, per segnalare tale problematica ma ho avuto risposta solamente due giorni dopo quando ero già riuscito a risolvere tale problema autonomamente. Ho inoltre chiamato i vari numeri telefonici indicati sul sito ma non ho avuto alcuna risposta. Suggerirei di creare un numero verde che offra la possibilità di contattare un operatore in qualsiasi momento in modo che l'utilizzatore in caso di problematiche tecniche non abbia la percezione di essere abbandonato in balia di se stesso.
22 marzo
No
22 marzo da VINCENZO LIGUORI
Produrre on line più corsi di aggiornamento il mondo corre avanti e purtroppo la formazione per tenere il passo è carente. Proporrei più aggiornamenti più corsi non ci si può adagiare su quello che si sa ma bisogna investire su quello che si potrà sapere.
22 marzo
molti uffici la mattina sono aperti al pubblico e la partecipazione a volte può essere critica
22 marzo
EFFETTUARE ALTRI CORSI SPECIFICI PER L'AMMINISTRAZIONE DEL MIT
22 marzo
Nulla
22 marzo
E' stato un ottimo corso, con spiegazioni razionali eccellenti.
22 marzo da Pier Giorgio AGRESTA
E' auspicabile una docenza online a più voci.
22 marzo
nessuno
22 marzo da lucio pannone
Approfondirei i singoli formati dei dati aperti, specificando le modalità di compilazione, di apertura e di potenziale utilizzo dei files
22 marzo
Suggerirei di dare ad eventuali nuovi corsi riguardanti la materia (ma questo vale anche per altre tematiche) un taglio più pratico e calibrato sulla realtà della P.A: magari suggerirei di dedicare parte del corso a casi concreti in modo da consentire ai discenti di cogliere, oltre agli imprescindibili aspetti teorici (norme, disposizioni, ecc.) anche quelli di approccio più applicativo, per avere un quadro esaustivo della materia.
22 marzo
L'apporto del materiale cartaceo è a mio avviso utile per un miglior apprendimento degli argomenti. Non c'è stata la medesima opportunità per tutti gli argomenti trattati. Il docente, senza dubbio preparato, è stato troppo veloce su alcuni concetti e, non a lui imputabile, poco comprensivo in vasti tratti per il basso volume della registrazione, credo. Consentitemi, inoltre, una critica sull'utilizzo dei termini in inglese che, per una maggiore comprensione, andrebbero tradotti se non sempre, almeno più volte. Per chi non "mastica" l'inglese, rimane difficile una pronta memorizzazione. Al di là delle "critiche", complimenti per tutto. Credo, nel mio piccolo, che l'espletamento del corso, nel suo complesso, abbia raggiunto l'esito auspicato.
22 marzo
no
22 marzo
specialmente nella seconda fase alla fine di qualche lezione non mi andava avanti il sistema e quindi la lezione me la dava sempre come non eseguita,
22 marzo
il corso è stato completo ed ha affrontato diversi temi importanti
22 marzo
No
22 marzo
Non ho suggerimenti.
22 marzo
Nessuno
22 marzo da francesca cesarale
alcun suggerimento
22 marzo
HO AVUTO BISOGNO DI UN SUPPORTO TECNICO E HO INVIATO UNA MAIL DI RICHIESTA DI AIUTO, MA NON HO AVUTO NESSUNA RISPOSTA.
22 marzo da Ladislao BUONAROSA
nessuno
22 marzo
COME GIA'VERIFICATOSI NELL'ALTRO CORSO SPESSO E' STATO DIFFICILE ASCOLTARE I RELATORI NONOSTANTE L'AUDIO DEL MONITOR FOSSE AL MASSIMO.
22 marzo da Francesca Natale
attività molto interessate sia per contenuti che per la nuova modalità prospettata. potendo riprogettare questa attività proporrei più sessioni dedicate alla Pubblica amministrazione e meno ad esempi di applicazioni nel mondo privato.
22 marzo
Sicuramente lo ritengo un metodo di apprendimento funzionale alle esigenze della pubblica amministrazione. Suggerirei un periodo più lungo nel quale poter immagazzinare in maniera più precisai contenuti andando ad implementare le slide questionario durante lo svolgimento del corso.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
no
22 marzo da giampiero allegro
Il corso è stato ottimo, ma il problema di chi lavora nella P.A. è che il più delle volte non è mai stato fatto un corso anche elementare di utilizzo dell'informatica. Si procede col fai da te e si sanno usare solo i programmi istituzionali. Le terminologie spesso sono oscure e i manuali messi online sono infarciti di termini inglesi all'interno di una terminologia italiana molto lacunosa. Il Vs corso è stata una piccola luce in un mare di tenebra. Nei prossimi eventuali corsi non date per scontato niente, specialmente nell'uso di termini tecnici. Chi vi segue spesso ne sa veramente poco. Cordiali saluti e buon lavoro.
22 marzo
Corso molto chiaro ed esustivo
22 marzo
nulla da aggiungere
22 marzo
.
22 marzo
Nessun commento.
22 marzo
Far partecipare il personale a corsi lasciandoli presso il Comando di appartenenza non li esime dagli ordinari compiti d'istituto assegnatigli. Questo ha determinato di dover frequentare il corso al di fuori dell'orario di servizio presso la propria dimora con logistica propria e sacrificando il proprio tempo personale a titolo gratuito. La formazione deve essere organizzata in maniera tale da consentire ai frequentatori di partecipare in via esclusiva alla formazione stessa, anche al fine di un maggiore raggiungimento dell'obiettivo formativo.
22 marzo
Sarebbe opportuno utilizzare maggiormente esempi pratici, magari inerenti, per quanto possibile, la organizzazione di appartenenza.
22 marzo
In un quadro di generale, convinto apprezzamento per il progetto proporrei, in chiave collaborativa, di valutare come semplificare le modalità d'accesso (soprattutto per coloro che non dispongono di conoscenze informatiche avanzatissime) ed agevolare la ricezione/comunicazione/trattazione di eventuali difficoltà di carattere tecnico (es. password che non viene più riconosciuta ma nemmeno modificata subito su input del frequentatore; e-mail di segnalazione ad "eventi..etc.." che non viene accettata dal "sistema") o come prevedere una ragionevole dilatazione dei tempi di fruizione del corso in caso, appunto, di insorte difficoltà tecniche. Su quest'ultimo punto, peraltro, la disponibilità e comprensione di codesto ente di formazione è già stata ampia e meritevole di plauso.
22 marzo da maria luigia alessi
una voce narrante piu animata ...grazie!
22 marzo
I concetti sono stati esposti troppe volte anche se ogni volta con piccole varianti. E' stato veramente impegnativo seguire il discorso per 6 ore quando per me 2 ore sarebbero state più che sufficienti. Se ogni volta che si ascolta una frase ci si deve sforzare di capire in che modo tale frase modifica o meno un concetto espresso precedentemente........ alla fine ci si stanca e poi non si segue più con la giusta attenzione.
22 marzo
perfetto
22 marzo
Consiglierei di rivedere del tutto l'esposizione e la forma scritta delle dispense scaricabili. Sono scritte in un pessimo italiano. Peccato
22 marzo
niente
22 marzo
Alcuni moduli erano molto lunghi. Suggerirei un maggiore frazionamento.
22 marzo
Tutto ottimo; non modificherei nulla e ad altri utenti riproporrei l'attività allo stesso modo in cui mi è stata proposta
Valutazione
su 696 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Progetto Open MIT
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data