Webinar

I principali finanziamenti diretti UE 2014-2020 e prospettive per il futuro periodo di programmazione 2021-2027

3 ottobre 2018 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da Gabrielangelo Rubiu
Approfondire l'argomento dei finanziamenti diretti tra es. Comuni ed Unione Europea
22 marzo da Graziella Catozza
L'attività e i relatori sono stati professionali ,attenti e precisi.
22 marzo da RICCARDO corioni
ottima presentazione
22 marzo
Approfitto dello spazio non per un suggerimento ma per chiedere se potrò pubblicare alcune slide presentate da Claudia Salvi per la E-Newsletter che il Centro in Europa realizza per il Cento Europe Direct di Genova
22 marzo
Grandi difficolta per accedere al webinar dovute, anche in parte, alle limitazioni sul pc dell'ufficio. Forse sarebbe preferibile la modalità in video conferenza o in streamiong
22 marzo da alessandra tuzza
Dare l'opportunità di scendere nei programmi magari analizzandone una serie limitata per volta
22 marzo da Fortuna Veneruso
Non condivido molto la proposta di un webinar finalizzato ad elencare i diversi programmi di finanziamento poichè questa è un'attività che ciascuno di noi può svolgere in maniera autonoma e indipendente. Personalmente avrei trovato più utile un focus specifico sui futuri sviluppi delle programmazione comunitaria in materia di finanziamenti diretti di carattere ampio: priorità, regole, procedure.
22 marzo da egidio lacanna
Più webinar sui diversi programmi
22 marzo
Speravo in una sessione più pratica e operativa, perché a volte ho la sensazione che si rimanga sempre un po' troppo in superficie e, sebbene sia interessante avere una panoramica dei finanziamenti, si finisce per sapere un po' di tutto, ma non sapere in pratica di niente nello specifico
Valutazione
su 154 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Finanziamenti diretti UE