Seminario
La nuova disciplina della conferenza di servizi. Approfondimento sugli aspetti operativi - PZ
15 marzo 2018 - ore 08:45
Commenti
22 marzo
data la complessità dell'argomento, sarebbero necessari più seminari per una migliore comprensione e corretta applicazione della disciplina.
22 marzo
da Francesco Carbone
Incentivare la partecipazione di tutti i soggetti che interloquiscono con il SUAP ed il SUE al fine del rispetto dei tempi per una chiusura positiva o negativa della pratica.
Far partecipare i sindaci e/o gli assessori competenti per materia perché queste procedure telematiche hanno bisogno di professionalità ed attrezzature adeguate che non tutti i comuni hanno.
22 marzo
da Davide Le Rose
RITENGO OPPORTUNO RICONDURRE GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI A TAVOLI TECNICI UN PO PIU' RISTRETTI E DEDICATI ALLE DIVERSE CATEGORIE DEGLI OPERATORI COINVOLTI NELLE PROCEDURE. IL LAVORO DEL FORMEZ E' COMUNQUE ECCELLENTE. SUGGERIREI ANCHE UNA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE SPECIFICA DEI RESPONSABILI DEI SUAP CHE COME NEL CASO DEL SOTTOSCRITTO L'ENTE DI APPARTENENZA "SCEGLIE" PER NECESSITA'/OPPORTUNITA' LEGATE ALL'ORGANICO DISPONIBILE. GRAZIE!
22 marzo
Sarebbe utile un'attività di consulenza e tutoraggio con cadenza trimestrale all'interno della PA, ai fini dell'aggiornamento ed applicazione pratica delle norme che regolano i procedimenti istruttori.
22 marzo
è stato uno degli incontri più interessanti in assoluto per l'importanza dell'argomento trattato e per la professionalità dei relatori sono veramente soddisfatto
22 marzo
da Priore Francesco
Tratterei meno argomenti nella stessa seduta e lascerei più spazio alla discussione.
22 marzo
Mi auguro un futuro in cui tutti si parli la stessa lingua, cioè si adotti per i comuni un'unica modulistica e un sistema di informatizzazione unico.
22 marzo
Gli eventi formativi ed informativi non devono essere sporadici.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni