Seminario
L’applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza di servizi dopo l’entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016
14 ottobre 2016 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Tutti i relatori hanno illustrato le novità in maniera chiara e diretta, nonostante il poco tempo a loro disposizione.
Gli argomenti trattati sono molteplici e diverse le casistiche delle quali noi addetti ai lavori vorremmo discutere in maniera più esaustiva.
Pertanto, al fine di una trattazione più completa degli argomenti, si auspicano altri appuntamenti estesi ad un orario più ampio, articolato in mattina e pomeriggio con pausa pranzo.
22 marzo
Sarebbe stato necessario aggiungere tra gli argomenti un taglio più pratico in funzione delle varie casistiche peraltro previste anche dalle altre linee guida regionali, come ad esempio le 4 casistiche riguardanti le pratiche SUAP per le autorizzazioni di impianti di trattamento rifiuti in regime semplificato.
22 marzo
Un "seminario", secondo me, dovrebbe avere un'impostazione tecnico-pratica e concentrarsi sugli aspetti più problematici quali, solo per citarne alcuni, i rapporti con la Soprintendenza ed il Servizio Tutela del Paesaggio. L'art. 13 della DGR 39/55/2011, così come modificato dalla DGR 45/10/2016, non è stato, a mio avviso, spiegato ad analizzato adeguatamente. Ho apprezzato, relativamente all'art.11 della citata normativa, l'intervento dell'ing. Puggioni. Gli altri interventi li ho trovati poco edificanti o, meglio, più adatti ad una conferenza che ad un seminario.
22 marzo
numero troppo alto di partecipanti
22 marzo
SE FOSSE POSSIBILE AVERE COME SEDE DEI SEMINARI ANCHE SASSARI.
22 marzo
incontri più vicini al territorio
22 marzo
da Roberto Mameli
materiale preventivo e non successivo, durata maggiore (mattina e pomeriggio).
22 marzo
Considerando la durata del seminario, tre ore circa, direi che l'argomento, in linea generale, è stato esposto abbastanza bene e in maniera chiara. A mio parere richiedeva più tempo per poter esaminare più analiticamente le varie novità.
22 marzo
da Francesca Brundu
Ad integrazione, nei corsi che ci proponete, suggerirei di simulare dei casi pratici con le soluzioni da voi proposte in applicazione della normativa vigente, per valutare con voi le problematiche che si possono presentare quando lavoriamo le pratiche.
22 marzo
Organizzare gli incontri almeno in ogni capoluogo di provincia e nei principali centri
22 marzo
avrei dedicato più spazio per approfondire casi concreti che possono capitare nella gestione delle varie pratiche Suap
22 marzo
Dividerei i partecipanti in operatori SUAPE ed enti terzi per categorie, facendo delle prove pratiche, valutando casi particolari entrando più nello specifico delle leggi settoriali applicate alla normativa SUAPE e presenterei la nuova piattaforma.
Valutazione
Progetto di riferimento
Obiettivo SUAPE - Qualificazione ed empowerment degli operatori del sistema degli sportelli unici per le attività produttive e l'edilizia
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale