Webinar
Evoluzione normativa della Legge 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP
17 marzo 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
approfondirei alcune tematiche che a causa del tempo non sono state trattate dal relatore ma solo accennate
22 marzo
da SARA AGGIO
Mi sarebbe interessato approfondire tematiche che per limiti di tempo sono state compresse, quali: preavviso di diniego art. 10-bis, preavviso di diniego e SCIA, armonizzazione dei tempi procedimentali tra procedimento SUAP ed endoprocedimenti
22 marzo
da Martina Carpeggiani
Il relatore Bianchini è molto preparato ed è stato molto chiaro nell'esposizione, peccato per il poco tempo del webinar, spero in futuro ci possano essere altri webinar in tema l. 241/90 con il contributo dello stesso relatore.
22 marzo
Il relatore si è dimostrato molto competente ed è stato molto chiaro nella spiegazione. Purtroppo ha avuto poco tempo per terminare l'esposizione.
22 marzo
vista l'importanza della L. 241/90 e sue evoluzioni nel nostro lavoro quotidiano, ritengo sia necessario approfondire l'argomento con un ulteriore webinar e qualora possibile con il medesimo docente
22 marzo
Più tempo
22 marzo
da miranda corradi
organizzare più webinar con il prof. Bianchini che è davvero molto bravo nell'attività di docenza
22 marzo
aumenterei la durata del corso o lo suddividerei in più giornate per una completa trattazione delle complesse tematiche oggetto del webinar
22 marzo
problemi di connessione più volte sono entrata ed uscita
22 marzo
Vorrei ancora assistere ad incontri tenuto da questo relatore bravissimo.
22 marzo
da Alessandra Cappucci
Forse un confronto con le altre pubbliche amministrazioni condiviso magari a piccoli gruppi della stessa provincia
22 marzo
Molto interessante il seminario, il raltore preparato, chiaro e ottimamente comprensibile. Ottimo giudizio
22 marzo
altra sessione dedicata a casi concreti
22 marzo
Spero ci sia un prosieguo, perché l'argomento è interessante. Grazie.
22 marzo
da marta carozza
Mi complimento per i relatori e la modalità di esecuzione dei corsi ma non capisco perchè rilasciate attestati di "iscrizione"e non di "partecipazione"
22 marzo
Al contrario, trovo che l'attività formativa sia risultata particolarmente bilanciata e che il formato di due ore e mezza sia estremamente più produttivo e funzionale rispetto a quello forse più "tradizionale" delle cinque ore o addirittura della giornata completa. Ottimo anche l'approccio del docente che pure nella ricchezza dell'esposizione, che non è stata affatto priva di riferimenti e di incursioni "esterne", non ha mai perso di vista i punti sui quali desiderava porre la maggiore attenzione
22 marzo
da PAOLA LAVELLI
proporre un incontro ulteriore in quanto le due ore previste non sono state sufficienti a svolgere tutto il programma previsto
22 marzo
no è stato tutto ok
22 marzo
da Heidi Dal Tio
Relatore molto coinvolgente e stimolante, oltreché competente!
22 marzo
da Luisa Marangoni
Penso che l'argomento trattato avrebbe avuto bisogna di un po' più di tempo a disposizione
22 marzo
da Fiorella Messina
no
22 marzo
da Giovanna Moretti
Niente è stato esemplare
22 marzo
E' inutile tutte le volte ripetere l'exursus storico della 241.
22 marzo
Complimenti al Dott. Bianchini ! Corso interessante e ricco di spunti.
22 marzo
da ANTONINA MARIA PADALINO
PURTROPPO QUANDO SI ACCEDE DALL'UFFICIO LE DISTRAZIONI SONO TANTE, MENO MALE CHE SI POSSONO RIASCOLTARE LE REGISTRAZIONI E CI SONO ANCHE LE SLIDE.
22 marzo
IL TEMPOA DISPOSIZIONE E' INSUFFICIENTE, PER POTER FORMULARE LE DOMANDE SENZA PERDERE LA COMPRENSIONE DI CIO' CHE STA ILLUSTRANDO IL RELATORE, NONOSTANTE LA CHIAREZZA E PREPARAZIONE DEL DOCENTE.
22 marzo
Buongiorno
approfondimento alla SCIA ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIALI :::::
avvio procedimento con termine conclusione entro 60 giorni dal ricevimento pec, approfondimento conformazione , divieto prosecuzione attività...
Ringrazio e complimenti come sempre per questi webinar. esaustivi e chiara esposizione.
Un arrivederci al prossimo webinar
22 marzo
Prevederei più tempo per la trattazione degli argomenti di assoluto interesse
22 marzo
In questa occasione ho riscontrato un'eccellenza e una concretezza che nelle precedenti erano francamente mancate, a mio modesto avviso. Con docenti così preparati sarebbe preferibile prevedere un tempo più lungo oppure la frammentazione in più eventi successivi.
22 marzo
Penso che la spiegazione del principio generico debba poi essere completata con esempi pratici anche se di generico contenuto per rendere più agevole l'applicazione della norma alla pratica quotidiana degli operatori
22 marzo
da Lucia Persio
Prevedere un incremento della durata del corso, al fine di consentire di trattare tutti gli argomenti senza "tagli" legati alla necessità di rispettare il termine.
22 marzo
Ci vuole più tempo
22 marzo
No
22 marzo
da Luigi PIERRE
Ritengo che accanto all'approccio esegetico di interpretazione delle norme e del loro significato (che certo è necessario), sia anche utile dare un taglio più operativo alle attività formative, magari simulando in tempo reale casi concreti di applicazione delle norme stesse. Grazie.
22 marzo
da Cosimo VENNERI
Il corso è stato presentato benissimo da docente preparatissimo. Esposizione eccellente.
22 marzo
Il diritto amministrativo dovrebbe essere approfondito in più corsi dedicati al suap. Sempre di più, considerato il momento, sarebbe il caso di approfondire le varie materie e gli aspetti fattuali connessi.
Magari, considerato anche il fatto che ci si può collegare anche in modo agile, proporli durante le ore pomeridiane, approfondimenti che potrebbero essere smart ed easy anche di confronto tra le varie figure degli enti locali.
22 marzo
approfondimento ulteriore sulla l.241/90 in particolare art.19 - scia
22 marzo
I webinar su questi temi dovrebbero essere SEMPRE tenuti da relatori esperti in diritto amministrativo, come il Dr. Bianchini, Con tutto il rispetto possibile, i relatori laureati in ingegneria o comunque in ambiti tecnici per forza di cose non possono essere allo stesso livello e quindi alla fine non sono di grande aiuto agli operatori dei Suap il cui lavoro è quello di gestire procedimenti amministrativi.
22 marzo
Ottimo relatore
22 marzo
da Raffaele Macri
Nessun suggerimento, magari prolungherei la durata della lezione, considerata la competenza dei docenti.
22 marzo
da Nicoletta Susanna
Proporrei un evento costruito sulle domande poste preventivamente dai partecipanti dedicato a chi già conosce la materia ed ha bisogno di approfondimenti specifici su questioni irrisolte
22 marzo
da elisa trombin
un particolare complimento al relatore Stefano Bianchini per la chiarezza e la competenza
22 marzo
Devo fare i complimenti al relatore perchè è stato veramente chiaro. Peccato che il tempo a disposizione non sia stato adeguato: la tematica da trattare (legge 241/1990) è particolarmente complessa con casistiche particolari nell'ambito dell'attività lavorativa quotidiana. Forse sarebbe meglio pianificare formazioni da più di 2 ore magari con una pausa in mezzo di una decina di minuti. Bisognerebbe fare più incontri su casi pratici della legge 241/90 (magari con lo stesso docente).
22 marzo
da Paola Grillo
SI chiede di poter affrontare l'interazione dei vari procedimenti in capo al SUAP: Edilizia, AUA, sismica, Autorizzazione AMbientale, Soprintendenza, VVF ecc.
22 marzo
Essendo questi webinar rivolti a personale della P.A. chiedo che vengano esposti casi pratici e non solo legislazione e giurisprudenza.
22 marzo
//
22 marzo
da Francesca Fazzini
L'argomento trattato richiederebbe un ulteriore incontro , possibilmente sempre con l'esperto dott. S.Bianchini .
22 marzo
NON MODIFICHEREI NULLA COMPRESO IL RELATORE CHE E' STATO MOLTO CHIARO NELLA SUA ESPOSIZIONE
22 marzo
Programmare formazione costante, ed approfondimenti sulla L.241/90, ed anche sul coordinamento tra la legge citata e il DPR 160/10.
22 marzo
da raffaella cafaro
aggiungerei qualche ora in più
22 marzo
Per comprendere meglio le tematiche trattate sarebbe molto utile accompagnare la teoria con esempio pratici, facendo riferimento ai più comuni atti amministrativi
22 marzo
ho sempre grossi problemi per il collegamento, puntualmente la password che utilizzo non la riconosce e mi sbatte fuori e puntualmente entro con ritardo, questa volta sono stata anche tirata fuori in anticipo e non sono potuta rietnrare in quanto non riconosceva di nuovo la nuova password impostata ho dovuto ricominciare e quando finalmente sono rientrata ho sentito solo tanti saluti :(
22 marzo
da Roberta Ravaioli
Il corso è stato interessante e il docente molto chiaro, purtroppo per mancanza di tempo non è riuscito ad illustrare tutte le tematiche. Auspico vi sia un ulteriore corso, a completamento delle tematiche trattate, con il medesimo docente
22 marzo
da Luigi Lauriano
Informazione completa e allo stesso tempo sintetica
22 marzo
Data l'importanza dell'argomento trattato e la grande preparazione del relatore sarebbe stato opportuno prevedere un'attività di maggiore durata magari spezzandole su più appuntamenti al fine di consentire l'approfondimento di tutte le tematiche.
22 marzo
ottimo livello. Sarebbero auspicabili altri incontri sul tema.
22 marzo
più spazio per affrontare concretezza nella gestione di casi/pratiche e indicazioni su come praticamente gestire le pratiche e le loro criticità
22 marzo
Siccome i tempi sono brevi, evitare lunghe introduzioni ed entrare subito nel merito altrimenti si rischia sempre di non affrontare le tematiche di reale interesse.
Chiedere di utilizzare la chat solo per le domande tralasciando saluti o commenti personali che distraggono e creano confusione
22 marzo
nessuno
22 marzo
da PAOLA PINOTTI
Le domande sono sempre tante tutte sul piano pratico, sarebbe utile un webinar finale riservato solo a quelle, sono consapevole che è troppo ......
22 marzo
Aumentare il numero di webinar tenuti dall Dott. Bianchini
22 marzo
non saprei
22 marzo
tempistica maggiore
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la Semplificazione 2020-2023; legge 120/2020; legge 241/1990; dpr 160/2010; decreto-legge 76/2020; decreto semplificazioni; l.r. 15/2013; Emilia-Romagna