Webinar

Uso professionale di Twitter per la PA

11 novembre 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Avrei voluto meno introduzione teorica e maggior approfondimento pratico: consigli su come formulare i tweet, e su vari aspetti meno conosciuti (le liste, i momenti, gli argomenti ecc)
22 marzo
Trattati diversi aspetti base, avrei preferito maggiore concentrazione sugli aspetti specifici del settore
22 marzo da Filomena Giustino
Questa parte mi è risultata un po' più ostica, anche per la mia minore dimestichezza con twitter, che utilizzo davvero poco nella mia attività lavorativa. In ogni caso, ritengo che mi sia stato utile partecipare all'attività webinar. Grazie
22 marzo da Dante Paolo Ferraris
Docente molto bravo a spiegare con termini semplici e di facile comprensione
22 marzo
Audio molto disturbato e a tratti
22 marzo
Introduzione troppo ampia, poco spazio per la parte riguardante Twitter e non pratica.
22 marzo
provate a fare qualcosa per sistemare la rete, perchè il colelgamento va spesso male
22 marzo
Nell'attestato non indicare "Attestato di iscrizione" ma "Attestato di partecipazione".
22 marzo da Fabrizio Chiari
Nessuna particolare annotazione in riferimento a questo webinar. Vorrei segnalare solo un inconveniente tecnico: per la prima volta (ho seguito due dei precedenti webinar, quelli dedicati, rispettivamente, allo scrivere sui social della PA e alla Privacy sui Social media) ho riscontrato difficoltà nel collegamento. Infatti ho potuto seguire l'evento solo dal mio telefonino anziché dalla postazione come di consueto faccio. Stavolta non sono riuscito ad entrare con il browser del desktop. Per il resto sono molto soddisfatto di questa vs iniziativa e se, come spero, in futuro saranno promossi altri seminari, workshop online su queste tematiche vi ringrazio in anticipo se sarò ammesso a partecipare.
22 marzo
Molto bravo il docente ma avrei preferito più pratica, segnalazione di tools
22 marzo
Grazie per l'iniziativa gratuita, molta apprezzata. Organizzazione ottima e anche il docente molto competente. Il problema forse è che il tempo era molto ridotto. Questo ha consentito di toccare pochi temi e in maniera non molto approfondita. Certo, c'è un problema di target. Forse bisognerebbe parlare di corsi di livello 1 e 2.
22 marzo
nessuno
22 marzo da Fabio Tacca
Ritengo che, a livello di enti locali del Ministero della Difesa, non ci sia l'attenzione necessaria all'utilizzo di questi canali di informazione.
22 marzo
Premesso che sono riuscita a collegarmi solo dopo mezzora dall'inizio della sessione in quanto mi era stato inviato un link non funzionante devo dire purtroppo che è stato molto difficile per me riuscire a seguire. Prima di iscrivermi al webinar ho mandato una mail all'indirizzo segnalato per chiedere se fossero richieste competenze "base" di twitter (conoscenza, utilizzo quotidiano, etc) per la fruizione dello stesso e mi è stato risposto di no. Sinceramente non mi trovo d'accordo perchè pur non essendo completamente a digiuno di informatica e social (anzi) non sono riuscita a seguire il discorso. Ma forse è dipeso solo dal fatto che sono entrata nel webinar tardi. Ci riproverò col il webinar su instagram.
22 marzo
L'unico neo organizzativo riguarda l'obbligo di seguire il webinar mentre viene erogato per poter avere l'attestato. Purtroppo l'organizzazione del lavoro non lo consente sempre e mi è capitato di dover recuperare la lazione guardando il video.
22 marzo
La chat dovrebbe essere inibita o comunque le domande moderate, perché così la lezione è ingestibile. Qualcuno dovrebbe raccogliere le domande più rilevanti e girarle al docente per le risposte, alla fine della lezione.
22 marzo da Manuela Portaluppi
Ritengo che si debba dare meno spazio alle risposte durante la presentazione perchè altrimenti si perde il filo. Meglio prevedere uno spazio finale SOLO per le domande più importanti e di interesse comune e rimandare il resto come contenuto extra webinar, magari comunque con riposte pubbliche che tutti possono vedere. Grazie
22 marzo da Pier Paolo Mancuso
Veramente un ottimo webinar. Faccio i più vivi complimenti.
22 marzo
L'esperto dovrebbe dedicare più tempo a mostrare quali sono, in rete, i post meglio riusciti. Le domande in chat posso aspettare :)
22 marzo
nessuno
22 marzo
Poco pratico, molto teorico.
22 marzo
i contenuti sono stati molti e tutti molto interessanti. proprio per questo forse sarebbe stato meglio avere 30 minuti in più per poterli esporre con più calma
22 marzo
rendere accessibile il download della lezione
22 marzo da Aurelia Tirelli
Ottima iniziativa, continuate a fare webinar di questo tipo, grazie!
22 marzo
avrei preferito un taglio più operativo
22 marzo
Più info pratiche e meno generiche, suggerimenti su come scegliere o creare #, su contenuti, case history di successo
22 marzo
Avevo aspettative molto più alte, ammetto di essere rimasto deluso. Se non altro, ho raccolto degli stimoli
22 marzo
grazie per agevolare le competenze in questo settore
Valutazione
su 328 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: twitter