Corso online

E-leadership Regione Sardegna

3 novembre 2016 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Massimiliano Curreli
Ringrazio Formez per i preziosi contributi alla formazione degli operatori delle PA. Un ringraziamento particolare alla tutor Rita Solinas per professionalità e pazienza dimostrata.
22 marzo
Ho trovato il corso troppo teorico rispetto ad altre esperienze fruite nella stessa modalità. Troppe ripetizioni nei contenuti.
22 marzo da Maria Tiziana Pinna
Corso eccellente. Unica difficoltà i tempi un poco ristretti... nella mia organizzazione abbiamo periodi di attività intensa e personalmente ho dovuto seguire quasi tutto da casa, nei giorni liberi.
22 marzo da nicoletta contis
aggiungerei i link di cui si è parlato negli interventi
22 marzo
Ritengo che oltre al giudizio di un collega ci possa "SEMPRE" essere anche la supervisione e la rivalutazione da parte della commissione (nel bene o nel male) degli elaborati fatti durante il corso....... soprattutto per avere un Feedback reale e più veritiero di ciò che si è fatto, anche per sentirsi più apprezzati e considerati, in modo che il lavoro fatto e le ore spese non ti sembrino buttate al vento.... Grazie
22 marzo
credo che per molti sia stato difficile seguire tutti i corsi sovrapposti per cui ritengo che sarebbe stato più utile non proporre corsi in contemporanea
22 marzo
Non ho suggerimenti in quanto il corso è stato organizzato al meglio lasciando all'utente la possibilità di accedere secondo la propria disponibilità di tempo.
22 marzo
consiglierei l'iscrizione obbligatoria a tutti i funzionari e i dirigenti. Ci sono troppi funzionari che ritengono di non necessitare di questo tipo di corsi e troppi dirigenti che non li autorizzano perché li ritengono inutili rispetto alle materie trattate quotidianamente. Oltre al normale aggiornamento (anche tecnologico), a mio avviso, la diffusione di queste informazioni consentirebbe la possibilità di utilizzo da parte di una maggioranza del personale con ricadute importanti sul lavoro e nei rapporti con i cittadini. Proporrei una attività che non impegni più di un giorno a settimana e che sviluppi un programma un po' più chiaro e definito con largo anticipo per evitare improvvise corse o di impattare eccessivamente col proprio lavoro.
22 marzo
All'interno delle 2 esercitazioni, tra l'altro utilissime, eliminerei le valutazioni peer review in quanto molte di esse "campate per aria", mancanza di oggettività, serietà e professionalità da parte di chi le ha compilate.
22 marzo
Utilizzo questo spazio per ringraziare gli organizzatori del corso e i docenti che ci hanno formato. Grazie e Buon Lavoro
22 marzo
Distribuirei il corso in un un tempo più lungo. Alcune lezioni multimediali sono troppo lunghe
22 marzo
niente
22 marzo da anna rosa badas
In generale mi piacerebbe che l'amministrazione si adeguasse ai tempi, tenendo informato tutto il personale, valorizzando le risorse umane e in collaborazione avviare tutti insieme il processo di cambiamento imprescindibile, con spitito critico, ma allo stesso tempo costruttivo.
22 marzo
L'intero svolgimento del corso risulta piuttosto impattante sugli impegni di lavoro. Lo scadenzario ritmato obbliga una visione/lettura dei contributi a disposizione limitata ad una sola volta non reiterabile, in quanto la finestra per completare gli adempimenti risulta piuttosto stretta e mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti.
22 marzo
Corso molto interessante ,un aiuto per cambiare mentalità, peccato che l'amministrazione di appartenenza è indietro su questo argomento, un suggerimento cambiere i tempi di erogazione del corso per assimilare meglio gli argomenti che sono satati corposi, grazie
22 marzo da Nicoletta Sannio
troppo pressante e non compatibile con attività d'ufficio, ma molto inetressante e utile
22 marzo da Giuseppe Bosu
Il corso dovrebbe essere il punto di accesso di un percorso formativo e di carriera mirato a riconoscere e valorizzare la figura dell'e-Leader, infatti, al termine del corso si ha la sensazione dei aver avviato e subito interrotto una cammino molto interessante ma purtroppo senza prospettiva.
22 marzo da Maria Elisabetta Mocci
Inserirei attività di formazione sul campo, esaminare progettualità già realizzatesi con le competenze attinenti la formazione
22 marzo
Direi di una durata maggiore fra un modulo e l'altro ; ho potuto seguire tutto il corso grazie alla proroga concessa per le festività. I ritmi di lavoro non mi hanno permesso la frequenza durante le ore di servizio.Ma nel complesso sono molto soddisfatta del corso e penso di chiedere di partecipare anche ai successivi.
22 marzo
Non tralascerei la possibilità anche di qualche lezione in presenza, allungando di qualche mese il corso. Sviluppare la caratteristica del e-leader presuppone, come avete ben chiarito nel corso, una buona consoscenza della tecnologia digitale e soprattutto poterla utilizzare personalmente (un es. importante, per quanto conerne la mia attività, commissionare un questionario on line ad un esperto e produrlo direttamente è una cosa ben diversa): un bravo leader deve anche far vedere come funziona una tecnologia. Basterebbe poco per motivare le persone: apro un porta e se ne aprono altre tre. e così via. In sintesi sarebbe straordinario poter dedicare un paio di ore del corso per conoscere e approfonidre con l'esperto, qualcuna di queste teconologie. Saluti e buone feste. comunque siete stati molto bravi.
22 marzo da PAOLO PANI
I tempi erano piuttosto ristretti, soprattutto se si considera che il periodo novembre-dicembre è denso di impegni di lavoro (scadenze per pagamenti, programmazione...) e quindi è stato difficile incastrare le attività del corso (in particolare i webinar) nella normale attività lavorativa. Suggerirei tempi più dilatati (maggiore elasticità nelle scadenze intermedie) o almeno evitare di svolgere i corsi nei mesi più impegnativi (luglio e dicembre).
22 marzo
Renderei la partecipazione a questo corso (ma anche agli altri, open data e partecipazione, tra loro complementari) obbligatoria per tutti i Dirigenti e i responsabili di Settore.
22 marzo
un po' troppo prolisso, alcuni concetti replicati con troppa enfasi; lo spazio poteva essere utilizzato per altro
22 marzo
Per ciascun argomento trattato potrebbero rivelarsi utili riferimenti bibliografici o altro per eventuali approfondimenti. Per esempio, riguardo all'utilizzo delle tecnologie digitali forse è stato dato per scontato che i partecipanti avessero la necessaria dimestichezza.
22 marzo
Vi ringrazio per la possibilità offertaci di poter attuare la nostra evoluzione personale e migliorare il contesto dell'attività lavorativa ed extralavorativa! Penso che comunque l'attività didattica dovrebbe essere maggiormente diluita nel tempo: almeno il doppio del tempo! complimenti e grazie!
22 marzo da Alessandro Pusceddu
L'utilizzo delle registrazioni video rende più attraente il corso perché stimolano l'attenzione ma lo rallenta, soprattutto se le slides che lo accompagnano non aggiungono informazioni particolarmente significative. Il formato testuale (o, quanto meno, una trascrizione ragionata degli interventi) consente, invece, sia di velocizzare l'apprendimento, sia di costruire una sorta di manuale scaricabile da consultare a posteriori. Suggerisco, pertanto, l'impiego di entrambi gli strumenti. L'impegno, in termini di tempo e di frequenza, richiesto per seguire correttamente e proficuamente il corso è tale da rendere difficile la frequentazione in contemporanea di altri corsi e conciliare il tutto con la normale attività lavorativa. Suggerisco uno sfalsamento per evitare le sovrapposizioni.
22 marzo da Manuela Matta
Dovrebbero essere corsi più dilatati nel tempo perché a volte le scadenze erano davvero difficili da rispettare e non hanno permesso di seguire con la dovuta attenzione
22 marzo
darei un taglio ancora più pratico e interattivo.
22 marzo
Inserimento di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
22 marzo
Attività incalzante e troppo concentrata specie se si deve dirigere un ufficio operativo e con personale insufficiente. Inoltre, per seguire e concludere questo corso ho dovuto abbandonare quello sulla partecipazione.
Valutazione
su 154 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
E-leadership - Competenze digitali per la PA regionale
Responsabile: Roberta Chiappe
Ulteriori informazioni
Argomento: e-leadership