Webinar
Il lavoro agile negli enti locali
13 marzo 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
sì, dare maggiori chiarimenti sul lavoro agile per dirigenti e segretari comunali
22 marzo
da ANTONELLA BELLANI
Possibilità di rivedere la registrazione per poter risentire alcuni punti sfuggiti. È possibile avere le slide utilizzate? Grazie!!!
22 marzo
da Luisa Aminta
Tutto perfetto estremamente chiari e professionali
22 marzo
Sarei entrato un po' di più nelle specifiche attività
22 marzo
Ritengo che l'esposizione dei diversi relatori sia stata chiara ed esaustiva, certamente per una problematica così importante occorrerebbe dedicare più tempo per sviscerare tutti gli aspetti e le criticità a cui si va incontro. Sono pienamente d'accordo sull'importanza della modalità di lavoro in "smart working", proposta dalle Amministrazioni in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, per giuste e necessarie misure precauzionali in questo periodo di emergenza sanitaria.
22 marzo
Dovrebbero partecipare i dirigenti. Sono loro quelli che alla fine decidono.
22 marzo
In questi giorni di coronavirus questi webinar hanno un valore incredibile. Spero ne facciate molti altri. Quello di oggi era particolarmente ricco e ben fatto.
22 marzo
da Luisella Lombardo
Salve, vorrei solo suggerire di riuscire a dare maggiore spazio ai quesiti, magari suddividendoli per macro aree, altrimenti il rischio è che il corpo docente non riesca il più delle volte a visualizzare le domande dei tanti partecipanti.
Per il resto è stato tutto molto utile e 'agile'.
Complimenti
22 marzo
Sarebbe opportuno una formazione in tal senso, a tutti i livelli (dirigenti, funzionari, impiegati). Grazie
22 marzo
da Francesco Iannaccari
Sarebbe interessante studiare i benefici economici che una PA ottiene attraverso l'adesione dei dipendenti al lavoro agile. Calcolare il risparmio dell'energia elettrica derivante dall'utilizzo degli strumenti informatici ed elettronici, nonché i sistemi di climatizzazione, il canone di manutenzione delle attrezzature, dell'edificio e degli impianti, il risparmio della carta e del toner e in generale della cancelleria, l'acquisto o il fitto dei locali, le spese dei buoni pasto, etc. Quanti vantaggi vengono riconosciuti all'ambiente e quanto denaro può essere investito in altre attività. Insomma, comprendere quanto costa il lavoro di alcuni dipendenti nell'organizzazione classica e relazionare sui benefici dello smart working con una visione a 360 gradi.
22 marzo
Individuerei degli esempi pratici anche per gli enti di ridotte dimensioni.
22 marzo
Avrei dedicato più tempo all'argomento che è interessantissimo e su cui però all'interno delle pa purtroppo c'è molta ignoranza.
22 marzo
da Aldo Notar Francesco
E' sicuramente un argomento nuovo per tanti che in occasione come quello attuale del Coronavirus è diventato di contezza collettiva. Alcune PA sono molto avanti; altre sono ancora in fase embrionale. L'argomento, pertanto, potrebbe essere ritrattato analizzando meglio le singole specificità. Comunque ottimo evento questo. Grazie
22 marzo
Rivederne una prossima edizione ma molto più tecnica (IT).
22 marzo
Nulla
22 marzo
Interazione con gli utenti su casi d'uso
22 marzo
Tema di grande interesse. Spero in altri interventi analoghi.
22 marzo
da Silvia Vailati Venturi
L'intervento del Dr. Tironi utilissimo e chiarissimo. Ha descritto molto bene in panoramica tutti gli strumenti.
22 marzo
da Oscar Mader
Tutto OK, Grazie e... Bravi!
22 marzo
Sarebbe utile un successivo webinar di approfondimento sugli stessi argomenti.
22 marzo
da Rossella Imperatore
si potrebbe approfondire la normativa
22 marzo
da Paola D'Angelo
Siete veramente efficenti e spiegazioni alla portata di tutti. Se possibile farne altre 2 webinar per avere un maggior apprendimento da parte di tutti, con prove di praticità in atto da parte vostra. Grazie di cuore per la vostra disponibilità.
Cordiali Saluti
PD
22 marzo
E' necessario prevedere più tempo per la risposta alle domande
22 marzo
L'attività si è svolta con le modalità giuste e con ottimi contributi. Non ho particolari suggerimenti migliorativi.
22 marzo
da MAURIZIO PONTIROLI
La ns. realtà dell'applicazione "lavoro agile" è pregiudicata dalla scarsa connettività.
22 marzo
L'argomento necessita di ulteriori approfondimenti e di suggerimenti ancora più guidati e analitici tenendo conto che i docenti hanno una altissima formazione sugli argomenti trattati mente per gli uditori in genere sono i primi approcci.
22 marzo
da Franco Peta
Con riferimento alla domanda n. 10 il problema (per me, ma anche probabilmente, per altri) è che alcuni di noi hanno dei definit di base sull'uso e applicazione delle tecnologie. Bisognerebbe riempire o recuperare questo divario.
22 marzo
SE POSSIBILE MIGLIORARE
una partecipazione facile, accessibile
L’assistenza organizzativa
22 marzo
da OSVALDO LAROSA
Argomenti trattati molto interessanti. Oratori di alto livello e raggiunti in pieno tutti gli obiettivi. Complimenti!
#iorestoacasa #andràtuttobene
22 marzo
molto ben fatto
22 marzo
da ORAZIO SAITTA
Dei miei colleghi non hanno fatto in tempo ad iscriversi all'evento.
Pertanto, sarebbe auspicabile che venissero organizzate altre sessioni del seminario, che ho trovato molto interessante, utile e formativo.
Orazio Saitta
22 marzo
Non è stato possibile visualizzare le slide, perlomeno per me.
22 marzo
da Luana Spada
Mi piacerebbe un approfondimento normativo del lavoro agile, per capire se è applicabile a livello nazionale o se la normativa a tal proposito, a livello locale, può essere cambiata.
22 marzo
da Sergio Chisari
Il tema dello smartworking trattato, nel suo insieme, costituisce un altro passo avanti verso l'evoluzione digitale dell'attività lavorativa. Sarebbe il caso di approfondire punti ancora poco chiari sull'argomento con successivi eventi formativi, ad uso delle Amministrazioni Pubbliche e delle Aziende private. Una delle questioni fondamentali da trattare dovrebbe basarsi sul tema dell'utilizzo della firma digitale, dalla fase di predisposizione del documento, fino alla sua adozione e registrazione al protocollo, le responsabilità sull'utilizzo di beni strumentali personali e la sicurezza informatica ad essa associata. L'interesse verso la materia trattata deve essere accompagnato da esempi concreti e testimonianze organizzative già attuate.
22 marzo
da massimiliano michetti
Ottimo e abbondate :)
22 marzo
Approfondire questo argomento soprattutto in questo momento di emergenza.
22 marzo
Ottima iniziativa di offrire questo webinar nel tempo tanto difficile ed in emergenza che stiamo vivendo. Sarebbe necessario farne altri ed aiutarci a rendere realmente attuabile il lavoro agile che purtroppo ancora non lo è. Non tutte le pubbliche amministrazioni hanno strutture ,mezzi ,capacità e possibilità di adattamento del carente personale, per assicurare lo smart working , ormai doveroso per le emergenze che ci costringono e per l' evoluzione dei tempi che stanno cancellando tappe fino a poco tempo fa considerate raggiungibili con più calma. Non tutti siamo pronti ad attuare decreti governativi immediati e dare sicurezza a tutti i lavoratori. Molti sono gli sforzi comuni, ma in questa fase si tratta di proteggerci tutti da sicura malattia , se non addirittura morte. Questo dovrebbe essere chiaro e far superare tutto ciò che si potrà affrontare solo in un tempo successivo, si spera assai prossimo.
22 marzo
Proporrei di trattare nuovamente il tema dello smart working nell'ambito del settore giustizia (uffici giudiziari e in particolare i tribunali).
22 marzo
Uno spazio più ampio alle domande. O in alternativa una banca dati in cui raccogliere le varie domande con risposta.
22 marzo
da Luca Zeviani
La attività è buona così come è costituita però per ogni discussione servirebbe un "compendio successivo" sotto forma di pagina di riepilogo (ma non conclusa) con il riassunto degli aspetti trattati, la sintesi delle FAQ e la possibilità di interscambio con gruppo e/o esperto. fantasia? forse sì ma magari con iniziativa si può abbozzare.
Comunque Lode al Vs. lavoro....provo ammirazione a chi organizza eventi di questa fattura considerando che l'argomento, in questo caso, era davvero importante e centrale.
Bravi, centrato in pieno!
LZ
22 marzo
Darei maggiore spazio ai partecipanti di esporre le problematiche che rilevano nelle amministrazioni di appartenenza. Spero che venga organizzato un altro webinar sul tema in questione.
22 marzo
da Maria C. Zito
Vorrei che si moltiplicassero queste occasioni di formazione, discussione e confronto.
22 marzo
Propongo ulteriori incontri per affrontare nel dettaglio gli ulteriori e molti aspetti che scaturiscono dall'applicazione del lavoro agile.
Ottimo il contributo dei relatori davvero di livello.
22 marzo
da Carmela D'Anza
Potrebbe essere utile divulgare preventivamente del materiale informativo, quali normativa e circolari, per permettere ai partecipanti una partecipazione più consapevole.
Il webinar è stato comunque molto utile ed efficace.
22 marzo
Farei avere le dispense dei corsi prima del webinar, per poter prendere appunti direttamente su queste
22 marzo
da Massimo Farina
Sarebbe stato utile vedere un formato per fare richiesta al dirigente. Complimenti per la chiarezza e la tempestività.
22 marzo
da Edoardo Igini
Ho trovato molto interessante questo webinar, anche perché sono in procinto di adottare questa modalità lavorativa. Riprogettando questo seminario, darei più spazio all'illustrazione della funzione "videoconferenza", punto centrale dello smart working.
22 marzo
MI occupo della gestione giuridica del personale. Ritengo che il corso era più orientato su aspetti tecnici sicuramente fondamentali per i colleghi che curano la gestione della rete informatica dell'amministrazione. Ma ho apprezzato la chiarezza dell'esposizione dei docenti e la condivisione dell'esperienza e dei percorsi attivati da parte di quelle amministrazioni che hanno iniziato per tempo a lavorare sullo smart working con quelle amministrazioni ( come quella a cui appartengo) che sono ricorse a questo istituto solo per emergenza.
22 marzo
Dato l'argomento e l'importanza sarebbe auspicabile un webinar con una durata maggiore (1 ora e 1/2 - 2 ore) oppure una suddivisione dell'attività formativa in più giornate.
22 marzo
Ottimo lavoro e ottima scelta dei contenuti.
Spero organizziate delle sessioni di approfondimento sull'argomento.
22 marzo
Rassicurare i Dirigenti che questa metodologia di lavoro, spesso risulta più produttiva, di quanto ancora oggi la presenza in sede possa garantire.
22 marzo
Formazione anche per i non tecnici informatici che da casa devono lavorare
22 marzo
molto piu tempo e materiale didattico su cui addentrarsi, per successivo confronto
22 marzo
da Massimiliano Canu
è tutto ok..... il problema è nell' applicare veramente tutto ciò che viene scritto in gazzetta, troppe volte chi deve applicare ..... glissa (sic)
22 marzo
aumentare le ore
22 marzo
Argomenti interessanti ma troppe domande e per qualcuna sfugge la risposta
22 marzo
Eccellente sotto tutti gli aspetti in particolare per il tempismo, i contenuti e la sintesi.
22 marzo
da Edgardo Bellini
Sarebbe a mio avviso utile fare una periodica rilevazione dei fabbisogni formativi, anche usando come campione la comunità dei lavoratori Ripam.
22 marzo
da TOMMASO ANTONIO MISCI
Sarebbe utile a mio parere portare all'attenzione dei partecipanti al webinar dei casi reali forniti dai partecipanti riferiti alle modalità di realizzazione dello smart working nelle singole realtà della Pubblica Amministrazione ed alla percentuale di partecipazione. Un aspetto inoltre che sarebbe utile far emergere è quello sulla eventuale ritrosia manifestata dagli Amministratori nel caso degli Enti Locali, sullo svolgimento dell'attività lavorativa resa in modalità di smart working. Questa almeno nel mio Ente (Comune) non viene vista di buon occhio dalla classe politica e nemmeno, con molto rammarico in questo caso, dai colleghi stessi i quali per diverse motivazioni non ne beneficiano ritenendo il lavoro agile un non lavoro. Sotto questo aspetto c'è una arretratezza culturale molto rilevante difficile da abbattere. Buon lavoro..
Valutazione
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni