Corso online
Strumenti finanziari
14 settembre 2017 - ore 13:00
Commenti
22 marzo
E' stato molto impegnativo seguire i tre corsi (gestione finanziaria, strumenti finanziari e aiuti di stato) tutti insieme nel mese a cavallo tra settembre e ottobre. Sarebbe stato meglio seguire un corso al mese data la mole di informazioni e di lavoro legata ai singoli corsi.
22 marzo
Il contemporaneo svolgimento di 3 MOOC - senza concessioni di proroghe nella consegna dell'elaborato - ne ha reso davvero gravosa la fruizione.
22 marzo
1) Casella "commenti" a disposizione del valutatore nella peer review
2)Riproposizione dell'intero percorso formativo per il nuovo ciclo di programmazione 2020-2026 (affinché il percorso formativo risulti più efficace, nel senso di consentire ai partecipanti l'applicazione a tempo debito delle conoscenze acquisite, si suggerisce di prevedere l'avvio del percorso formativo prima dell'inizializzazione della nuova programmazione, ossia negli anni 2020 o 2021)
22 marzo
da Alessandra Rosan
La scelta di erogare tre corsi in contemporanea è stata pessima. Il consiglio fornito dagli organizzatori dei tre corsi di focalizzarsi solo su uno di essi è altrettanto spiacevole ed ingiusto: se questi sono gli unici corsi a disposizione per noi discenti sulle materie oggetto di formazione, non vedo perché si debba rinunciare a formazione preziosa solo perché a livello organizzativo non si è riusciti a fare altro che erogarli contemporaneamente. Tutto ciò è andato a discapito della qualità dell’apprendimento, non è rispettoso nei confronti dei docenti ed impedisce di raggiungere le finalità del corso.
22 marzo
Pessima la scelta delle tempistiche, i tre corsi si sono sovrapposti generando un carico di lavoro pressoché ingestibile. Chi non ha avuto accesso alla formazione "dal vivo" ha dovuto necessariamente adeguarsi a questa vostra scelta, seguire i corsi per quanto possibile e rispettare le scadenze a scapito della qualità dell'apprendimento.
22 marzo
da CIRO BARBATO
Proporrei dei corsi di approfondimento su singole tematiche e/o strumenti agevolativi - esemplificazione di casi e buone prassi - eventuale estensione e riuso presso altri Enti di strumenti e metodologie già sperimentate
22 marzo
da Claudia Cardia
Come ho già avuto modo di scrivere per gli altri due corsi da me seguiti contemporaneamente a questo, la scelta organizzativa di tenere tre corsi contemporaneamente ha penalizzato la possibilità di poterli seguire con la dovuta attenzione e costanza. Inoltre, la valutazione tra pari forse può rappresentare un sistema innovativo per chi sarebbe chiamato a valutare centinaia di elaborati, ma non lo è sicuramente per chi quelle valutazioni le ha subite (nel bene e nel male). Questi corsi dovrebbero servire a migliorare le competenze del personale chiamato a lavorare nel contesto dei fondi SIE. Oltretutto i partecipanti sono stati più volte invitati ad abbandonare più corsi seguiti contemporaneamente e a concentrarsi su uno soltanto. Quindi i miei suggerimenti sono: non svolgere più diversi corsi contemporaneamente e fare in modo che gli utenti vengano valutati da docenti qualificati per farlo.
22 marzo
da Luigi Gigliotti
Per dare maggiore possibilitá di superamento dei relativi corsi, si potrebbe pianificarli in maniera tale da poterli seguire con maggiore impegno e con risultati migliori. Il fatto che 3 corsi siano stati fatti in contemporanea, sommati alle esigenze d'ufficio, non é stata una buona idea!
22 marzo
Ho constatato che ci sono stati più aiuti per la peer review che è sempre la prova più pesante. Per me sarebbe stato più comodo conoscere anche la divisione per categoria dei finanziamenti che non ho ben compreso e che non è stato spiegato nei moduli.
Comunque grazie di tutto perché vedo che pian pianino questi corsi si migliorano e si avvicinano più alle nostre esigenze.
Grazie
Nadia T
22 marzo
da benedetto palella
.
22 marzo
da stefania cascella
occorrono dei tempi un pò piu dilatati per conciliare le esigenze di applicazione del corso a quelle lavorative. Considerate che durante le ore di lavoro è impossibile riuscire a seguire i corsi on line che, quindi, occore seguire al di fuori della giornata lavorativa
22 marzo
da Sonia Catalano
L'Impegno effettivo per il corso è maggiore di quello richiesto. Se, come nel mio caso, si seguono contemporaneamente più corsi è difficile seguirli in modo adegutao. Occorre consentire la frequenza di un solo corso per volta o organizzare i corsi in modo che non si sovrappongano.
Non condivo la scelta della valutazione tra pari così come impostata. Dovrebbe essere accompagnata da una valuatzione da parte di esperti e pesare le due valutazione magari attribuendo un peso ammagiore a quella degli esperti ( 60% per esempio).
22 marzo
L'esercitazione per me ha comportato qualche problema organizzativo in quanto il materiale da esaminare è stato di non facile lettura e comprensione immediata.
22 marzo
I TEMPI DI CONSEGNA DOVREBBERO ESSERE PIù DILUITI TENENDO CONTO CHE IL CORSO SI SVOLGE IN CONTEMPORANEA CON L'ATTIVITà LAVORATIVA
e' POSSIBILE RENDERE I CONTENUTI DEL CORSO ON LINE (VIDEO, ETC) SEMPRE DISPONIBILI ALLA CONSULTAZIONE ANCHE DOPO LA CHIUSURA DEL CORSO?
22 marzo
da Patrizia Belcastro
Nel progettare attività formative specialistiche, per cui corpose e di notevole importanza, eviterei in futuro la sovrapposizione delle stesse al fine di garantire una migliore e più concentrata e serena partecipazione, e non una rincorsa (così è stato) alle scadenze compromettendo l'apprendimento ed il risultato. Inoltre, diverso deve essere il metodo utilizzato per la valutazione tra pari, poiché non può essere penalizzato chi correttamente svolge i compiti a differenza di chi copia le istruzioni facendole passare per esercitazione svolta o di chi scrive solo il titolo lasciando il compito in bianco; es. di esercitazioni a me assegnate. Infine, non trovo giusto e regolare modificare la scadenza della consegna dell'esercitazione a ridosso della stessa, dopo aver fatto scapicollare i corsisti pur di rispettarla, in futuro o si fa per tempo oppure meglio non farlo, a meno che non sia fatto per favorire qualcuno!
22 marzo
Forse, per quanto riguarda questa attività, avrei preferito, per le mie esigenze contenuti più ridotti e sintetici. Per me erano sufficienti 2 moduli anzichè 3. Nel modulo 2 vi erano addirittura 9 sottounità, e la stessa sottounità spesso era molto lunga. Troppo prolisso e lungo. Avrei preferito più sintetico. Inoltre, era in contemporanea con altri 2 corsi, entrambi molto interessanti, ed in particolare anche quello degli appalti, abbastanza lungo e complicato. Quindi avrei preferito non fossero contemporanei. Avrei preferito che questa attività fosse stata più simile, come lunghezza, al corso gestione finanziaria e strumenti di controllo. In compenso, l'esercitazione di questa attività l'ho trovata molto 'pratica', e poco 'teorica', e ciò l'ho trovato molto positivo.
22 marzo
da Sonia Pistis
Molto interessante tutto il corso. Per le parti giuridiche suggerirei un'impostazione più schematizzata in senso operativo (piuttosto che riassuntiva del codice), con dei box di approfondimento per la citazione di casi pratici (che sul lato giuridico ho trovato mancanti nel corso) con un taglio più mirato a chi si occupa di gestire nel concreto questi processi. Sulla parte degli esercizi ho trovato molto lunghe alcune parti (che poi richiedevano dei taglia e incolla) .Sarebbero stato utile degli esercizi più brevi, meno ripetitivi e più valutativi . Il corso è stato molto utile e lo consiglio.
Valutazione
Progetto di riferimento
Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Ulteriori informazioni
Argomento:
Fondi SIE