Webinar
L’affidamento dei contratti pubblici sotto soglia: il regime delle semplificazioni nel contesto del PNRR - Inquadramento (parte prima)
26 ottobre 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
da Alessandra Cerilli
Consiglierei di trasmettere le slides prima dell'inizio dell'evento, in modo tale da apportare note aggiuntive all'argomento che si sta trattando
22 marzo
da Lucio Abbate
Molto interessante e molto ben esposto
22 marzo
Nessun suggerimento: evento eccellente, interessate. Grazie.
22 marzo
Forse dedicherei più tempo
22 marzo
da Antonia Laterza
ottima esposizione, ha chiarito diversi dubbi..grazie
22 marzo
Aggiungerei altri aspetti sul codice dei contratti pubblici fino a fare un vero e proprio corso completo
22 marzo
Mettere a disposizione degli schemi di determinazione in relazione alle diverse tipologie: dai microaffidamenti fino alle gare vere e proprie
22 marzo
nessun suggerimento
22 marzo
Poco spazio alle domande e soprattutto non comodo sentire e leggere le domande fatte dai partecipanti contemporaneamente
22 marzo
Buongiorno, senza nulla togliere alla competenza e all'esposizione del docente, la parte che ritengo sia stata carente, vista l'importanza degli argomenti trattati, è quella dell'esiguità delle slide utilizzate.
Le slide, se realizzate adeguatamente nelle loro sintesi, permettono di focalizzare i punti più importanti e quindi consentirne la loro memorizzazione.
22 marzo
Essendomi occupato di attività di controllo e dovendomene occupare in un futuro prossimo, ho sempre avuto la necessità di fare chiarezza in merito alla corretta applicazione delle leggi vigenti in materia di affidamenti sotto soglia. Il professore è stato chiarissimo e preciso e mi rendo conto delle difficoltà che si possano riscontrare qualora i TAR ad esempio emettano pareri contrastanti. In questi casi è sempre bene però fare chiarezza cercare di tracciare una linea più definita possibile ai fini di mettere l'operatore nelle condizioni di operare al meglio nelle attività di controllo.
22 marzo
Eliminerei talvolta la lettura pedissequa di testi di legge o sentenze, che potrebbero essere indicate nel numero, in modo che ciascuno possa ricercarle e leggerle, ma riassunte durante l'esposizione
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Responsabile:
Francesca Ferrara
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la semplificazione 2020-2023; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; PNRR; Codice dei contratti pubblici; appalti sotto soglia; DLgs 50/2016; Legge 108/2021; Legge 120/2020; Legge 241/1990