Webinar
Nuovo giornalismo pubblico e uso dei social media nella Pubblica Amministrazione
9 febbraio 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
iniziativa interessanti importante che si sia un contatto diretto anche telefonico tra le persone e le attivà on line ti qualsiasi tupo che si svolgono un numero verde a cui chiedere informazioni sulle attività
22 marzo
ottimo momento di aggiornamento
22 marzo
no
22 marzo
da GIAMPIETRO PODDA
Credo che optare per sessioni webinar più lunghe sia propedeutico per migliorare i contributi e l'interazione dei contenuti da relatori e partecipanti. Si potrebbe provare a divide in parti il webinar stesso: la prima parte descrittiva ed esplicativa del contenuto oggetto della presentazione, e la seconda parte ( anche in sessione diversa) una sorta di tecnico approfondimento!
22 marzo
da lucia gregori
aggiugerei delle sessioni, più incontri, sempre con gli stessi relatori, è un tema molto interessante che si poteva sviluppare maggiormente
22 marzo
Proporrei uno sguardo alla comunicazione interna (intranet) per capire quanto di quello che si propone di fare, o è già stato realizzato, verso il cittadino, possa venir riproposto anche all'interno ai colleghi. L'aspetto social nella mia amministrazione stenta a decollare nonostante da un anno abbiamo un CMS che permetterebbe di andare in quella direzione. Le difficoltà maggiori arrivano dal far capire ai vertici l'importanza di fare gruppo, che sarebbe ora ancor più auspicabile tenuto conto che le sedi sul territorio sono diventate molte (con l'acquisizione dei colleghi delle ex province).
Poter vedere magari realtà che all'interno hanno avviato questo cambio di rotta verso aspetti comunicativi social, potrebbe fungere da spinta per avviare un cambio di mentalità anche all'interno della mia amministrazione.
22 marzo
da Valeria Farina
Sinceramente l'attività mi è sembrata ben strutturata ed utile. Forse l'unica cosa che si può pensare è di allungare un po' i tempi dedicati a ciascun relatore sebbene ci sia poi il rischio di un calo fisiologico dell'attenzione.
22 marzo
Sarebbe ideale permettere l'accesso ai webinar anche ad evento iniziato, qualora ci fossero posti disponibili.
22 marzo
da Stefano Tiberio
Sempre ottimi questi webinar. Continuate così!
22 marzo
.
22 marzo
Esula da questo webinar. Si potrebbe programmare un webinar sull' IPA. Modalità d'uso per gli addetti all'aggiornamento. Grazie
22 marzo
da Alessandra Casu
Utilissimo.
Suggerirei un webinar con un approfondimento sui creative commons
22 marzo
Propongo di definire una modalità di monitoraggio dell'accesso, partendo dal registro degli accessi da pubblicare su Amministrazione Trasparente. Se possibile anche una modalità organizzativa del coordinamento del sistema di accesso
22 marzo
Sarebbero utili corsi di formazione più articolati e approfonditi per la figura del pa social manager. Competenze e abilità si acquisiscono "sul campo", ma è necessaria una formazione organica, con regole univoche e criteri condivisi.
22 marzo
da ROSARIA GUGLIOTTA
nessun suggerimento.
22 marzo
I contenuti sono di "spessore", molto interessanti e trattati con professionalità.
Relativamente al mio settore lavorativo, non abbiamo altre opportunità per partecipare a tale tipo di formazione.
Grazie
22 marzo
da Fulvia Cavalieri
L'argomento è molto interessante e complesso, andrebbe maggiormente approfondito. A mio parere sarebbe necessario più tempo.
22 marzo
/ /
Valutazione
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Settimana dell’amministrazione aperta 2018