Webinar

I controlli di I livello

9 settembre 2019 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Orazio Crinò
Ritengo sia utile far vedere materialmente come si svolgono le diverse fasi per portare a compimento una pratica ( magare con affiancamento a personale già esperto in materia ).
22 marzo da ISABELLA GENTILE
ottimoe chiarissimo intervento
22 marzo da pietro la placa
gli argomenti trattati relativi all'organizzazione dei controlli sono utili alla conoscenza di ognuno, ma forse un po troppo particolareggiati e lunghi per l'utenza. Si auspica un approfondimento sulla pratica dello svolgimento dei controlli quali ammissibilità delle spese e conoscenza dei documenti oggetto delle verifiche
22 marzo
non farla negli orari di lavoro
22 marzo
non trovo molto soddisfacente la lezione attraverso il video. Mi interesserebbe di più la formazione in aula, de visu.
22 marzo da Roberto Michelucci
Riprogetterei l'esposizione e la disamina delle check-list tenendo presente la macrotipologia di operazioni finanziate sul PO14-20 dal Dipartimento Lavoro sulle quali saremo chiamati a breve ad effettuare i controlli distinguendo tra le differenze tra le check tipizzate dal Manuale delle procedure. Inoltre sarebbe utile, a mio avviso, un confronto sulla check-list come viene rilasciata dal sistema e come dovrebbe essere compilata secondo quanto recita il Manuale delle procedure. Quest'ultima considerazione scaturisce dal caso concreto in cui un'operazione a costi reali con tasso forfettario il sistema non compila la parte a costi reali ma solo quella a tasso forfettario come se solo questa parte dei controlli debba essere eseguita facendo sorgere un dubbio sull'intera esecuzione dei controlli previsti dalla check-list. Ancora andrebbe approfondita e chiarita l'esecuzione dei controlli desk sulle DDR intermedie e sulle voci di spesa campionate
22 marzo
Suggerirei di evitare l'inizio del Webinar in coincidenza con l'orario di apertura al pubblico (9,00 - 13,00) per ovvie ragioni.