Webinar

Performance, anticorruzione e trasparenza: un approccio sistematico

28 maggio 2020 - ore 15:00

Commenti

22 marzo
No
22 marzo
Causa la scarsa connessione non è stato possibile seguire il webinar in maniera esauriente
22 marzo
Continuate con queste iniziative. sono utili.
22 marzo
ci sono stati numerosi problemi di connessione e di audio
22 marzo
NULLA DA SUGGERIRE
22 marzo
Gradirei, se possibile, ricevere materiale didattico da poter consultare per rinforzare le suggestioni ricevute dall'ascolto. Grazie.
22 marzo
E' possibile ricevere le slide? Ho perso per difficoltà di collegamento la prima parte. Ho dovuto cambiare la password.
22 marzo
Non è stato possibile approfondire la tematica e le domande non sempre sono state evase
22 marzo
.
22 marzo da Agostino Messana
Andrebbero messi in risalto maggiormente le modalità operative con spiegazioni di casi pratici.
22 marzo
Nulla
22 marzo
Non si poteva seguire l'immagine si bloccava e non si sentiva l'audio.
22 marzo da Marilena Soccio
Vista l'ampia articolazione degli argomenti trattati credo sia opportuno organizzare questa attività su più livelli ossia prevedere un corso base e via via livelli successivi più articolati e specifci con maggiori esempi calati nella realtà soprattutto per quel che concerne gli strumenti di applicazione per l'espletamento delle metodologie. Grazie
22 marzo
Nessun suggerimento , gli argomenti sono stati trattati in modo chiaro .
22 marzo
esaustivo
22 marzo da Antonino Ignazzitto
No
22 marzo
nessuna
22 marzo
l'audio è stato pessimo per tutta la durata del webinar, ho dovuto uscire e rientrare più volte ma il problema è stato persistente..
22 marzo
Darei più spazio alle risposte per i quesiti dei partecipanti
22 marzo
qualche difficoltà di audio
22 marzo
avrei gradito un maggiore approfondimento della prima parte del webinar
22 marzo
la connessione era molto instabile e l'audio si sentiva molto male
22 marzo da Gaetano Baldacci
Dovreste fare uno sforzo tecnologico per avere una piattaforma più stabile. Suggerirei di precaricare le slide o le dispense in modo che gli allievi possano leggersele prima e dopo il webinar
22 marzo
L'argomento trattato è molto vasto, e comunque i relatori hanno spiegato molto bene.
22 marzo
Penso che degli esempi pratici con relativo materiale di consultazione, migliorerebbero l'efficacia dei risultati.
22 marzo da MONICA SALVIATO
ESAME PIU' APPROFONDITO DEI DOCUMENTI PRESENTATI DALLA DOTT.URTESI DEL COMUNE DI ALBANO LAZIALE
22 marzo
no
22 marzo da Gabriella Mancino
Ritengo necessari approfondimenti con spiegazioni pratiche sulla compilazione dei documenti oggetto del corso e l'insegnamento delle metodologie.
22 marzo da LUCIO BARBARO
Troppo teoria pura, bisogna calarsi nelle realtà dei comuni che ancora nulla o quasi sanno a riguardo. Sembrano incontri solo per specialisti e si riesce a seguire solo se si conosce la materia.
22 marzo
Anticiperei la tarsmissione delle slide prima dell'inizio dell'evento così da poter seguire meglio.
22 marzo da donato alberto cantaro
adeguare i tempi di esposizione didattica in funzione della difficoltà degli argomenti trattati. migliorare la qualità di trasmissione degli eventi.
22 marzo
Attendo di seguire nuovamente la registrazione del corso perché, per la prima volta, anche con tutti i suggerimenti proposti dallo staff, la qualità del video e dell'audio è stata pessima e non ho visto alcuna slide se non le ultimissime condivise.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Nessun suggerimento
22 marzo da Edoardo Igini
Aggiungerei il ruolo della Pubblica Amministrazione come indipendente dalle pressioni politiche. Bisogna riprogettare la funzione amministrativa nel senso di attribuirle, sentite le istanze sociali, il potere di valutare ed attuare le scelte di utilità pubblica. Questo, in concomitanza al processo di digitalizzazione in atto, darebbe maggiore garanzia ai cittadini rispetto all'azione di tutela e promozione dei bisogni socialmente rilevanti. Penso, dunque, ad una P.A. di tecnici ed esperti del settore pubblico.
22 marzo da Maria concetta Schembari
Corsi interessanti da riproporre periodicamente
22 marzo
Spesso, non mi riesce di accedere alla piattaforma, e mi riesce, spesso la voce va e viene pregiudicandone l'apprendimento. Spero in un miglioramento della ricezione perché gli argomenti trattati oltre ad essere istruttivi sono molti utili allo svolgimento del lavoro.
22 marzo
mi interesserebbe vederla dalla prospettiva del mondo in cui lavoro, ovvero dei CPI
22 marzo da Enzo Abbinanti
Considero queste attività a distanza molto funzionali al fine di garantire una partecipazione maggiore del personale a più eventi formativi, diversamente da quanto accade con la formazione "in presenza". Tuttavia va sicuramente migliorata l'accessibilità in termini di connessione, consentendo l'accesso alla stanza almeno un'ora prima che inizi il seminario in modo da poter risolvere per tempo i problemi di connessione senza perdere buona parte degli interventi.
22 marzo da Salvatore Bottari
inserimento di schemi di lettura più semplice con riferimento ad azioni specifiche della materia trattata.
22 marzo da Angelica Pitarresi
Le slide dovrebbero essere un po meno sintetiche; un concetto espresso con termini semplici, aiuterebbe la sua comprensione e la memorizzazione dello stesso, più facilmente. Durante il corso, la lettura delle slide si sbiadiva, rendendo impossibile poterle seguire. Nel complesso, mi ritengo soddisfatta.......... Confidando in future partecipazioni, invio Ringraziamenti e Cordiali saluti.
22 marzo da grazia maria vedovato
più casi pratici anche relativamente la documentazione richiesta (mappatura, valutazione dei rischi, ecc.)
22 marzo
Ho avuto qualche problema tecnico con l'audio e ho visto che era molto diffuso. Ci sarebbe bisogno di un supporto tecnico per queste eventualità.
22 marzo
Lo scarso collegamento audio e video non è stato soddisfacente per la compresione del webinar. Suggerisco di rafforzarlo per rendere ancora più interessanti i vari temi trattati.
22 marzo
Implementare trasmissioni video-audio con maggiore qualità di ricezione
22 marzo
nulla perchè è stato soodisfacente il livello del coso
22 marzo da Maurizio Bruno
Con tre relatori è necessario un po' di tempo in più.
22 marzo
niente
22 marzo da federica lorenzetti
mi piacerebbe che fosse affrontato il tema della mappatura dei processi rispetto alla nuova organizzazione lavorativa in smart working
22 marzo da Roberto Capurro
Migliorare l'aspeto tecnico
22 marzo
Buoni risultati del webinar
22 marzo
SAREBBE OPPORTUNO INSERIRE ULTERIORI ESEMPI PRATICI INERENTI I TEMI TRATTATI DAI RELATORI, PER FACILITARE LA COMPRENSIONE
22 marzo
inserire molti casi pratici
22 marzo
Purtroppo quel giorno sia le slide che l'audio del webinar andavano a corrente alternata.
22 marzo
Le tematiche trattate richiedono ulteriori approfondimenti, in ordine agli strumenti di attuazione delle Misure del Piano Anticorruzione.
22 marzo
NO
22 marzo
Devo segnalare che purtroppo, pur avendo avuto accesso alla "stanza", le condizioni video ed audio sono state pessime e, pertanto, non ho potuto seguire il seminario. Proverò a seguirlo tramite il link di collegamento da voi segnalatoci.
22 marzo da GIUSEPPE DI LEO
REPLICARE I WEBINAR DI MODO CHE SI POOSA PARTECIPARE AD ALCUNI PERSI PER MOTIVI DI LAVORO.
22 marzo
nessun suggerimento in particolare
22 marzo
No
Valutazione
su 746 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Valutazione della performance