Corso online

Open data

9 novembre 2015 - ore 17:00

Commenti

22 marzo
Nulla
22 marzo
Tutto molto soddisfacente. Grazie
22 marzo
Vorrei integrare la valutazione totalmente positiva inviando i complimenti a tutto lo staff. Grazie per i preziosi servizi che offrite.
22 marzo
Forse i tempi erano un po' "stringenti" dovendo sia frequentare il corso che continuare con la consueta attività lavorativa.
22 marzo
Aggiungerei una videolezione sulle licenze Open Data Commons che sono focalizzate proprio sui dati e sui database
22 marzo
Maggior chiarezza nella comunicazione delle modalità di valutazione delle esercitazioni e sui criteri della peer rewiev.
22 marzo
Rafforzerei il materiale a corredo delle lezioni video!
22 marzo
https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
22 marzo
Sarebbe auspicabile inserire un approfondimento relativo alla fase operativa di implementazione di una sezione "Open data" sul sito della propria PA. Quello che ho trovato un po' carente è la trattazione dell'aspetto tecnico e tecnologico, ovviamente ad un livello "elementare". Capisco che l'ampiezza e la eterogeneità della platea non permetterebbe l'inserimento di moduli specifici, ma anche solo inserire dei contenuti non obbligatori, o dei rimandi ad approfondimenti, sarebbe molto utile.
22 marzo
Il mio unico problema è stato il tempo a disposizione, tra impedimenti tecnici e difficoltà a conciliare il tempo del lavoro con quello della formazione ho mancato la consegna di un compito ed ho commesso un errore d' interpretazione nell'altro. Ora, a prescindere dalla valutazione finale questi ostacoli hanno un po' compromesso la partecipazione attiva al corso. Nonostante tutto sono pienamente soddisfatta. Grazie
22 marzo
Rivedere le modalità di valutazione delle esercitazioni fra pari
22 marzo
Aggiungerei: 1) il testo di ogni intervento; 2) contenuti multimediali in linea con lo strumento utilizzato
22 marzo
nel fare peer review ho notato che molti non hanno rispettato la lunghezza max del testo, ritengo debba essere non consentito dalla form di inserimento
22 marzo
La possibilità di contatto diretto e rapido con i Tutor.
22 marzo
Aggiungerei l'esempio di comuni medi - piccoli che hanno agito con progetti economicamente sostenibili ed efficaci. Esempi come attività svolte da Comuni quali Firenze o Regione Emilia Romagna non sono esportabili facilmente. Il corso é comunque più che soddisfacente.
22 marzo
Non condivido la politica della valutazione tra pari. Secondo me la valutazione delle esercitazioni dovrebbe essere affidata ad una figura terza di maggiore competenza.
22 marzo
Ho trovato alcuni contenuti un po' troppo ridondati, va bene che "repetita ..... " ma attenzione a non esagerare
22 marzo
Allungherei i tempi
22 marzo
Si, allungherei i tempi di consegna delle esercitazioni .
22 marzo
Modificherei il modello di peer review delle esercitazioni. Il modello non è chiaro e da adito a incomprensioni sulle valutazioni, soprattutto in quei casi di testi molto sintetici come quelli proposti. Amplierei le domande nei test fornendo un tempo per la risposta.
22 marzo
No, perchè è stato tutto perfetto.
22 marzo
Eliminerei le scadenze delle esercitazioni e delle revisioni
22 marzo
Renderei più chiare le richieste per le esercitazioni! :-)
22 marzo
i tempi di impegno indicati (3 ore a settimana) sono sottostimati. soprattutto le due settimane con le esercitazioni mi sono sembrate troppo cariche. forse maggior attenzione al calendario. grazie per aver considerato l'8 dicembre e aver fatto slittare le consegne. avrei preferito che i tre corsi (open data, partecipazione, qualità sito web) non fossero sovrapposti, per poter seguire con la dovuta cura l'intero ciclo. GRAZIE MILLE. E' STATA UN'OTTIMA ESPERIENZA, OTTIMO IL LIVELLO GENERALE, e molto interessanti anche le interviste.
22 marzo
Rivedrei l'attività di esercitazione on-line: i tempi non sono, spesso, compatibili con l'attività lavorativa. In alcuni periodi dell'anno (come Dicembre) l'attività lavorativa si intensifica notevolmente e rende impossibile potersi concentrare sulle esercitazioni.
22 marzo
Ho considerato le scadenze delle prove legate alla peer review troppo vicine. Avrei gradito una maggiore elasticità di tempo.
22 marzo
Evitare ripetizioni di argomenti
22 marzo
E' forse mancato un momento di confronto sulla valutazione in modalità peer-review (troppa varianza). Valuterei l'inserimento di un meccanismo correttivo. Nel complesso comunque un buon metodo da replicare nel seguito.
22 marzo
Ho apprezzato moltissimo la modalità "corso online" (10 e lode), assolutamente funzionale sia ai miei tempi personali sia alle mie esigenze di apprendimento. Viste tutte le (anche buffe) querelles sul forum circa i contenuti delle esercitazioni, migliorerei la scrittura delle consegne, per non creare ambiguità tra scenari prospettati e richieste specifiche di contenuti minimi...e per evitare al tutor di dover rispondere a decine di richieste (magari simili) nel forum. Manterrei invece invariati i toni equilibratamente scherzosi che avete usato, per sdrammatizzare e aiutare quei partecipanti "in ansia da prestazione" a rilassarsi e godersi la costruzione dell'esercizio. Lo spirito è anche imparare divertendosi, no? :) #enjoy!
22 marzo
Le scadenze delle consegne suggerisco di spostarle al lunedì e invece che alla domenica. Per la lunghezza degli elaborati richiesti, se non si deve superare un certo numero di parole si potrebbe o inserire un blocco automatico che impedisca di scriverne di più o stabilre una eventuale penalizzazione nel punteggio
22 marzo
Meno punteggio da assegnare alle esercitazioni, e comunque i compiti valutati dallo staff, non dagli altri colleghi. Possono sì vedere altri esercizi, ma non valutarli.
22 marzo
Per quanto mi riguarda, questo corso online sull' Open Data, organizzato da FORMEZ, è stato abbastanza esaustivo.
22 marzo
Sarebbe utile poter stampare i testi e le slide del corso e le video-interviste non dovrebbero essere più lunghe di 10-15 minuti.
22 marzo
Suggerisco di aggiungere dei testi scritti alle video lezioni.
22 marzo
Suggerirei di: - far coincidere l'audio che accompagna le lezioni con le slide con quanto appare scritto in video; - rendere scaricabili i materiali (non sono riuscita a trovarli)
22 marzo
Più tempo da dedicare all'intero corso e soprattutto alla elaborazione delle esercitazioni. Le scadenza sono molto serrate. Testi scritti anche delle videolezioni oltre che delle lezioni multimediali.
22 marzo
scadenze di consegna a fine giornata e non ad orari sempre differenti
22 marzo
tutto perfetto. bravi!
22 marzo
Dispensa con sintesi per temi (normativi, tecnici)
22 marzo
Le testimonianze dei protagonisti sono importanti, ma dovrebbero essere accompagnate da un supporto scritto (documento o slide, predisposto per l'occasione oppure ridistribuendo contenuti già pubblicati) da "mettere in cascina". I materiali video dovrebbero essere tutti disponibili su youtube, che è in grado di supportare anche gli step di verifica interattiva
22 marzo
Onestamente, sono stato fortunato a svolgere il corso in un periodo piuttosto libero da impegni, non avendo attualmente un contratto di lavoro. Altrimenti, sarebbe stato un po' difficile rispettare i tempi del corso.
22 marzo
Aumenterei gli esempi pratici anche con navigazione sul web e analisi/utilizzo di dataset Open
22 marzo
Un ottimo corso, grazie
22 marzo
NON HO SUGGERIMENTI IN QUANTO PER ME IL CORSO IMPOSTATO IN QUESTO MODO MI HA PERMESSO DI CONOSCERE DEGLI ARGOMENTI A ME SCONOSCIUTI, CHE NATURALMENTE VORREI ULTERIORMENTE APPROFONDIRE E METTERE IN PRATICA.
22 marzo
Dedicherei ancora del tempo ad eventuali approfondimenti. Proporrei ulteriori momenti di condivisione tra partecipanti.
22 marzo
gent.mi nel ringraziare per la possibilità che mi avete dato di seguire il corso ho un'unica cosa da suggerire: dato che seguo tre corsi molte volte accavalllati tra loro in termini di consegne e moduli la prossima volta distribuiteli un pò meglio es 1 al mese così si può dare maggiore approfondimento a ciascuno dei moduli del corso. in ogni caso un'ottima iniziativa ed un grazie grande alla tutor, perfetta.
22 marzo
la fruizione del corso dovrebbe svilupparsi in un arco temporale, senza scadenze stringenti e con iscrizione aperta, è molto difficile svolgere queste attività durante l'orario di lavoro, suppongo che molti di noi abbiano svolto il corso dopo cena o nei week end o forse sono stato una eccezione . La qualità dei contenuti e l'esposizione è ottima.
22 marzo
Salve, un suggerimento : i tempi per le esercitazioni sono un pò stretti. In ufficio non è possibile seguire le lezioni pertanto sono costretto a seguire il tutto da casa con tutti i problemi che qui non sto ad elencare. Grazie
22 marzo
Semplificazione calendario test e consegne
22 marzo
Maggiori esempi concreti con software gratuiti per la creazione e gestione dei dati aperti
22 marzo
Tono di voce del relatore troppo basso.
22 marzo
Andrebbe riprogettata la fase della peer rewiew, o, meglio, la leggenda per la valutazione. Dovrebbero essere resi più chiari i criteri di valutazione.
22 marzo
prove pratiche per imparare a creare file csv, infografiche o mappe
22 marzo
Integrerei con qualche webinar per domande proposte e chiarimenti e anche per consentirvi di tarare meglio il progetto di formazione
22 marzo
moduli da tre settimane definire meglio le consegne nelle esercitazioni
22 marzo
durata del corso: una settimana in più;
22 marzo
aggiungerei molte + esercitazioni e test poiché oltre a costringerti a rivedere il materiale didattico ti fanno diventare + pratico nelle terminologie usate.
22 marzo
eliminerei le interviste troppo prolisse
22 marzo
Il corso è stato interessante. Una trattazione sistematica di cose leggiuchiate ma non analizzate in modo strutturato può essere sempre utile. Interessanti i casi e bookmark proposti (alcune volte in modo un po ripetitivo). C'era qualche link morto ma credo sia difficile garantire sempre l'aggiornamento di tutti i link a pagine e siti esterni. Ho qualche perplessità sui 2 scritti. 1) come attività fatta a tempo perso non ero molto motivata ad una attività "creativa" e soprattutto ad una ricerca di dati reali (nel secondo caso) considerato anche che non essendo in un comune non ho idee puntuali sui dati "manegiati" dai comuni, ma una indagine su internet per produrre casi realistici non avrebbe accresciuto la mia comprensione su gli opendata 2) invece la valutazione (e le indicazioni su cosa dire) era su binari molto stretti (anche troppi) . Comunque grazie per l'interessante iniziativa
22 marzo
MAGGIOR TEMPO PER SVOLGERE ESERCITAZIONI
22 marzo
evitare la contemporaneità di più corsi. Inoltre é opportuno dare maggior tempo per svolgere test o prove per rendere il tutto comparibile con gli impegni di lavoro
22 marzo
Dare più tempo per seguire le lezioni. Spesso ho dovuto seguire le lezioni a tarda e nei week -end per poter terminare in tempo le consegne causa impegni di lavoro.
22 marzo
Niente. Ottimo corso.
22 marzo
Cercherei di dare un pò più di tempo per la conclusione delle esercitazioni. Nelle video lezioni sarebbe più comodo usare html5 invece di flash per avere una maggiore compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet).
22 marzo
un calendario meno serrato perché è difficile conciliare il tutto in poco tempo
22 marzo
Rivedrei la PEEr review, forse la sostituirei con una valutazione più qualitativa e meno automatica con una revisione più corposa da parte vostra. Proverei anche a cambiare la certificazione finale introducendo il concetto di test superato e, possibilmente con la valutazione finale, pur lasciandone il carattere di attestato di frequenza
22 marzo
le video lezioni dovrebbero essere corredate di materiale documentale. dovrebbero essere fornite delle spiegazioni in caso di valutazioni delle consegne delle esercitazioni inferiori al massimo. sarebbe molto utile ai fini dell'apprendimento
22 marzo
aggiungerei i testi delle videolezioni; consentirei ai partecipanti di poter utilizzare tutto il corso on line per almeno 1 anno, al fine di poter ripetere con le stesse modalità lo stesso, in modo da ricordare meglio quanto appreso. L'attestato finale è troppo sintetico, lo integrerei con una descrizione sommaria dei contenuti, aumenterei il numero delle ore, in quanto non si si tiene conto del tempo medio necessario per le esercitazioni e per i test, che fanno parte integrante del corso. Infine non sarebbe sbagliato precisare che l'attestato viene rilasciato soltanto a chi ottiene un punteggio di almeno 70/100
22 marzo
rendere disponibili le dispense dei contenuti di ogni singola lezione
22 marzo
Modificherei solo le tempistiche, in quanto essendo iscritto anche ad altri corsi e lavorando più di 36 ore settimanali, ho fatto difficoltà a trovare il tempo necessario a seguire le lezioni e poco tempo per approfondire le tematiche.
22 marzo
Il voto dato ad un'esercitazione deve essere corredato da una motivazione a cura del collega revisore: questi deve specificare le eventuali mancanze rilevate, altrimenti non è comprensibile il fatto che un collega valuti un'esercitazione con voto 4 e un'altro con voto 1. Sarebbe comunque meglio che il voto sia dato dagli organizzatori del corso. Il voto relativo alla correzione delle esercitazioni di altri colleghi deve essere anch'esso motivato in modo da capire eventuali errori di valutazione.
22 marzo
Aumentare le lezioni multimediali in luogo dei video. Dare un po' di tempo in più. Migliorare la peer review, soprattutto per evitare le noiose dispute sulla lunghezza dei contenuti.
22 marzo
Eliminerei alcune ridondanze nei contenuti. Rivedrei la pianificazione delle attività lasciando un po' più tempo per il completamento delle attività dei moduli (come del resto è stato fatto alla fine).
22 marzo
Tecnicamente l'accesso alle lezioni in determinate schermate non era sufficientemente facile tramite tablet sopratutto quando si metteva in pausa la lezione e si riprendeva dopo non riceveva il comando riprendi, ma nel complesso tutto mi è parso ben organizzato.
22 marzo
Pur conprendendone la motivazione, eviterei iniziative che obblighino a tempi stretti che a volote possono confliggere con le esigenze lavorative di noi funzionari e dirigenti della p.a., in particolare a fine anno e con le relative scadenze
22 marzo
Aggiungerei più quesiti nello svolgimento dei moduli, credo che in questo modo i concetti non solo rimangono più impressi ma il soggetto pone maggiore attenzione nell'ascolto della lezione.
22 marzo
In riferimento al Modulo 2, ho trovato alcuni contenuti ripetuti tra videointerviste, videolezioni, etc.
22 marzo
diminuirei il numero delle videolezioni a favore delle lezioni multimediali; il ritmo dell'esposizione nelle videolezioni non sempre coincide con i tempi di apprendimento ed è scomodo recuperare i passaggi che si vogliono ripassare
22 marzo
Contenuti delle lezioni dei moduli spesso troppo ridondanti. Eliminerei l'esercitazione e la peer rewiew : è vero che dal confronto si può apprendere, ma un suggerimento dal docente è didatticamente più valido. Non consigliate l'iscrizione ad altri corsi visto che le lezioni e le esercitazioni si accavallano.
22 marzo
le tempistiche delle esercitazioni erano troppo stringenti per conciliarle con i tempi e le attività lavorative e non. Ma il giudizio sul corso resta comunque molto buono
22 marzo
Rendere la valutazione degli altri elaborati dei colleghi più flessibile. Non basta valutare la quantità dei contenuti ma anche la qualità degli stessi, distinguendo per es. tra scritti tirati giù in fretta a elaborati più ricchi di stimoli.
22 marzo
prevedere una tempistica meno stringente
22 marzo
Eliminare fonti di possibili ambiguità che abbassano la qualità complessiva del corso. In particolare nelle Esercitazioni, aver indicato una lunghezza massima del testo per l'elaborato senza dare a questa indicazione la valenza chiara di criterio valutativo a cui attribuire un punteggio, ha generato tra i corsisti discussioni ed errate valutazioni nella peer review. Equiparare al pari dei Test, i tempi di consegna delle EOL+PEER REVIEW consentendo di svolgere qualunque forma di verifica entro la scadenza del corso.
22 marzo
In alcune videolezioni vengono ripresentati più volte gli stessi esempi con le stesse valutazioni e considerazioni; andrebbe rivisto in maniera unica.
22 marzo
I CORSI SONO TROPPO RAVVICINATI .
22 marzo
Sicuramente scegliere con più cura chi deve leggere, in molti video era a volte complicato capire cosa diceva il lettore perchè troppo veloce e perchè si mangiava le parole diventando poco chiaro per l'utente.
22 marzo
Non è possibile lasciare alla valutazione tra pari una fetta così rilevante del punteggio finale. Al di là della spudoratezza di alcune persone che hanno fatto copia incolla da altri siti internet, quali wikipedia, alcuni valutatori hanno dato voti manifestamente sbagliati e questo può abbassare drasticamente la media, considerando che nel complesso la valutazione dei pari pesa per il 40%!!! Deve essere previsto un meccanismo di controllo in questo senso. Altra cosa è che i file pdf col "materiale dei corsi" non contengono neanche lontanamente tutte le informazioni contenute nei video, e questo dovrebbe essere più chiaro nel momento in cui li si pubblicizza.
22 marzo
Servirebbe un po più di flessibilità negli orari di consegna. Meglio mettere lunedì a mezzanotte invece che domenica alle 19. Gli orari sono strignenti e causa impegni di lavoro si rischia di non riuscire a fare le esercitazioni in tempo. Gestirei meglio le diverse pagine del corso integrandole in un'unica pagina profilo. Servirebbe un sistema che dica in automatico quali video lezioni si sono seguite, quali le attività da fare e le scadenze. Spesso non riuscivo a saltare dalle video lezioni ai materiali e alle esercitazioni e test.
22 marzo
Avere più margine per le scadenze, anche solo spostare il limite degli orari di consegna a mezzanotte.
22 marzo
Le scadenze erano un po' ravvicinate, soprattutto per chi ha scelto di partecipare a più di un corso.
22 marzo
Gentilissime, Gentilissimi, gradirei che nell'attestato venga indicata, ancorché sinteticamente, l'articolazione del pregevolissimo Corso "OPEN DATA", la sua effettiva durata e la rispettiva votazione finale conseguita. Attendo graditi favorevoli riscontri. Cordialissimi saluti e ringraziamenti.
22 marzo
il corso è stato tenuto in modo esaustivo e i docenti / tutor sono stati meravigliosi, aggiungerei magari la possibilità di creare più interazione tra i partecipanti, con la possibilità di illustrare le caratteristiche dei loro enti, loro esperienze, ecc. per creare una piattaforma futura di condivisione.
22 marzo
Ho avuto un pò di difficoltà nel gestire i vari corsi organizzati con la stessa modalità. Infatti si sono sovrapposte le attività con il corso di E-leadership- magari una migliore pianificazione delle date aiuterebbe maggiormente.
22 marzo
A mio parere il corso poteva essere strutturato in maniera più "compatta", concentrando tutto in due soli moduli, alcuni argomenti sono ripetuti. Un appunto sulle tracce delle EOL, se si indicano dei limiti nel numero di parole da utilizzare, deve essere premiato, chi ha rispettato la traccia (perdendoci parecchio tempo) e penalizzato chi ha fatto di testa sua.
22 marzo
Consiglierei di migliorare la corrispondenza fra materiale didattico multimediale e cartaceo, in modo che le lezioni siano fruibili anche per effettuare un ripasso (più veloce e selettivo, e slegato dalla tempistica dei video) dei contenuti del corso.
22 marzo
tempi un po' stretti per le esercitazioni criteri valutazioni tra pari troppo vincolanti: non articolati con possibilità di giudizi diversi per chi ha palesemente fatto dei copia-incolla da Wikipedia pur rispondendo adeguatamente ai criteri richiesti
22 marzo
Un tempo più lungo per poter seguire i corsi, molto spesso le amministrazioni non danno la possibilità di seguire i corsi dal posto di lavoro, pertanto la partecipazione viene fatta da casa, e quindi bisogna conciliare il tempo per seguire il corso con il tempo per le altre attività. Comunque, un grande ringraziamento a tutti VOI.
22 marzo
I tempi sono molto risicati e stringenti per gli adempimenti, avrei preferito scadenze meno perentorie, più compatibile con gli impegni di lavoro.
22 marzo
I contenuti del corso erano interessanti, l'impostazione è stata buona, i moduli dovevano essere impostati per approfondire gli argomenti ed invece si sono solo rilevati delle ripetizioni senza apportare (di volta in volta) significativi valori aggiunti. Inoltre i tutor e chi ha effettuato la correzione dei test, si sono dimostrati non abbastanza preparati per coprire tale ruolo.
22 marzo
Tempi di svolgimento del corso e relative scadenze più lunghe, in quanto non è sempre stato facile conciliare i tempi del lavoro con quelli del corso
22 marzo da Roberto Pala
Sarebbe opportuno non programmare diversi eventi in contemporanea.
22 marzo da Angela Riolo
alcuni moduli sono stati molto prolissi. Io avrei ridotto il numero di videolezioni.
22 marzo da Stefano Semeraro
Mi è sembrato tutto perfetto.
22 marzo da FRANCO RIZZO
Siete stati bravissimi. C'è poco da suggerire salvo che la formazione svolta possa essere certificata a seguito di certe procedure di individuazione. Forse peserei poco meno le esercitazioni aumentando percentualmente il peso dei test. Il corso è bellissimo e fatto molto bene
22 marzo da Luisa Romano
Sarebbe utile un tempo più disteso perché lavorando non si riesce ad approfondire come sarebbe bello fare. Per il resto molto bene tutto.Grazie allo staff per la competenza e le modalità con cui mi ha guidato all'apprendimento di un argomento che reputavo difficile da comprendere.Affettuosi saluti
22 marzo
Complimenti! Ho seguito tutti e 4 i corsi e questo è stato senza dubbio quello che ho trovato più utile ed entusiasmante. Come suggerimento, specificherei che è diretto anche ai "non informatici" (come me) anzi soprattutto a loro che difettano di competenze informatiche approfondite. Per il futuro suggerisco, inoltre, un secondo corso per approfondire ulteriormente questi temi anche con esercitazioni pratiche informatiche su come creare open data di qualità da 5 stelle .
22 marzo da Paola Alessandra Ferrucci
Suggerirei: 1) Tempi più distesi per lo svolgimento delle esercitazioni. 2) Ripensamento e correzione della metodologia di peer review in considerazione delle anomalie valutative segnalate nel forum. 3) Evitare avvio di altri interessanti corsi in contemporanea.
22 marzo
Magari nei limiti sarei sceso di piu nel tecnico con esempi pratici.
22 marzo da silvana alizzi
attiverei i gruppi di lavoro nelle verifiche e favorirei una maggiore interazione sia tra partecipanti che tra questi e i "prof. " la propensione principale in queste lezioni resta quella di "stare" ad ascoltare o a guardare le verifiche di apprendimenti sono lineari e poco interessanti
Valutazione
su 457 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Cloud4PA
Responsabile: Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali