Seminario
L’applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l’entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016
30 settembre 2016 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
E stato dato poco spazio al dibattito finale.
22 marzo
Non è stato dato il tempo necessario per i quesiti finali ed esaminare i casi pratici che dovrebbe essere il primo obiettivo di ogni evento simile ed inoltre il carattere di scrittura di alcune slide era troppo piccolo impedendo la lettura a chi non si trovasse in prima fila.
22 marzo
da Michele Busacchi
sarebbe opportuno, se possibile, organizzare i prossimi eventi formativi in sedi più delocalizzate (nel caso ad esempio con sede a Nuoro, più vicina all'Ente di appartenenza) ed approfondire maggiormente le tematiche analizzate in seminari/corsi successivi
22 marzo
da Andrea Cossu
Propongo la realizzazione di Tavoli Tecnici di informazione e confronto presso i vari enti o almeno raggruppati per aree omogenee per poter approfondire singoli casi vedi ASL, AUA, ecc. da effettuarsi a stretto giro
22 marzo
Una sala più appropriata in quanto, dalle postazioni oltre metà sala era poco visibile lo schermo e carente l'ascolto.
22 marzo
programmare un maggiore tempo per l'intervento ed i quesiti dei partecipanti
22 marzo
Darei più spazio alle domande del pubblico
22 marzo
1) Ritengo opportuno che i prossimi "seminari" siano rivolti ad una platea più ristretta.
2) Per quanto riguarda il punto 3. la pianificazione dell'attività è stata corretta ma, avrei necessità di approfondire maggiormente gli aspetti pratici
22 marzo
Potendo riprogettare questa attività consiglierei di organizzarla in una sede dove sia più adeguata all'apprendimento; che sia mirata ad un gruppo ristretto di partecipanti tale da rendere più agevole sia l'ascolto dei relatori che la lettura delle slides proiettate.
Aggiungerei piu tempo agli esempi pratici e agli interventi dei partecipanti.
22 marzo
Ritengo che fosse necessario dare più spazio al relatore che trattava l'argomento da un punto di vista più pratico che teorico e consentire ai partecipanti di fare interventi e domande sulle questioni e dubbi applicativi.
22 marzo
da ESCA LUCIA
Sarebbe necessario prevedere più spazio per l'esame di casi pratici e per le domande da parte del pubblico partecipante
22 marzo
L'unico suggerimento che posso dare è che quando al corso partecipano tante persone è necessario il ricambio dell'aria, soprattutto in giornate calde come quella ad Abbasanta.
22 marzo
Prevedere maggior spazio per gli interventi degli operatori SUAP ed Enti Terzi
22 marzo
da Bachisio Mameli
Ho riscontrato il seminario particolarmente orientato alla gestione degli operatori SUAP /SUE.
Le carenze d'organico e il conseguente carico di lavoro determineranno certamente molti pareri positivi dovuti o alla non espressione dei pareri richiesti negli endo-procedimenti o per l'impossibilità di partecipazione alle conferenze di servizio.
Quanto questa semplificazione sia produttiva, per le imprese e i privati cittadini, lo si potrà constatare nel medio e lungo periodo, con le verifiche ispettive se si potranno realizzare.
22 marzo
Per la partecipazione del personale proveniente dalla Provincia Ogliastra risultano sfavorevoli le sedi di partecipazione ai seminari. Sarebbe auspicabile verificare una ulteriore sede x i vari corsi in un punto centrale dell'Ogliastra quale Tortolì o Lanusei.
22 marzo
I seminari dovrebbero convergere su casi specifici e concreti, ossia più pratica e meno teoria!
22 marzo
Il contenuto del seminario è stato basato solo sulla parte terorica. Sarebbe opportuno invece trattare di casi concreti che si incontrano nelle attività svolte quotidianamente dai Suap.
22 marzo
I seminari dovrebbero convergere su casi specifici e concreti. In particolare alla domanda che verteva sulla mancata partecipazione della Soprintendenza alle CDS nelle autorizzazioni paesaggistiche non è stata data risposta.
22 marzo
orario insufficiente, necessità di tempi maggiori per la discussione
Valutazione
Progetto di riferimento
Obiettivo SUAPE - Qualificazione ed empowerment degli operatori del sistema degli sportelli unici per le attività produttive e l'edilizia
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale