Corso online

Codice dei Contratti: fasi, profili operativi, evoluzione normativa

11 febbraio 2022 - ore 09:30

Commenti

22 marzo
Niente , da eliminare. Fare altri webinar.
22 marzo
nulla, tranne che necessita la formazione continua a seguito dei continui aggiornamenti normativi in materia. grazie infinite
22 marzo
Essendo un corso destinato alle pubbliche amministrazioni siciliane avrei preferito la presenza anche di un relatore che conoscesse la normativa siciliana.
22 marzo
Nessun Suggerimento
22 marzo
Aggiungerei qualche giornata dedicata alle applicazioni pratiche del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con argomenti quali direzione lavori, modifiche ai contratti in corso d'opera, collaudo
22 marzo da Francesco De Tommaso
Buongiorno, sarebbe opportuno, per i prossimi corsi dedicati agli Enti siciliani, scegliere un docente che conosca a menadito tutti i processi e i meccanismi presenti in Sicilia, senza nulla togliere all'Avv. Zauli, molto brava a spiegare e abbastanza preparata. Insomma, un docente che lavori all'interno di una pubblica amministrazione e che, come noi, affronti le problematiche giornaliere. Tutto sommato il corso è stato apprezzato.
22 marzo da Lucia Bonfiglio
Approfondimento degli aspetti tecnico-normativi legati alla progettazione e realizzazione delle opere pubbliche nella Regione Sicilia
22 marzo da Vincenzo Morreale
Va bene così
22 marzo da ELEONORA RAPPA
A mio parere sarebbe opportuno dedicare più spazio ad esempi pratici di applicazione del Codice.
22 marzo
siete stati molto professionali e usato mezzi adeguati ad eliminare ogni dubbio che ci si prospettava. complimenti e continuero' a seguire questi corsi, magari qualcuno di carattere tecnico. Saluti
22 marzo
Il collegamento internet spesso era instabile mancanza della voce e spezzettata, sicuramente da rafforzare la nostra linea internet. Bene le registrazioni per cui è stato possibile seguire attentamente il corso.
22 marzo
Diverso relatore
22 marzo
le slides sono importanti perchè serve avere una schematizzazione degli argomenti da trattare ma, l'esperto competente dovrebbe esporre gli argomenti in maniera maggiormente esaustiva.
22 marzo da Giuseppa Irrera
gradirei che gli esperti fossero informati in relazione al territorio, regione a statuto speciale con gazzetta propria per esempio, più coinvolgenti e meno annoiati magari....
22 marzo da Maria Grazia Sardegno
No, è stato molto esaustivo. Grazie!
22 marzo
Non ho apprezzato molto il forum di discussione, soprattutto la parte che riguarda le "infinite" mail ricevute da parte degli altri utenti del corso riguardanti chiarimenti in merito allo stato di avanzamento alla loro partecipazione al corso, al loro attestato, ai loro impegni impossibilitanti a rivedere le lezioni entro il termine ultimo dato dall'organizzazione; forse sarebbe il caso in futuro di prevedere anche l'opportunità di fare domande in maniera privata.
22 marzo da Michele Adorno
il corso doveva avere un durata più lunga ed avere più tempo ed esercitazioni per poter applicare quanto discusso. Le ultime lezioni sono state molto veloci.
22 marzo
no
22 marzo
Connessioni più stabili
22 marzo
Approfondire maggiormente l'attività pratica
22 marzo da GIUSEPPINA SCIROCCO
Approfondirei la tematica dei contratti degli Enti Pubblici: dalla redazione alla registrazione.
22 marzo
Gli argomenti trattati sono stati esaustivi, ma si dovrebbe dare più spazio anche ai contratti sui Servizi. Grazie
22 marzo da Salvatore Cittadino
nulla
22 marzo
Avrei aggiunto una lezione in più in cui il relatore avrebbe potuto rispondere direttamente alle domande sopravvenute ex post.
22 marzo
magari modificherei gli orari delle lezioni, preferirei fossero in seconda mattinata, ad es. 11.00 - 13.00 così da non frammentare troppo la mattinata e non interferire con il lavoro d'ufficio
22 marzo
La modalità di formazione a distanza deve promuovere in qualche modo una maggiore partecipazione dei discenti e deve essere sostenuta da tempi brevi ma coincisi di formazione.
22 marzo
nessuno
22 marzo
nessuna
22 marzo
Sarebbe opportuno programmare dei laboratori per l'approfondimento di fattispecie concrete.
22 marzo da Michelangelo Polizzi
Dei laboratori operativi con i quali si applicano le nozioni apprese.
22 marzo da Antonio Francesco Izzo
RIPETERE SPESSO QUESTI TIPO DI CORSI PER AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI
22 marzo da GIUSEPPA MARIA DAMIANI
non modificherei nulla
22 marzo
Aggiornamento per future ss.mm.ii. del Codice Appalti.
22 marzo
La formula di poter rivedere le lezioni fuori dall'ambito del lavoro è stata ottima e suggerisco di continuarla ad adottare per i successivi corsi. Nel corso delle lezioni la docente avrebbe dovuto fare più riferimenti giurisprudenziali, anche di recente emanazione, in maniera di avere un quadro applicativo delle norme più generale e complesso anche se contrastanti tra loro.
22 marzo
no
22 marzo
no
22 marzo da Antonio La Vecchia
Non un solo docente, atteso il numero non irrisorio degli incontri, e con approfondita conoscenza della normativa di settore vigente nella Regione Siciliana.
22 marzo da Anna Maria Bellissimo
No, a mio avviso le attività sono state progettate e realizzate perfettamente
22 marzo
Il corso è stato molto interessante sia per la completa articolazione degli argomenti trattati che per la comprensione degli stessi.
22 marzo da massimiliano giorgianni
Docenza con conoscenza diretta del sistema normativo regionale con particolare riguardo alla gestione delle commissioni di gara speciali per la regione siciliana (UREGA)
22 marzo
Penso sarebbe utile programmare interventi più specifici per il R.U.P. tenuti da tecnici che hanno svolto tale ruolo e con particolare riguardo agli adempimenti nei confronti dell'ANAC e degli enti gestori dei finanziamenti (attività di rendicontazione e controllo degli investimenti).
22 marzo
Ritengo che sarebbe opportuno, per chi come me non aveva alcuna competenza in materia, fornire la possibilità di prove interattive al fine di poter meglio acquisire conoscenze e competenze hce, altrimenti, restano teoriche e di difficile applicazione, se non dopo ulteriore approfondimento e ripasso.
22 marzo
Molto utile la possibilità di accedere alla risorse anche in un secondo momento. Spesso le informazioni si rafforzano dalla applicazione concreta mano mano che si presentano le fattispecie Suggerirei una sorta di indice complessivo con i relativi link, di tutto il corso (non suddiviso secondo le lezioni). Grazie
22 marzo da Giuseppe Puccio
Nulla
22 marzo
gli orari mattutini creano problemi al lavoro, la carenza di personale induce i superiori a seccare con le priorità lavorative, consiglierei più nel pomeriggio oppure tarda mattinata.
21 marzo
no
Valutazione
su 285 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni