Webinar
Progettare, sviluppare ed erogare servizi pubblici digitali
13 luglio 2021 - ore 14:30
Commenti
22 marzo
da Giovanni Paolo Sellitto
Una maggiore attenzione sul processo di progettazione centrata sull'utente rispetto alla descrizione delle risorse messe a disposizione dal Team Digitale - forse serve una lezione in più perchè comunque il corso come è stato presentato è coerente e ben articolato, per cui non è opportuno tagliare una parte per dare spazio ad altro.
22 marzo
Aggiungerei forse momenti di interazione e partecipazione attiva, in modo da ridurre i tempi di ascolto "passivo" e alimentare la curiosità.
Tuttavia credo sia stato fatto un ottimo lavoro ed era tutto molto interessante! Grazie!
22 marzo
Questo evento è palesemente dedicato a funzionari/dirigenti che devono seguire il processo decisionale o amministrativi che si devono occupare della realizzazione dei capitolati. Non vi è stato nulla di tecnico tranne che l'ultimo intervento anzi, per assurdo, sono stati presentati come "tecnici" e "ostici" contenuti che per un tecnico risultano al livello di un qualsiasi studente di scuola superiore in ambito informatico. Sentir dire che è ostico modificare un campo di testo di una pagina html è suonato come una sonora presa in giro
Molti contenuti sono stati reiterati più e più volte (vedi l'aver mostrato più volte il catalogo dei software e delle api, il contino ribadire i vantaggi dell'open source, ecc...) dando l'impressione di voler riempire il minutaggio così come, durante l'ultima giornata, c'è stata una carrellata "pubblicitaria" di software con descrizione del loro funzionamento.
22 marzo
Nd
22 marzo
Alcuni temi sono stati affrontati in maniera teorica e non approfondita e questo rende difficile l'applicazione
22 marzo
da Marcello De Marca
Fatta salva la buon riuscita del vs. evento, suggerirei cortesemente più casi di studio da analizzare e possibilmente più spazio per le domande. Grazie.
22 marzo
da Nazzareno Sileno
In alcuni casi avrei preferito un approccio meno cattedratico ma più pratico ed adatto alle svariate esigenze, dimensioni e budget delle varie realtà partecipanti. La sensazione è che alcuni argomenti fossero presentati così come "l'ottimo, nemico del bene". In futuro si potrebbe pensare di presentare soluzioni multiple che rispondano sia alle possibilità delle grandi organizzazioni che anche a quelle piccole e frammentate con soluzioni alternative più snelle e pragmatiche.
22 marzo
Da poco lavoro nel mondo della pubblica amministrazione e possiedo un profilo di conoscenza molto tecnico (sono ing. informatico). L'approccio ai progetti, almeno come "skill" di base caratterizza il mio profilo formativo: sarebbe interessante prevedere dei corsi che approfondiscano maggiormente le nuove tecniche di progettazione.
22 marzo
mi sembra piuttosto ben organizzato e interessante
22 marzo
Una parte amministrativa dedicata al MEPA per la scelta del fornitore di servizi digitali
22 marzo
da Michele Fiaschi
Sono il responsabile del servizio informativo del mio ateneo e avevo già una conoscenza più o meno approfondita dei temi trattati nel corso. L'organizzazione del corso che prevedeva una visione d'insieme degli aspetti legati alla progettazione e realizzazione mi è stata molto utile anche per organizzare approfondimenti mirati interni con i miei colleghi. Le slide e gli argomenti trattati durante il corso sono stati motivo di discussione, di confronto e di approfondimento interno. Il corso è stato anche un ottimo riferimento per organizzare sessioni di formazione interna, in questo caso sarebbe interessante il coinvolgimento diretto del dipartimento o di agid.
22 marzo
Gli argomenti trattati sono sicuramente utili ed attuali, ho trovato molte risposte a molte domande che diverse volte ci siamo posti in ufficio e che abbiamo dovuto approfondire, soprattutto per quanto riguarda il webinar sul riuso del software. Ho trovato molto interessante il webinar sulle interfacce utente, è stato piacevole osservare come certe best practices siano effettivamente utilizzate da alcune PA, e dispiace constatare che personalmente le ho visto applicate in rari casi in cui erano coinvolte le PA. Se certi argomenti fossero approfonditi tramite workshop parteciperei volentieri.
22 marzo
Vista la modalità webinar, allargherei la platea di partecipanti a più di 100. Molto bene comunque, perchè gli argomenti sono stati molto pratici e trattati con grande competenza.
22 marzo
da Lidia Merlo
Evento attuale e ben trattato, con interessanti spunti di approfondimento. Suggerirei di mantenere un aggiornamento sui temi trattati per i partecipanti. Sarebbe interessante, anche, stimolare una partecipazione più attiva permettendo di interagire con i partecipanti su alcuni temi.
22 marzo
Personalmente avevo immaginato che il corso fosse diretto all'aggiornamento del personale tecnico.
Il corso invece aveva più un taglio divulgativo ed era probabilmente indirizzato più a figure con profilo tecnico-amministrativo quali il DEC.
Nulla da dire sulla preparazione dei relatori e sulla qualità degli interventi.
22 marzo
Sarebbe interessante avere la possibilità di partecipare ad un Webinar dedicato ai piccoli comuni che non hanno figure con competenze digitali, per poter delineare un percorso di digitalizzazione anche per gli aspetti riguardanti la creazione di associazioni di comuni o adesioni a progetti di enti di livello superiore (provincia o regione) dedicati.
La mia considerazione personale come libero professionista nell'ambito della consulenza informatica e come amministratore (assessore) di un piccolo comune, ritengo che i temi trattati sono stati tutti molto interessati e approcciati con un ottimo livello tecnico. Grazie per l'opportunità.
22 marzo
corso molto interessante e utile, lo consiglierò sicuramente. mi dispiace di non avere partecipato ad una sessione e ringrazio della disponibilità del video così ho potuto recuperare i contenuti.
22 marzo
da Michele Bassanini
Ho apprezzato la struttura relativa alla presentazione di Designers, andrebbero approfondite le parti relative a Developer, per uno sviluppatore della PA è stata una presentazione un po' superficiale rispetto alla complessità degli argomenti sul lato sviluppo. Le ricadute operative sono state maggiori sulla parte designers rispetto a quella developers. Ad esempio, se non trovo il software sul mercato o nel catalogo del riuso e quindi devo sviluppare in casa che buone pratiche devo mettere in campo? Se devo sviluppare in ottica cloud quali sono i rischi e i vantaggi?
22 marzo
da Federica Cestari
Sarebbe utile che la stanza fosse accessibile alemno 15 minuti prima , in modo da avere tempo di risolvere eventuali problemi di connessione.
22 marzo
Cercherei di fare anche qualche intervento un po' più formativo/operativo dando magari anche più tempo per la singola presentazione, ad esempio per un ente che non ha esperti developer e si approccia alla community, anche vedere insieme un caso di identificazione di un kit disponibile e passo passo capire come accedere ai contenuti e come possono essere riutilizzati.
Attività magari scontata per chi usa questi strumenti abitualmente, ma nei nostri Enti spesso non ci sono figure così specializzate e per semplici applicazioni potremmo evitare di richiedere ad un fornitore esterno.
22 marzo
Purtroppo abbastanza lontanti dalla realtà operativa di una amministrazione centrale locale
22 marzo
Sarebbe necessario calarsi un po' più nella realtà degli enti. Al di fuori degli enti con un IT enorme, molte delle tecniche proposte sono impossibili da realizzare nella forma suggerita. Sarebbe più utile fornire esempi "light" considerando la realtà di progetti IT seguiti da una o due persone interne e due o tre developers esterni (ovvero il 99% di tutti i progetti).
22 marzo
da Antonio Pascalis
Nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 1 Gestione della trasformazione digitale
Ulteriori informazioni
Argomento:
progettare servizi pubblici digitali