Corso online

Open Data

31 gennaio 2023 - ore 14:30

Commenti

21 marzo
Ottima la valutazione peer-to-peer :-)
21 marzo
NA
21 marzo
La sezione della valutazione non rispetta i criteri stabiliti nella consegna (mi è capitato di correggere un compito molto lungo, 4370 caratteri, anche se nella consegna era stata stabilito un criterio: non più di una cartella, circa 2.000 battute spazi inclusi. La sintesi è un obiettivo richiesto e quindi deve essere valutato)
21 marzo
Ringrazio chi ha gestito l'attività organizzativa del percorso: non dev'essere stato facile incastrare diversi bisogni e diverse 'teste' partecipanti, ognuna con le sue esigenze. Grazie ancora
21 marzo da Andrea Bracchi
Per quanti non saranno d'accordo, scrivo comunque quanto di seguito: i quiz dovrebbero essere svolti una volta sola con penalità di ripetere le video lezioni.
21 marzo
molto utile lo studio di casi specifici presentati da alcuni docenti. Come project work sarebbe interessante anche esaminare alcuni siti istituzionali per verificare quali di questi soddisfano le linee guida ufficiali e le buone prassi
21 marzo
Tutto perfetto
21 marzo
I corsi sono tutti di gran qualità per vari aspetti che potrei descrivere in modo analitico e/o sintetico Per quanto riguarda gli aspetti tempi e logistica, per la fruzione del corso ci sono ancora difficoltà (nel mio caso) legate a problemi di dispositivi tecnologici disponibili, connessioni e tempi non troppo flessibili per poter partecipare a tutte le opportunità
21 marzo da rossana latronico
Corso strutturato in maniera adeguata e coerente con la tempistica di apprendimento. Supporto continuo e immediato. Possibile miglioramento creando un altro corso di durata maggiore e con ulteriori approfondimenti, magari dedicando più tempo alla valutazione e al confronto tra pari, anche con eventuale scambio di esperienze e perplessità.
21 marzo da Pietro Paduano
Fare in modo di dare maggior valore agli attestati inserendo la dicitura "con verifica dell'apprendimento superata con punteggio pari a --/--", affinché vengano riconosciuti come corsi validi a tutti gli effetti ed essere accettati dalle amministarzioni di appartenenza.
21 marzo
Sarebbe utile verificare, e di conseguenza attestare, anche l'effettivo apprendimento e non solo la mera partecipazione.
21 marzo
Attestato che attesti il superamento della prova.
21 marzo
nulla
21 marzo
Variare attestato che non serve come e' ststo fatto, se lo avessi saputo prima non perdevo tempo e fatica
21 marzo da Antonio Santospirito
Aggiungerei la presentazione di qualche caso di open data che hanno promosso la partecipazione dei cittadini oppure la produzione di servizi a valore aggiunto.
21 marzo da Giorgio Scavino
Ho apprezzato enormemente i contenuti e la ricchezza di materiali previsti nel percorso formativo. Così come tutti i relatori e gli intervistati hanno rilasciato informazioni, riferimenti normativi e condiviso esperienze particolarmente significative in tema di open data. Avrei gradito ancora di più se fosse stato possibile dedicare del tempo ad esercitazioni pratiche per riuscire a mostrare come si passa da una tabella dati ad un formato e a un dataset aperto secondo il CAD. Questa capacità pratica ritengo sia ancora una grande esigenza ancora non coperta in Italia e potrebbe migliorare notevolmente la transizione digitale nella PA.
21 marzo da Pierpaolo Antonio Sticca
Procedure ed organizzazione coerenti con il programma formativo.
21 marzo
Per un corso che prevede il superamento di prove con test e prova pratica, da parte vostra vi è bisogno indiscutibile di una risposta più congrua in termini di attestazioni, certificazioni e verifiche. Grazie
21 marzo
Ritengo che si dovrebbe rilasciare un'attestazione in cui effettivamente si dichiari che è stata superata una prova finale considerato che abbiamo fatto diversi quiz e prove e che abbiamo dedicato molto tempo alle attività di verifica. Per la certezza sull'accesso da parte del dipendente si potrebbe accedere con lo SPID o con altri sistemi di autenticazione esistenti. Grazie
21 marzo
In realtà chiederei di adeguare l'attestato che rilasciate all'impegno che si ha nel seguire un MOOC che prevede webinar, moduli con test ad ogni unità e test finale, sarebbe più gratificante per i discenti oltre che più motivante per far seguire corsi successivi, grazie
21 marzo
È stato tutto perfetto
21 marzo da Daniele Grossi
sarebbe auspicabile visionare al termine del corso per quanto riguarda la prova pratica, un esempio di sviluppo idoneo al fine di valutare i propri errori in tale test
21 marzo
Illustrerei più casi pratici e dividerei i contenuti in più lezioni in modo da renderle meno dense di contenuti e seguibili in maniera più agevole ("più digeribili").
21 marzo da Rodolfo Sanna
I tempi a volte li ho percepito molto pressanti in quanto sono molto rigidi e non permettono di recuperare tempo qualora impegni lavorativi abbiano avuto la precedenza sul corso. Una segnalazione di natura tecnica, l'accesso al sito eventips.formez.it ed elearning.formez.it hanno due registrazioni e due set di credenziali diverse, sarebbe opportuno per semplificare avere un solo set di credenziali con cui accedere a tutte le aree applicative del sito.
21 marzo
Purtroppo il tempo è stato tiranno, ci voleva più tempo a disposizione dei docenti
21 marzo da Davide Ceni
Le tempistiche di completamento dei corsi ed attività dovrebbero essere ampliati, così da permettere una maggiore flessibilità ai partecipanti.
21 marzo da Antonio Cardillo
Migliorerei leggermente l'attività di calendar degli eventi
21 marzo
Il corso ha rispettato le mie aspettative ed e' stato molto esauriente
21 marzo
Fatto molto bene!
21 marzo
Buongiorno, ringrazio per la possibilità offerta di partecipare al percorso formativo relativo ad una tematica interessante e innovativa. propongo di ampliare i tempi per lo svolgimento dell'esercitazione e di valutazione reciproca. Cordiali Saluti
21 marzo da Veronica Carfora
Si è trattato di un corso denso di contenuti, tutti utili e interessanti, forse tempi un po' più dilatati avrebbero favorito la 'sedimentazione' di alcuni di essi, anche considerato che chi segue il corso in genere continua ad essere impegnato\a anche sul fronte lavorativo.
21 marzo da Gian Paolo Silvestro
Devo dire che è stato un corso innovativo che merita senza dubbio di essere proposto nuovamente con queste modalità.
21 marzo da Luigi Natale Musso
complimenti agli organizzatori per una formazione chiara, precisa con tempi ben scaglionati
21 marzo
I tempi delle lezioni in tempo reale sono stati, almeno per la prima e la seconda, troppo brevi (1 ora) rispetto al materiale (interessantissimo!) presentato dai relatori. Avrebbero dovuto avere DUE ore, oppure avrebbero dovuto presentare di meno... Grazie
21 marzo
in considerazione del fatto che sono somministrati dei test a cui è associata una valutazione, in analogia a quanto fatto da altre Amministrazioni Pubbliche per form del tutto simili, si ritiene opportuno che il certificato attesti oltre che la frequenza anche l'eventuale superamento del test.
21 marzo
In considerazione che per il superamento del corso è prevista, oltre al monte ore di frequenza, anche lo svolgimento di test e lo svolgimento di esercitazioni con valutazioni, è emersa la richiesta da parte dei partecipanti ai corso che nell’Attestato di partecipazione rilasciato venga inserita anche la dizione “con verifica dell’apprendimento”. Ciò renderebbe l’attestazione congruente con il reale svolgimento delle attività di studio svolte nonché maggiormente spendibile il cv di ogni discente. Tale fattispecie è stata rappresentata più volte ai tutor ma al momento non ne è stata data ancora attuazione
21 marzo
inserire più casi pratici
21 marzo
A mio parere l'esercitazione pratica vorrei fosse commentata privatamente dai docenti per capire dove si è sbagliato, cosa si sarebbe dovuto o potuto fare. Capisco che sia una cosa abbastanza difficile da realizzare vista la capienza delle adesioni e gli innumerevoli corsi da voi proposti. Per il resto corso molto interessante, argomenti utili, docenti in grado di tenere alto l'interesse alla lezione. Grazie
21 marzo
Un feed back rispetto all'esercitazione sarebbe utile
21 marzo
Aggiungerei una sessione più operativa, con esempi pratici.
21 marzo
Visto l'impegno che si è profuso sarebbe stato utile un attestato di partecipazione con dichiarazione di esame superato. Non ritengo valida la motivazione che non è possibile certificare la presenza visto che per l'accesso e comunque richiesta una profilazione.
21 marzo
Aggiungerei più attività pratiche e casi concreti.
21 marzo
Un corso più tecnico su come aprire i dati
21 marzo
Bisognerebbe avere una maggiore flessibilità oraria per seguire i corsi, in quanto a volte si è impossibilitati per esigenze di lavoro o altro a poter partecipare e questo non permette di raggiungere l'obiettivo finale.
21 marzo da Enrico De Luca
Formazione , eccellente ed esauriente, compliemti a tutti gli oratori e all'ottima organizzazione Formez-Eventi PA.
21 marzo
Sono stato complessivamente soddisfato di questo evento formativo e non ho particolari migliorie da suggerire
21 marzo
A completamento della panoramica generale sugli open data avrei gradito l'inserimento di un modulo che trattasse il c.d. "caso pratico". Ritengo che la conoscenza dei casi pratici aiuti significativamente la comprensione di nuove tematiche e/o chiarisca anche quelle già esistenti.
21 marzo
No
21 marzo
Adotterei una tempistica più distesa
21 marzo
no
21 marzo
nulla
21 marzo
Se fosse possibile portare più esempi concreti di open data nella pubblica amministrazione, cosa hanno fatto alcune regioni o singoli comuni.
21 marzo
Nessuno in particolare
21 marzo
Nessun suggerimento
21 marzo
Il format del corso è molto proficuo
21 marzo
no
Valutazione
su 453 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
OpenGov
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data