Webinar

Strategia nazionale sulle competenze digitali, al via la consultazione pubblica online

15 ottobre 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Sicuramente gli aspetti tecnici hanno influito molto negativamente sull'esperienza anche in relazione ai temi trattati. sarebbe interessante una sessione di una decina di minuti di Q&A
22 marzo
c'è stato qualche problema di audio e video urante il webinar
22 marzo
Sui problemi di connessione c'è poco da fare se non bloccare le iscrizioni al raggiungimento di una certa soglia. Il rischio è che se si iscrivono in 800 e partecipano solo in 100 è un vero peccato!
22 marzo
meno relatori e più approfondimenti tecnici sulle attività
22 marzo
Prove tecniche per assicurare la presenza di tutti i relatori senza problemi di connessione.
22 marzo
Nulla
22 marzo da Claudia Gallorini
Prevederei migliori performances audiovideo, assicurando una buona connessione ai relatori. Eliminerei la possibilità di continui interventi dei partecipanti in chat, che molto frequentemente compiono azioni di disturbo poco costruttive.
22 marzo da Calogero Cellauro
Ho risposto sul questionario, ma voglio rimarcare: 1) i webinar sono importanti e interessanti, 2) devono essere funzionali se non si capisce quello che dicono per interferenze, cattiva funzionalità, a cosa serve il webinar, tanto vale inviare le slide. 3) non bisogna essere troppo tecnici.
22 marzo
Da ottimizzare la verifica *preventiva* volume e qualità audio dei relatori: è un po' limitato rispondere ai partecipanti di alzare il volume o indossare le cuffie, specie nel caso in cui si verifichi una palese differenza di volume tra un relatore e l'altro, che quindi è indipendente dal PC degli uditori. Tale vuol essere una mera osservazione volta al miglioramento, non una sterile critica.
22 marzo
No
22 marzo da CARLO SCIASCIA
Dedicare uno spazio anche a domande, da parte dell'oratore, ai partecipanti, x scoprire le carenze reali delle p. a. dove lavorano.
22 marzo
Migliorate le capacità tecniche dei relatori
22 marzo
una maggiore cura dei collegamenti con i docenti.
22 marzo
regolare qualche microfono più alti, ma comunque si riesce a sentire. tutto ok
22 marzo
Audio scadente
22 marzo
Considerata la frequenza delle interruzioni durante il collegamento correlata a limiti tecnici attualmente non superabili e prevedibili, si potrebbe valutare di erogare i webinar direttamente attraverso le registrazioni dei materiali al momento resi disponibili in seconda battuta, liberando energie da investire nello sviluppo della parte di interscambio, allo stato attuale piuttosto marginale
22 marzo
Peccato per i problemi di connessione ed audio!
22 marzo
Abbastanza
Valutazione
su 314 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali