Webinar

Come usare i social network nella pubblica amministrazione

7 marzo 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
la velocità era praticamente scarsa, il video si vedeve e si sentiva a tratti, nonostante l'interessamento al corso non ho potuto seguirlo integralmente.
22 marzo da Marina Mengarelli
Alcuni problemi si sono presentati ma esclusivamente per l'accesso alla piattaforma e alcuni problemi di audio (problemi forse legati all'elevato numero di contatti)
22 marzo
Proporrei un corso piuttosto che un webinar, l'argomento è interessante e ricco di interventi.
22 marzo
Interverrei sulla chat. La chat se espone domande coerenti con quanto stanno dicendo i relatori in quel momento ha un senso, soprattutto se i relatori riescono a rispondere alle domande in tempo reale. Se invece la chat è utilizzata per la lunga sequela dei "Buongiorno", dei "Grazie" e dei "Io non sento" ... diventa uno spazio inutile e altamente distrattivo. Forse è opportuno "educare" i partecipanti con un avviso contestuale o istruzioni per email al momento dell'iscrizione
22 marzo da Maria Bianconi
L'argomento è vasto e di attualità e infatti ha suscitato molto interesse: perchè non pensare altri incontri, anche più specifici ?
22 marzo
Entrare ancora di più nello specifico. La materia risulta abbastanza complessa.
22 marzo
alcuni interventi non si sentivano bene
22 marzo da Antonio Costa
Necessari ulteriori approfondimenti. Anche la normativa dovrebbe adeguarsi rispetto a tali strumenti social.
22 marzo
In certe occasioni l'audio era difficoltoso, ciò dovuto sicuramente alla strumentazione utilizzata o alla tipologia di sala da cui parlava il docente, ai fini della comprensione questo meriterebbe più attenzione. Sarebbe necessaria una maggiore sorveglianza sulla chat, trovo assurdo che ci si perda sui saluti in entrata e in uscita di centinai di persone, e poi taluni comenti sono fuori luogo talvolta inopportuni.
22 marzo
lezione dedicata alle comunicazioni di situazioni di emergenza (terremoti, allerta meteo, alluvioni, etc) ai cittadini via sociali network, siti web, chat incentrata sul linguaggio da usare
22 marzo da matilde trabace
ne farei, dato l'alto valore aggiunto per gli operatori ed i professionisti del settore, un momento di aggiornamento permanente, con degli appuntamenti fissi e ricorrenti.
22 marzo da Valentina Martino
l'audio non era di ottima qualità
22 marzo
SI PREGA DI EROGARE LA FORMAZIONE NEL TARDO POMERIGGIO, AL FINE DI EVITARE COINCIDENZE CON GLI ORARI LAVORATIVI
22 marzo
Secondo me, per essere pienamente spendibile, l'attestato da voi rilasciato dovrebbe essere di partecipazione (avete tutti gli elementi per accertarla) e non semplicemente d'iscrizione
22 marzo da Carmine Traficante
Niente da dire, se non quello di organizzare piu eventi e in materie diverse grazie.
22 marzo
Complimenti per l'organizzazione
22 marzo da pasquale pisano
migliorare audio e video
22 marzo da anna maria stragapede
il corso è stato esaustivo e dai contenuti molto interessanti.
22 marzo
Occorre mostrare nella pratica l'organizzazione del lavoro dei vari attori della pubblica amministrazione che realizzano il servizio. Così com'è stato esposto si è soltanto fatto vedere cosa si può ottenere ma non come si fa per ottenerlo. Bisogna tener presente che non tutte le istituzioni pubbliche hanno le stesse dimensioni e le stesse possibilità: occorre condividere le modalità organizzative per la realizzazione di questi servizi a seconda della dimensione della istituzione.
22 marzo
Limitare i commenti durante il Webinair ad argomenti utili. Molti post dei colleghi partecipanti erano solo relativi ad "attestato" o "altro". Valutare la possibilita' di poter formulare domande specifiche prima del Webinair affinche' il relatore possa rispondere.
22 marzo da Antonio Sarrubbo
Per stimolare lo sviluppo e l'ammodernamento comunicativo delle Amministrazioni suggerirei di prevedere un incontro periodico di aggiornamento a distanza di 6/12 mesi per evidenziare nuovi Enti che si lanciano nei social e le modalità che utilizzano.
22 marzo da Domenica Portoghese
L'orario non era consono alla mia attività di insegnante, infatti non ho potuto seguire l'altro webinar al quale mi ero prenotata
22 marzo
apprezzatissima la gratuità del progetto che consente a tutti di avere una approfondita informazione su temi di grande attualità.
22 marzo da Massimiliano Manna
Essendo una tematica abbastanza attuale anche per le PA, ma che nei diversi contesti viene vista con presupposti differenti, probabilmente è necessario che le amministrazioni, prima degli addetti ai lavori, prendano coscienza delle potenzialità e del corretto uso che si può fare dei social. Ho visto molti commenti fuori tema nella chat. Ritengo che l'argomento debba essere approfondito.
22 marzo da Lorena Dal Poz
buona organizzazione, contenuti adeguati e immediatamente utilizzabili, ottima modalità di apprendimento in tempi rapidi.
22 marzo
Sul tema sarebbe necessaria una formazione più prolungata
22 marzo
potenziamento della rete internet, i video delle lezioni si interrompevano spesso, grazie comunque per averci dato l'opportunità di rivedere le lezioni.
22 marzo
Anche se non tratto questa parte devo dire che mi sono piaciuti molto gli interventi, mi sarebbe piaciuto approfondire di piu' ma capisco che ci vuole il tempo... Ribadisco che se la chat venisse utilizzata solo per problematiche tecniche e ci fosse quindi la possibilità di scrivere ma la lettura fosse destinata ad un solo referente tecnico, si eviterebbero commenti che talvolta distraggono, fuorviano e soprattutto spiazzano! Bisognerebbe forse limitare, se possibile, la gente ad usare la chat per cose utili (e non per i saluti, commenti poco pertinenti e talvolta maleducati)
22 marzo da ivo oriente
L'idea di come si approcci lo storytelling tipico nei social network alla Pubblica amministrazione
22 marzo
un orario più comodo
22 marzo da Tiziana Valtolina
pensare a una sessione che riguardi le Intranet delle PA ma anche di enti privati per imparare da loro l'uso che ne fanno e in particolar modo gli strumenti innovativi che hanno applicato all'interno
22 marzo da Corinna Fumo
Spunti interessanti. Grazie
22 marzo
La chat tra i partecipanti è molto interessante e aggiunge spunti e suggerimenti, ma essendo contemporanea all'esposizione, personalmente fatico a seguire entrambe con la necessaria attenzione. Se i tempi lo consentissero, personalmente preferirei che fossero mantenute entrambe ma avvenissero in momenti separati.
22 marzo da SANTO GERACITANO
L'attività non ha centrato il suo obbiettivo a causa di problemi tecnici . consiglierei l'attività in presenza
22 marzo
la chat era inutile perchè troppi partecipanti scrivevano contemporaneamente
22 marzo
Organizzare un MOOC sulla comunicazione pubblica, che affronti le nuove sfide delle strutture pubbliche in materia di social network e contatto con il cittadino.
Valutazione
su 533 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Settimana dell’amministrazione aperta