Webinar

Autotutela e silenzio assenso tra amministrazioni. Un nuovo paradigma del rapporto tra amministrazione e cittadini

5 giugno 2017 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da Alberto Germenia
Unica pecca a domanda precisa il relatore non ha risposto, nonostante avessi richiesto ben due volte di passare il testo della richiesta al Prof. Carbone. Sarebbe opportuno che il relatore venisse obbligato a rispondere, in maniera puntuale ed esaustiva, a tutte le domande formulate
22 marzo da FRANCO RIZZO
Webinar fatto molto bene. Complimenti
22 marzo da Franco Cintolo
contenuti, esposizione e organizzazione assolutamente adeguati alle finalità.
22 marzo
Persiste il problema che non viene offerto un sistema di risposte completo in relazione a tutte le domande e accessibile a tutti. Non viene mai ricordato il lavoro serio e accurato che è stato svolto dalla Pubblica amministrazione in tutti questi anni al servizio dei cittadini. Ricordo che la Pubblica amministrazione è sottoposta al principio di legalità e chiederle di sbizzarrirsi tra i meandri normativi ed addentrarsi nella discrezionalità dai contorni indefiniti per trovare una soluzione per il cittadino, come pare sia stato detto stamattina, potrebbe essere causa, proprio questa, della tanto temuta incertezza del diritto.
22 marzo da francesca di giacomo
eccellente non modificherei nulla
22 marzo da Luigi Gigliotti
Progetto molto interessante. Contenuti molto semplici e Personale didattico molto efficace.
22 marzo da RICCARDO corioni
grazie presidente
22 marzo
La lezione di stamani è stata perfettamente chiara, sia nel linquaggio che per la modalità d'illustrazione. Molto utile. Grazie.
22 marzo
In linea generale l'argomento di oggi è stato abbastanza esaustivo, chiaramente Il tema trattato richiede ulteriori approfondimenti, magari con degli esempi più pratici. Purtroppo la connessione si è interrotta diverse volte compromettendo la qualità del servizio offerto, ad ogni modo si è compreso il filo giuridico che il Presidente ha inteso trasmettere. Grazie ancora per la possibilità di apprendere attraverso questi canali. Rosina Cabigiosu
22 marzo
.
22 marzo
ORGANIZZARE MEGLIO LA RISPOSTA ALLE VARIE DOMANDE, DI MODO TALE CHE I RELATORI POSSANO RISPONDERE A TUTTE, NON SOLTANTO A QUELLE FORTUNATE CHE VENGONO LETTE DAL RELATORE TRA LE MOLTEPLICI PUBBLICATE SUL FORM...
22 marzo
L'attività è coerente, ma potendo riprogettare aumenterei di una mezz'ora in più.
22 marzo
Tutto ottimo, magari dare più spazio alle domande e risposte del docente
22 marzo da Valentina Chiné
Metterei a disposizione dei partecipanti, anche poche ore prima dell'inizio del webinar, il materiale didattico (slide, ecc..)per poter consentire di seguire meglio la lezione e poter integrare con il contenuto della lezione.
22 marzo
piu' tempo
22 marzo
più tempo e risposta a TUTTE TUTTE le domande durante webinar
22 marzo
La mia richiesta e che le risposte alle domanda vengano rese pubbliche grazie..
22 marzo
migliorare l'audio
22 marzo da Rosaria Ragone
Docente superlativo
22 marzo
eviterei che il relatore leggesse le domande mentre spiega: la lettura frettolosa favorisce risposte approssimative e poco pertinenti; sarebbe preferibile porgere le domande selezionate a conclusione dell'esposizione, dedicando un tempo supplementare, sebbene circoscritto, a rispondere in maniera esaustiva.
22 marzo da GIUSEPPE COCCHI
dedicherei una ulteriore discussione a chiarire i rischi che corre l'amministrazione e le responsabilità personali del funzionario in caso di mancata adozione del provvedimento o di mancato annullamento nei termini di legge
22 marzo da Paolo Tinelli
Vi ringraziamo per le opportunità che ci date con i webinar, sono un momento di crescita e di confronto con autorevoli relatori.
22 marzo
L'ho trovato poco concreto, di limitata utilità pratica
Valutazione
su 323 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; SCIA; SCIA1; SCIA2