Webinar
Sagre, feste, manifestazioni, spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei: fattori di rischio e accorgimenti
13 febbraio 2019 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Troverei anche utile entrare nel dettaglio della materia, cioè oltre a fornire una panoramica della normativa, sarebbe molto utile avere una sintesi dei documenti da far presentare e da dover rilasciare per: manifestazioni temporanee soggette al parere della CCVLPS
manifestazioni temporanee soggette a documentazione tecnica sotto le 200 persone
manifestazioni temporanee commerciali senza pubblico spettacolo
installazioni spettacoli viaggianti - parchi divertimenti, etc
22 marzo
Sarebbe interessante poter interagire in tempo reale con il docente. Purtroppo le risposte alla fine dell'illustrazione non permettono di approfondire alcune fattispecie di problemi e/o difficoltà quotidiane nella gestione delle SCIA.
22 marzo
da RICCARDO corioni
FAR FARE ANCORA DOCENZE AL DR. GIANNETTA............BRAVISSIMO....
22 marzo
Tanti concetti in poco tempo! Per fortuna si può rivedere video e slide.
22 marzo
da Massimo Zucchiatti
Dopo 'evento di oggi: nessun suggerimento
22 marzo
Soffermarci di più negli esempi pratici.
Grazie.
22 marzo
da Mario Cisilino
purtroppo, nonostante la velocità espositiva del relatore (sempre però mantenendo una chiarezza estrema) il tempo non è mai sufficiente per approfondire accuratamente la/le materia/e (anche perchè gli esempi pratici apportati dal dr. giannetta sono illuminanti).
un argomento che potrebbe essere analizzato meglio secondo me è la figura/funzione/competenza (obblighi e limiti) della polizia locale in seno alla commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e in che maniera può/deve incidere in merito alla safety.
22 marzo
da GIOVANNI D'ANDREA
Il relatore, molto preparato e competente " dovrebbe pausare la divulgazione".
22 marzo
Il contenuto del progetto è stato illustrato in tutti i suoi aspetti. Quindi nessun suggerimento di modifica
22 marzo
Suggerisco di rendere disponibile il materiale del corso (slide) prima dell'incontro al fine di seguire meglio quanto viene esposto.
22 marzo
da roberto caffari
L'Orario del Webinar molto spesso coincide con le aperture degli sportelli e non sempre è facile dire agli utenti che si sta seguendo un corso e pertanto non è possibile dare ascolto
alle loro richieste. Suggerirei un orario che possa consentire di seguire il Webinar senza che possa causare problemi all'utenza, tarda mattinata o primo pomeriggio nei rientri settimanali.
Altro aspetto importante la disponibilità di una modulistica unica che copra tutti i casi previsti e la possibilità di interloquire con tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione delle manifestazioni (Associazioni Pro Loco, Sociali, Religiose ecc...), la Polizia Locale, gli Amministratori e gli Enti terzi, troppo spesso si viaggia in compartimenti separati. Il risultato ottimale del lavoro svolto per la sicurezza, ordine ed incolumità va raggiunto insieme a tutti i soggetti coinvolti.
22 marzo
da Domenico Dicuonzo
Ho difficoltà a recuperare le slide nella pagina eventi. Sono disponibili? Le stesse slide, se fossero disponibili prima del webinar metterebbero noi partecipanti in condizione di seguire con maggior profitto ed anche l'nterlocuzione con chi espone ne trarrebbe giovamento.
22 marzo
da MAURIZIO PONTIROLI
Buongiorno,
ritengo che debba essere dedicato maggior tempo alle innumerevoli casistiche.
22 marzo
Sarebbe interessante poter avere prima del webinair le slides in modo da poterle scorrere e prendere appunti.
I
22 marzo
Vista la complessità della materia, e purtroppo come ribadito da tutti ogni manifestazione ha la sua caratteristica particolare, ritengo che nonostante siano stati trattati diversi casi, sarebbe opportuno trattare meno argomenti ma approfondirli di più.
L'esposizione è stata chiara ma troppo veloce, però Bravo Giannetti. +++++++
22 marzo
iL RELATORE ESPONE TROPPO VELOCEMENTE
22 marzo
NIENTE
22 marzo
Minore numero diargomenti in scaletta e più tempo per trattarli, più esempi pratici
22 marzo
da salvatore de vito
spesso seguire un webinar in orari di ricevimento del pubblico comporta uno sforzo organizzativo notevole.
22 marzo
Migliorato l'uso del tempo rispetto il precedente
22 marzo
NO
22 marzo
da MANLIO LANZARA
no
22 marzo
no
22 marzo
da ANTONINO ESPOSITO
Argomento particolarmente interessante soprattutto per il settore Non Profit. Suggerirei di riproporre li wbinar che riguardano la organizzazione di spettacoli
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016