Corso online
Qualità dei servizi digitali - 1 Edizione
21 marzo 2023 - ore 15:00
Commenti
21 marzo
da Veronica Zini
Corso validissimo. Come gli altri MOOC del resto. Didattica molto coinvolgente e stimolante. Tutor pronti e davvero bravi, interventi molto validi. Qualche criterio in piu' per la Peer Review, eventualmente per potere valutare ancheil rispetto delle indicazioni della consegna.
21 marzo
da Sara Turra
L'unico margine di miglioramento lo vedo nell'esercitazione: il fatto che finché non si è concluso il percorso non si capisce se l'esercitazione è stata consegnata correttamente, mette un po' di ansia. Ma in generale il corso è stato veramente interessante e molto ben fatto. La costruzione dei singoli moduli molto equilibrata, l'alternanza di video, animazioni, testi, interviste rende il corso molto piacevole da seguire; tutte le lezioni erano perfettamente chiare ed esaustive, e i materiali adeguati; il tutor è stato presente senza essere invadente, disponibile e rapida nelle risposte; il forum molto utile anche per confrontarsi con gli altri studenti. Complimenti davvero agli organizzatori e a chi lo ha realizzato.
21 marzo
Le interviste e tutti gli interventi registrati sono stati prolissi, poco organizzati (dai docenti) e spesso non perfettamente in linea con quello che mi aspettavo dalla "lezione".
Il mio è un commento "tecnico" in quanto lavoro nel digitale e nella formazione a distanza e quindi esprimo un giudizio tecnico su quanto proposto, soprattutto perché mi aspettavo un corso più approfondito su temi specifici.
Trovarmi di fronte a decine di minuti di lezione piene di pause riflessive del docente, perdita del filo del discorso o di fronte a schemi riassuntivi incompleti non mi ha lasciato completamente soddisfatto.
Cosa suggerisco? uno storyboard per i docenti, e che questi leggano piuttosto che andare a braccio.
21 marzo
Salve, essendo una sviluppatrice mi aspettavo di apprendere maggiori informazioni riguardanti lo sviluppo di un sito web per le PA e quindi non mi ritengo soddisfatta del corso, ho ritenuto molto interessante il resto e quindi lo consiglio, ma riguardo a quello che mi compete non molto. Le poche informazioni date riguardo lo sviluppo non le ritengo esaustive perchè ci fornite sì il materiale dove però dobbiamo appena metterci noi a studiare. Mi aspettavo che ci mostraste almeno come utilizzare la piattaforma e speravo in alcune dimostrazioni con degli esempi su come includere per esempio metodi di prenotazione, pagamento ecc.
Non so se è previsto un altro corso per spiegare meglio la parte di sviluppo, ma se esistesse mi piacerebbe essere informata, magari via email.
Grazie, arrivederci
21 marzo
da Patrizia Principessa
Qualche approfondimento su alcuni argomenti specifici sia tecnici che sulla costruzione di un testo SEO, ad esempio.
21 marzo
Ritengo che la "peer valutation" dell'esercitazione individuale al termine del corso sia un metodo molto importante, e segno di una coerenza con l'approccio partecipativo, una delle caratteristiche fondanti del Open Government. Forse nelle presentazioni iniziali riguardanti la struttura del corso converrebbe dedicare qualche minuto a questo aspetto.
Grazie.
21 marzo
Ci sarebbe bisogno di esempi più concreti rappresentativi delle realtà dei diversi enti
21 marzo
da Barbara Fasanella
Una check list delle linee guida che mi permetta di rilasciare il prodotto digitale.
Banalmente delle spunte che mi fanno capire d'aver eseguito tutti gli step organizzando il team di lavoro
21 marzo
da Rosanna La Malfa
Tutto estremamente positivo.
Sono una web designer e vi dirò che la logica di un sito standard pensavo fosse limitante.
Con questo corso, invece, ho veramente afferrato la bontà di designers.italia.it e dei kit messi a disposizione. Certo, sono ancora in "agitazione" per il/la font da utilizzare che sarà sempre lo stesso per tutti, ma questa è una cosa mia. :D
Particolare apprezzamento all'attività tra pari che ho trovato stimolante nel fare e nel ricevere, per opportuni spunti di riflessione.
Pertanto, grazie davvero di cuore per questo alto momento di formazione.
Rosanna La Malfa
21 marzo
nell'Attestato di partecipazione deve essere attestata oltre alal presenza anche il superamento delel prove di autovalutazione
21 marzo
Per chi si approccia per la prima volta all'UCD è stata una forte infarinatura rispetto agli argomenti trattati. Per chi lavora nel campo della ricerca e del design è stato un grande ripasso con un acccento importante sulla normativa per la p.a. Buon corso.
21 marzo
L'esercitazione è utile per verificare le competenze dei corsisti. La valutazione tra pari perde ogni validità quando non viene supervisionare da parte dello staff.
21 marzo
da Loris Cancellieri
Inserirei qualche approfondimento in più sulle attività di co-progettazione e avrei portato un esempio completo sulle attività di progettazione di un nuovo servizio digitale seguendo le buone pratiche mostrate nel corso
21 marzo
da LUCIANO MORALDO
Personalmente ho fatto fatica a stare dietro alle tempistiche previste dal corso, per cui suggerisco un'articolazione temporale di maggior respiro....
21 marzo
da Maria Chiara Frangipane
Provare a fare qualche esercizio pratico, oppure far vedere più casi d'uso
21 marzo
da Nicola Catani
Il corso in modalità asincrona è funzionale per riuscire a seguire le lezioni e studiare. Buono anche il fatto che ci sia stata una esercitazione e sarebbe interessante avere accesso alle valutazioni peer to peer rispetto al lavoro che abbiamo svolto.
Purtroppo le modalità didattiche come questa sono sprovviste di un momento di incontro anche virtuale ma dove conoscersi e scambiarsi idee, opinioni e fare networking. Sarebbe bello che un corso del genere possa prevedere, anche nel weekend magari, una sola sessione dal vivo o un momento di incontro.
21 marzo
Nessuno
21 marzo
Metterei in altri corsi l'esercitazione con peer review. Molto utile soprattutto la parte del peer review
21 marzo
Ottimo corso!! Utile per conoscere gli strumenti di Designers Italia.
Altri corsi su altri argomenti erogati in questa modalità sono accolti con piacere!
21 marzo
da Chiara Alesiani
Togliere il limite di caratteri all'esercitazione
Non permettere siano lasciate nel forum le stesse richieste n volte ringrazio il tutor per la sua infinita pazienza
21 marzo
da Silvia Benzoni
Il corso è perfetto e di sicuro lo proporrò al mio Ente.
Sarebbe interessante che Designers Italia chiedesse la disponibilità dei partecipanti per la creazione di gruppi di lavoro in base alla provenienza nella PA post corso.
21 marzo
da Riccardo Rocchi
Sinceramente non modificherei nulla, mi è sembrato tutto ben organizzato e gestito, anche in considerazione del fatto che tanti, come me, hanno seguito il corso al di fuori degli orari lavorativi, quindi con poco tempo a disposizione. Molto brava Federica Micale, paziente ed efficiente, complimenti.
21 marzo
da GIULIA MACCHI
Un buona infarinata di quello che ogni persona che lavora per creare servizi pubblici digitali dovrebbe sapere
21 marzo
No
21 marzo
da Assunta Righetti
consigliere di aggiungere nell'attestazione di partecipazione al corso la dicitura "con test di valutazione finale" considerato che ad ogni step viene effettuato un test, al termine, oltre l'esercitazione che comunque è impegnativa se viene fatta rispettando tutti i punti indicati, si richiede un test a chiusura delle attività. il corso RUP1 e 2 del ministero delle Infrastrutture riporta tale precisazione.
21 marzo
da Enrica Bongio
Maggior pubblicità ... soprattutto ai dirigenti responsabili degli uffici formazione
21 marzo
.
21 marzo
Forum: troppe domande e risposte ripetitive o di argomento specifico per un unico partecipante. Sarebbe più utile che l'organizzazione rispondesse a tutti solo se di argomento utile alla maggioranza (sennò si leggono troppe mail con perdita di tempo)
21 marzo
Ritengo sia utile offrire la possibilità di terminare il corso con più tempo rispetto alle attività schedulate.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Modulerei l'offerta per i diversi profili interessati, con un corso generico indirizzato a tutti e altri specifici che approfondiscono singoli argomenti per alcuni ruoli (RUP; RTD, sviluppatori software...)
21 marzo
Il corso è stato condotto e gestito in maniera eccellente, si potrebbero aggiungere durante le lezioni degli esempi più concreti da poter visionare con gli esperti e per l'esercitazione finale invece di far fare una relazione con descrizione libera, sarebbe utile analizzare un servizio online della PA e attraverso un percorso guidato indicare le parti da migliorare (testo, grafica, colori, font, posizione tasti, ecc...), in modo da mettere in pratica ciò che viene spiegato durante il corso.
21 marzo
da MATTIA D'AMICO
Suggerirei meno attività obbligatorie
21 marzo
Rimodulare gli incontri scegliendo un target unico di utenza.
Ho trovato questo corso troppo semplice per gli esperti e troppo difficile per i novizi.
21 marzo
Molto istruttiva l'esperienza della peer review. Troppo lunghe e generiche alcune interviste. L'audio dei video spesso troppo basso.
21 marzo
Nessuno
21 marzo
Ridurrei le interviste, le ho trovate spesso meno funzionali rispetto alle guide stesse e in qualche caso un pò confusionarie e poco produttive.
21 marzo
Il corso è stato davvero utile ed interessante. Essendo una panoramica sul mondo dei servizi online (legislazione, progettazione, strumenti, qualità,...) mi sembra più che adeguata ed esaustiva!
Avete già fatto o è in programma qualcosa di più specifico sull'usabilità e test dedicati?
21 marzo
da Tomas Di Maio
nessuno
21 marzo
Sarebbe stato utile avere degli esempi concreti dei quali analizzare punti di forza e debolezze
21 marzo
Toglierei le interviste
21 marzo
da Luigi Natale Musso
formazione utile e ben fatta. se ci sono aggiornamenti fare una nuova edizione
21 marzo
le lezioni ed i contenuti erano molto corposi rispetto ad altri MOOC, quindi forse potrebbe essere gradato un peso diverso a seconda dei MOOC?
21 marzo
da emilio bongiovanni
Mi piacerebbe che fosse prevista un'attività di problem solving o progettazione su un caso specifico di servizio digitale da me proposto.
Si può fare?
21 marzo
da Anna Virginia Rigillo
Per mia necessità modificherei gli orari dei webinar posizionandoli o a inizio mattinata (9:00) o a fine giornata (18:00), perché altrimenti la fruizione in sincrono rischia di essere compromessa dalla sovrapposizione con numerose altre attività lavorative.
Inoltre amplierei la finestra di consegna del compito, purtroppo io l'ho mancata perché si sovrapponeva ad un periodo di attività molto intenso. Se avessi potuto prepararmi in anticipo o consegnare appena dopo ne avrei sicuramente beneficiato. Anche dare la possibilità di consegnare all'edizione successiva per aumentare il livello della propria certificazione potrebbe aiutare.
21 marzo
da Marina Abisso
mi sembra perfetto
21 marzo
L'esercitazione in contemporanea con l'ultima settimana di corso è stata pesante. Userei una settimana in più.
21 marzo
da Maristella Bolgan
Per facilitare la conciliazione con gli impegni di lavoro sarebbe stato utuile avere a disposizione più tempo per completare i vari moduli ed esercitazioni
21 marzo
L'unica difficoltà che ho avuto è stata quella di conciliare le attività didattiche con quelle lavorative.
Mi permetto di suggerire di dilazionare ancora un po' i tempi tra un'attività e un'altra.
Comunque grazie perché è stato davvero un bel corso.
21 marzo
Molte pagine di accesso ai vostri servizi non sono intuitive.
Porto un esempio: per arrivare al Forum devo cliccare nella mail informativa, altrimenti non è di facile arrivo.
Anche la Dashboard non è menzionata inizialmente.
21 marzo
da Antonio Pes
Considerata l'ampiezza e sfacettatura dell'argomento, forse sarebbe opportuno suddividere il tema globale della qualità dei servizi digitali in più temi settoriali su cui organizzare eventi specifici.
21 marzo
L'organizzazione del corso è stata molto soddisfacente e il tutorato ottimo
Rilevo delle criticità sulla valutazione della esercitazione perchè non rispecchiava i criteri dati: mi riferisco inpartcicolare alla liunghezza del documento che da molti non è stata rispettata
21 marzo
Contenuti interessanti, non ero a conoscenza di molte delle risorse a disposizione online. Lavorando avrei preferito un po' più tempo fra una lezione e l'altra e per l'esercitazione
21 marzo
Suggerimenti, nessuno. Solo complimenti, perché sono stato anche io tutor di Master universitari e volevo solo congratularmi per la gestione estremamente efficace dimostrata.
21 marzo
da GIANVITO SUMMA
Mi permetterei di suggerire di aggiungere una sessione pratica post esercitazione finale condotta da un esperto che realizzi l'esercitazione in modo che i discenti possano prendere coscienza degli errori commessi nella propria esercitazione (il voto sintetico non è molto indicativo di cosa e come migliorarsi).
Per il resto, i miei complimenti sulla qualità e sull'organizzazione del corso. Ottimo!!
21 marzo
da Andrea Basto
Programma molto vasto ma meriterebbe tanti approfondimenti in più.
Speaker preparati ed efficaci.
Un particolare elogio a chi ha predisposto il corso e al tutorato.
Ho suggerito a tutte le persone che potevano essere interessate di seguire il corso.
Probabilmente il più bel corso che abbia mai seguito e non solo per i contenuti.
21 marzo
da Nicoletta Matarazzo
Ho 3 osservazioni:
- la valutazione dei tempi, nel caso specifico: nel range temporale per l'elaborato cadevano le ferie pasquali. cosa che forse non era stata considerata perché di fatto ha reso molto difficoltosa la gestione dell'elaborazione da parte di noi partecipanti dovendola organizzare anche in un periodo di pre e post 'feste' che in genere risulta concitato già solo per l'organizzazione della quotidianietà. a valle di una valutazione più attenta dei tempi responsabilizzare i partecipanti in maniera preventiva al rispetto degli stessi.
- Altro aspetto i criteri di valutazione forse potevano essere più completi mappando i requisiti richiesti per l'elaborato. (es: il vincolo dei caratteri era un requisito ma non c'era un parametro di valutazione)
- sarebbe poi bello avere una valutazione degli elaborati non solo dai pari ma anche dai 'docenti' in generali per avere consapevolezza maggiore del risultato raggiunto
21 marzo
La parte dell'esercitazione era un pò complessa da capire, migliorerei l'UX
21 marzo
no
21 marzo
da Francesca Bossi
I materiali a supporto erano davvero tanti e per chi lavora di difficile consultazione in quanto i video non avevano una trasposizione scritta e andavano seguiti per forza per tutta la durata. Considererei quindi di fornire una versione testuale in modo da poter leggere quanto esposto e velocizzare quindi la fruizione di quei contenuti. Inoltre consiglio di dare maggior tempo per l'esercitazione sempre considerando il tempo (poco) a disposizione per chi lavora per svolgerla. I webinar invece sono stati molto interessanti e ben strutturati.
21 marzo
In quanto Service Designer, sono stato attirato molto dal titolo dell'evento. Trovo che purtroppo fossi fuori target.
21 marzo
Personalmente trovo Moodle vecchio cambierei piattaforma. Oggi per la formazione online e indipendente si possono avere esperienze migliori in termini di usabilità, chiarezza e piacevolezza nell'utilizzo dell'interfaccia proposta.
21 marzo
da Alessandro Murè
Il mio suggerimento è quello di poter fruire di tali argomenti attraverso l'implementazione di qualche ora in più di lezione.
Comprendo perfettamente le difficoltà legate all'organizzazione di una didattica che possa contemplare più spazio in termini di ore di apprendimento in E-learning, ma ciò permetterebbe una maggiore acquisizione e soprattutto una più adeguata capacità elaborativa da parte di tutti gli utenti.
Grazie per l'esperienza.
A presto
21 marzo
da TAMARA NAPPA
ho apprezzato la formula mista dei contenuti: video lezioni, interviste, tutorial, etc
21 marzo
da Giovanni Battista Da Pelo
Approfondirei meglio un "caso di studio" al termine del corso.
21 marzo
organizzare meglio l'interazione con i partecipanti al corso: i contributi pubblicati sul forum e i conseguenti messaggi in arrivo sulla posta sono eccessivi e ridondanti, alla fine molesti e poco utili
inoltre ho notato che ad alcune richieste di chiarimenti non viene data risposta
i questionari di autovalutazione, costruiti con un criterio "scolastico" e domande volutamente confuse, con termini simili e frasi facilmente equivocabili, richiedono forzatamente l'inserimento di quelle risposte che appaiono "desiderate", con un apprendimento di conseguenza a tratti troppo menmonico
nell'esposizione degli argomenti si potrebbe osare un po' di più dal punto di vista del'approfondimento e degli esempi (le molte ripetizioni non sempre aumentano la chiarezza)
infine: un po' troppa autoreferenzialità da parte di Agid
21 marzo
da SABRINA PONTONI
Percorso di crescita utilissimo dato il taglio pratico. Utilissimo il lavoro ed il feedback e la possibilità di confrontare le visioni diverse delle persone.
21 marzo
da Stefano De Boni
Lo consiglirei anche a chi non si occupa strettamente di sviluppare o gestire siti Web
21 marzo
no
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta - Linea A2 Sostenere la cultura dell'amministrazione aperta
Responsabile:
Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento:
servizi digitali