Seminario

I finanziamenti diretti UE 2014-2020 e le fonti di informazione europee

19 maggio 2016 - ore 09:00

Commenti

22 marzo da silvana alizzi
Ben tornate "cattedre ambulanti" il vostro apporto è vigorose e propulsivo. A questa formazione teorica sul campo tuttavia, aggiungerei l' assistenza in itinere, mediante webinar a cadenza periodica e laboratori per la simulazione di una progettazione fornendo microskill e know out compensantivi delle lacune di volta in volta verificate nelle varie fasi del progetto e della sua esecuzione. Questo permetterebbe di raccogliere, a mio avviso, dati utili all'individuazione delle reali cause del mancato utilizzo delle risorse comunitarie e di prevedere interventi correttivi a vari livelli se necessari.
22 marzo
Un corso di lingua inglese
22 marzo da Maria Teresa Emma Ienna
Mi piacerebbe che quest'attività assumesse anche un taglio laboratoriale, al fine di testare in modo guidato lo sfruttamento di quanto appreso.