Webinar

Diritto d’autore e gestione dei diritti dei contenuti online

9 dicembre 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Lezione da ri-ascoltare e metabolizzare, veramente densa e utile. Grazie ancora a tutti.
22 marzo
Lezione assolutamente troppo didattica, senza esempi pratici e poco rivolta alle tematiche social
22 marzo da Tiziana Demma
I collegamenti spesso riportano problemi di natura tecnica afferenti all'audio e/o all'oscuramento delle slide durante la proiezione. Forse sarebbe utile l'uso di una applicazione più fruibile per la modalità webinar? Tutto il resto è ineccepibile, svilupperei solo con ulteriori webinar di approfondimento le tematiche interessantissime affrontate da queste prime presentazioni basic successivamente in corsi più approfonditi considerato che le conoscenze acquisite nel corso di queste lezioni dimostrano di diventare reali strumenti operativi per i bisogni delle nostre organizzazioni.
22 marzo
Nel complesso il webinar mi è piaciuto, ma i tempi di esposizione erano molto rapidi, a volte ho avuto difficoltà a seguire. Inoltre il tema della gestione dei diritti dei contenuti online a mio parere non è stato trattato in maniera esaustiva e un po' frettolosamente. I relatori sono molto preparati ed esperti, ma forse troppo tecnici.
22 marzo
Incrementare durata
22 marzo da Valeria De Paola
Maggiori approfondimenti sulla responsabilità civile/amministrativa sull'uso di prodotti online tutelati dal diritto d'autore da parte di PA inconsapevole.
22 marzo
Ultimamente il link che viene inviato non permette l'accesso alla stanza del webinar
22 marzo da Filomena Giustino
Seminario molto interessante. Bravissimi i docenti. Forse sarebbe stato utile un maggiore approfondimento, vista l'ampiezza dell'argomento trattato
22 marzo
.
22 marzo
Il tema del Diritto d'autore è molto vasto, durante il webinar è stata fornita una panoramica generale ma sarebbe utile approfondire e soffermarsi di più sui singoli argomenti. Per una persona che non ha conoscenze in materia è difficile comprendere a fondo le informazioni fornite passando "solo" in rassegna le varie leggi.
22 marzo
darei la possibilità di intervento ai partecipanti
22 marzo
Sarebbe interessante approfondire la materia
22 marzo
Preferirei orari pomeridiani per non confliggere con le urgenze in ufficio
22 marzo
Avrei preferito più esempi pratici utili per il lavoro quotidiano sui social: ad esempio, soffermandosi su temi come le diverse licenze creative commons, il diritto di citazione, le autorizzazioni siae...
22 marzo da Roberta Zitarosa
Tema trattato di ampio interesse e ricco di opportunità di approfondimento
22 marzo
no
22 marzo
Nulla
Valutazione
su 220 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni