Webinar
PerlaPA: Anagrafe delle prestazioni
17 dicembre 2018 - ore 09:00
Commenti
22 marzo
da Alessandro Cattoni
Sarebbe utile un taglio più pratico.
22 marzo
Proporrei sezioni dedicate alle varie tipologie di PP.AA. Il mondo sanitario ha, ad esempio, problematiche specifiche: molte docenze o attività di relatore, attività di volontariato nel medesimo profilo, applicazione o meno dell'art. 60 CCNL della dirigenza, ecc.
22 marzo
da ANGELINA CODIANNI
Lavoro presso un Conservatorio di musica è per molti docenti e anche per noi ci sono dei grossi dubbi e quindi quesiti da sottoporVi: per i musicisti quando fare comunicazione e quando richiedere autorizzazione per incarichi esterni. Perchè la nota ministeriale Afam del 29-05-2014 non è chiarissima. Cordialmente Angela Codianni
22 marzo
Comunicazione del corso con più preavviso. Se possibile rispondere ai vari quesiti sottoposti dai partecipanti durante il corso.
22 marzo
da Margherita Ferrauto
sessioni separate per anagrafe dipendenti e anagrafe consulenti per consentire approfondimenti specifici, tenuto anche conto che gli adempimenti fanno capo a funzionari diversi
22 marzo
Modalità audio
22 marzo
Progettare un corso solo per le problematiche delle istituzioni scolastiche.
22 marzo
Se possibile avere delle FAQ di risposta alle numerose domande che sono state poste durante il webinair, disponibili attraverso un link comunicato via mail. Grazie
22 marzo
.
22 marzo
Oltre all'esaustiva parte teorica sarebbe probabilmente opportuno dare spazio anche a degli esempi pratici simulando inserimenti con specifiche criticità.
22 marzo
Potenzierei la parte pratica, impostando la relazione a partire dall'esecuzione degli adempimenti previsti, per arrivare alla teoria come conclusione del percorso
22 marzo
da luisa lavagnoli
Suggerirei di dividere in settori ad es. comparto scuola, comuni e regioni così da poter analizzare le varie problematiche. In particolare a me interesserebbe il comparto AFAM e scuola così da poter aver chiaro cosa bisogna inserire in anagrafe delle prestazioni.
22 marzo
Contenuto piu' pratico
22 marzo
da donatella orioli
sceglierei varie tipologie di incarichi (quelli più diffusi) e una trattazione per ogni tipologia
22 marzo
da EMANUELA CAVALLARI
Chiederei che si facessero più esempi pratici....chi come me è stato nominato inseritore spesso si trova ad avere dubbi sull'obbligatorietà o meno di alcuni incarichi. Più che la spiegazione della normativa avrei bisogno che vengano trattati i casi specifici. Grazie mille
22 marzo
L'attività è molto utile ed interessante e mi auguro che ne siano progettate altre. Va bene presentare la Legge e le regole di applicazione in linea generale ma dividerei gli argomenti in base ai diversi settori di utenza che devono applicare la normativa. Infatti ho notato che le domande e le risposte abbracciavano problematiche troppo vaste. Il problema ad es. per chi appartiene al mondo della scuola è abbastanza complicato perchè ci sono diverse casistiche di cui tener conto a seconda del grado di istruzione e delle attività che si progettano.
22 marzo
Operando nel mondo della scuola, destinerei parte dell'attività a risposte e contributi più attinenti alle problematiche scolastiche.
Non sempre si riescono ad ottenere risposte univoche e spesso si lavora seguendo interpretazioni personali.
22 marzo
Potendo riprogettare questa attività, dedicherei più tempo alla parte dell'evento "Domande e Risposte"
22 marzo
vorrei un taglio più operativo e calato nella realtà della pubblica istruzione
22 marzo
Un corso di durata superiore
22 marzo
da Gianfranco Scano
Aumentare il tempo disponibile e consentire al docente di rispondere ad un maggior numero di quesiti proposti dai partecipanti
22 marzo
tratterei in modo più dettagliato con esempi ciò che deve essere inserito nell'anagrafe delle prestazioni, entrando quindi più nel dettaglio rispondendo ai quesiti posti dai partecipanti
22 marzo
vorrei che fossero fatti esempi pratici non solo teorici
22 marzo
da MARCO CIARDI
Ho preso parte a diverse sessioni "webinar" in altri ambiti ma è la prima volta che partecipo sulla vs piattaforma. Ritengo che la "moltitudine" di contatti sia eccezionale, al punto da non permettere un minimo di rapporto con gli esperti/docenti, nemmeno per gruppi di domande. Pensate in un futuro di poter "sezionare" in qualche modo, le zone di contatto dei partecipanti ??? Grazie comunque dell'opportunità e del servizio.
22 marzo
si è parlato di pubbicazione, confondendo spesso con comunicazione secondo me.
22 marzo
Se è possibile avere un elenco dettagliato degli incarichi da inserire
22 marzo
sarebbe molto utile una sessione di apprendimento più lunga e dettagliata e distinta a seconda dell'ente di appartenenza.
22 marzo
non eliminerei nulla. anzi. suggerisco di riproporre periodicamente questo tipo di formazione con approfondimenti rispetto alle diverse tipologie di incarichi (dipendenti).
22 marzo
Avrei preferito un corso di carattere più "pratico" sull'inserimento dei dati nel portale magari con l'analisi di casi specifici.
22 marzo
Si suggerisce di fornire durante l'illustrazione dell'argomento anche qualche esempio pratico.
22 marzo
Indispensabili avere chiarimenti sugli incarichi che vanno pubblicati in PerlaPa - Anagrafe delle prestazioni.
22 marzo
dedicare un webinar ai "dubbi" in merito all'adempimento PERLAPA.
22 marzo
aggiungere esempi pratici , degli adempimenti da svolgere. in risposta alle domande effettuate dai partecipanti. in particolare di quelle che si ripetono più volte... segno di difficoltà per noi nell'utilizzo delle nuove piattaforme e norme introdotte dal 01.01.2018. grazie per la collaborazione
22 marzo
In quanto inseritore mi aspettavo un seminario più tecnico su come e chi inserire in Perla. Invece si è parlato molto degli obblighi previsti per la Trasparenza.
22 marzo
Sarebbe stato meglio predisporre progetti mirati a ciascuna tipologia di ente pubblico (Enti Locali, ASL, Scuola, ecc.) per rendere più uniformi i contenuti delle domande da porre all'esperto. Aggiungerei anche una sezione dedicata all'analisi di esempi pratici.
22 marzo
Ritengo che i corsi general-generici lascino il tempo che trovano. Quello che sarebbe utile sono corsi precisi, pratici, su casi concreti e possibilmente meno infarciti di riferimenti giuridici e più dedicati agli adempimenti diretti.
Nel caso specifico (dato che il corso non mi è servito praticamente a nulla) preferirei un corso in cui visto il titolo (che faceva esplicito riferimento all'"Anagrafe delle prestazioni" e che era pubblicizzato sul portale PERLAPA) invece che parlare di obblighi generali di pubblicazione spiegasse quando e cosa va inserito nel portale PERLAPA alla voce Anagrafe delle Prestazioni, perché la sezione "trasparenza" sui siti istituzionali è altra cosa.
22 marzo
da flavia ruffini
darei più spazio agli argomenti oggetto di quesiti
saluti e approfitto per augurare Buon Natale. Flavia
22 marzo
Come già evidenziato in una mail inviata durante il webinar, ritengo che sarebbe utile un evento con un taglio più operativo e pratico. Magari per il prossimo...
22 marzo
da Caterina Barbieri
suggerirei un webinar con un taglio più operativo, che approfondisca la gestione dei casi concreti più frequenti
22 marzo
da Valeria Pappalardo
Aggiungerei del tempo alla fine della lezione, da dedicare alla risposta delle domande, almeno le più frequenti.
22 marzo
La trasmissione del video non è stata perfetta per la prima mezz'ora, per fortuna è stato possibile riascoltare il webinar anche dopo una settimana Grazie
22 marzo
IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER IL CORSO E' STATO TROPPO BREVE. CONSIGLIO DI FARE AGGIORNAMENTO PER I SINGOLI MINISTERI O ENTI LOCALI.
22 marzo
da Deborah Burgio
Se possibile sarabbe utile poter partecipare ad una giornata formativa dedicata a casi pratici di inserimento e valutazione degli incarichi
22 marzo
Purtroppo non è stato affrontato in modo esaustivo e approfondito quello che secondo me è il problema più grosso di PerlaPa, cioè cosa va inserito in Perla e cosa no.
Servirebbe un elenco completo e chiaro de tipi di contratto che vanno dichiarato in Perla ed un elenco dei contratti che NON vanno dichiarati.
Durante il corso sono stati fatti degli esempi, ben trattati, ma non esaustivi della questione.
22 marzo
Suggerirei un corso per enti di piccole dimensioni ... con esempi pratici, risposte a richieste mirate.
22 marzo
da cristiana lacroix
Aumenterei il tempo destinato alla risposte da parte del docente ai quesiti posti dai partecipanti
22 marzo
darei più spazio alle domande dei partecipanti
22 marzo
Sarebbe opportuno aggiungere la possibilità di fare domande entrando nel dettaglio ed avere delle risposte.
22 marzo
L'Avvocato come sempre è stato chiarissimo, sarebbe utile che periodicamente tenesse seminari sulla materia
22 marzo
prevedere corsi di una durata superiore in modo da poter approfondire in modo più completo gli argomenti e rispondere ai numerosi quesiti
22 marzo
Rispondere maggiormente ai quesiti posti .....
22 marzo
da BOSI MARINA
IL RELATORE, MOLTO PREPARATO, HA RICHIAMATO ASPETTI RILEVANTI DELLA MATERIA. PURTROPPO PERO' MANCANO LE INFORMAZIONI DI CARATTERE OPERATIVO.
SPERO VORRETE RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE DURANTE IL WEBINAR SONO STATE POSTE DALLA PLATEA, ANDANDO AD IMPLEMANTARE LE FAQ DISPONIBILI SUL PORTALE PERLAPA.
VI RINGRAZIO E AUGURO BUONE FESTE!
22 marzo
da RENATA WEISS
Darei più disponibilità di tempo ai quesiti puntuali, che propongano soluzioni a casi reali. Alcuni dubbi iniziali sono rimasti, anche se è stato un corso sicuramente apprezzato e utile. Riterrei opportuno farne un altro, di approfondimento e aggiornamento, magari a metà anno, quando il lavoro non è così intenso come a metà dicembre.
All'inizio abbiamo avuto problemi di collegamento dal mio pc. Abbiamo rifatto la procedura da una altro dispositivo ed è andata bene, ma il corso era già iniziato da un quarto d'ora.
22 marzo
maggior spazio alle risposte dei quesiti proposti
22 marzo
darei più spazio alle domande dei partecipanti
22 marzo
da romina paviotti
pensavo che l'argomento del corso fosse l'obbligo di comunicazione sull'anagrafe prestazioni, con indicazione più dettagliata sull'operatività
22 marzo
Il sistema di formazione/informazione è valido. Trovo però che in merito all'assistenza circa le autorizzazioni soggette al caricamento in PerLa non sia stato molto proficuo. La mia collega ed io avevamo bisogno di esempi specifici circa le varie tipologie di incarichi da inserire. Nel nostro caso abbiamo colleghi che vengono chiamati a fare docenze e siamo sempre nel dubbio se vanno inserire o meno nel sistema.
22 marzo
Suggerirei di dividere i gruppi per settore di provenienza, in modo da poter analizzare nello specifico le problematiche dei vari enti. Troppe realtà diverse impediscono infatti di approfondire l'argomento rendendo il corso una mera esposizione della normativa.
22 marzo
Fornire agli utenti un maggior preavviso, magari con una programmazione delle attività formative. Molte richieste non hanno avuto risposta e pertanto credo sarebbe meglio prevedere un corso di maggior durata (almeno tre ore)
22 marzo
Aggiungerei solo qualche spiegazione di tipo pratico sui dubbi che più comunemente gli utenti inseritori incontrano nella compilazione dei vari campi della scheda incarichi nell'Anagrafe Prestazioni. Grazie
22 marzo
Buongiorno, suggerirei di organizzare i webinar per settori di appartenenza, intendo Città metropolitane/Enti Locali, ASSL, Università.....perchè è possibile che ci siano delle richieste specifiche che potrebbero essere evase in modo più puntuale.
Inoltre potrebbero essere tematici, per esempio trattare gli incarichi extra-istituzionali gratuiti, oppure gli incarichi relativi a docenze/formazione (devono essere inseriti o no a seconda che siano rivolti a dipendenti pubblici o privati, etc...).
22 marzo
L'argomento trattato richiedeva un question time piu lungo
22 marzo
Buona parte dei partecipanti ha formulato delle domande alle quali non è stato possibile dare una risposta, aspettiamo le faq come è stato detto. Grazie
22 marzo
da MARIA RITA DONATO
Bisognerebbe aggiungere anche la parte pratica
22 marzo
Sarebbe necessaria una più chiara elencazione delle casistiche degli incarichi da pubblicare/comunicare
22 marzo
L'utenza a cui era rivolto il webinar era troppo variegata, sono emerse numerose problematiche legate alle specificità dell'amministrazione di provenienza. Ciò ha determinato l'impossibilità di dare riscontro alla molteplicità di domande effettuate.
22 marzo
Sicuramente sarebbe stato più opportuno un taglio pratico, inoltre molte delle domande che scorrevano sullo schermo non hanno avuto risposta, probabilmente a causa dell'alto numero di partecipanti. Proprio per questo a mio avviso, sarebbe utile che la formazione proseguisse in un momento successivo, attraverso la pubblicazione delle risposte almeno ai principali quesiti posti. Siamo rimasti con molti dubbi alla fine dell'intervento. Il webinar come metodo può essere utile, ma quello che occorre agli operatori sono indicazioni, tecniche, precise. come si entra sul portale, come si opera, le principali criticità. Inoltre meglio suddividere gli interventi per tipologia di amministrazione, la scuola ha caratteristiche particolari che a volte non sono comuni ad altri enti pubblici.
22 marzo
Bisognerebbe organizzare una attività specifica per gli Ordini Professionali, Enti pubblici non economici sempre dimenticati
22 marzo
da Raffaella Ranchetti
Sarebbe opportuno lasciare più spazio alla disamina da parte dei relatori di problematiche proposte dagli utenti e non ancora affrontate con FAQ. Tali argomenti potrebbero essere presentati prima del Webinar.
22 marzo
Conferirei al prossimo seminario un profilo più pratico, con riferimenti diretti alla compilazione dell' Anagrafe degli adempimenti nel sito Perla
22 marzo
da Massimiliano Rampinelli
Suggerirei di programmare brevi sessioni webinar della durata di 2 ore massimo focalizzando il più possibile su argomenti specifici, magari oggetto di richieste di parere da parte di più amministrazioni di un medesimo comparto, o controversi.
22 marzo
da Valeria Lettizi
Definizione più precisa dei contenuti e degli obiettivi che il corso si propone, anche in relazione alla durata
22 marzo
ULTERIORE CORSO PRATICO PER GLI INSERITORI
22 marzo
Trattare esempi pratici di inserimento in piattaforma, dal conferimento dell'incarico al pagamento dello stesso.
22 marzo
da PAOLA CORDIALE
Aggiungerei una sessione di approfondimento di casi pratici.
22 marzo
Sarebbe utile un elenco degli incarichi che le scuole sono tenute ad inserire, vista la complessità di questi ultimi e il personale adetto non sempre formato
22 marzo
Il Webinar ha affrontato più la parte legislativa che la parte operativa e gestionale. Sono state avanzate molte domande senza risposte. Sarebbe opportuno, in futuro, prevedere un webinar in cui si dia spazio a risolvere dubbi su problematiche che gli inseritori si trovano ad affrontare.
22 marzo
da immacolata lapolla
1) Organizzare altri eventi in modalità webinar
2) Organizzare un evento in modalità fruizione frontale per scambiare esperienze maturate negli anni di utilizzo della piattaforma
22 marzo
da Paolina Maria Piera Asole
Sarebbe opportuno chiarire i dubbi che sono stati espressi dai vari partecipanti con degli esempi pratici
22 marzo
servirebbe più tempo a disposizione per rispondere direttamente ai principali quesiti di ordine pratico ed operativo
22 marzo
Considerata la complessità della normativa che è notevolmente mutevole in un lasso di tempo molto corto, le novità del sistema, ecc, occorrerebbe pensare ad effettuare dei Webinar settoriali.. es per la scuola.. per le ASP.. ecc.. e prevedere durata più lunga con la possibilità di chiarire dubbi che operatori come noi afffrontano quotidianamente ...
Grazie per la disponibilità.
Buon anno nuovo a tutti voi.
22 marzo
Sarebbe utile trovare una modalità per ottenere una risposta ai quesiti posti durante il webinar. Andrebbe bene anche una risposta inviata per e-mail nei giorni successivi allo svolgimento del webinar. Oppure una raccolta delle domande disponibile sul sito, magari sotto il video del webinar. Grazie
22 marzo
da Tiziano Orsellini
Occorrerebbe dedicare più tempo per approfondire le risposte ai tantissimi quesiti posti dai partecipanti.
22 marzo
da SERENA ANTIMI
Benchè utile ed interessante ai fini di un ripasso, non si è avuto molto spazio per gli approfondimenti dati dalle numerose domande, in particolare a quelle pervenute dalle scuole.
22 marzo
da Grazia Scaringella Boccaccio
Si consiglia di organizzare un altro evento sull'argomento per approfondire le innumerevoli tematiche nonché i dubbi rimasti insoluti data la brevità dell'evento.
22 marzo
forse andrebbero inviate le domande prima del corso in modo che possa essere risposto in modo esaustivo alle richieste degli utenti.
22 marzo
Piu' tempo alle domande dei partecipanti.
22 marzo
In questo webinar purtroppo è stata affrontata soltanto la tematica riguardante la pubblicazione degli incarichi.
Nonostante le molteplici richieste inviate da tantissimi partecipanti (anche nel webinar dello scorso anno), è stato tralasciato ancora una volta di approfondire la tipologia degli incarichi da inserire (sia per consulenti che per dipendenti).
Speriamo possa esserci quanto prima una nuova formazione on line che affronti gli argomenti e i problemi comuni segnalati da molti e durante la quale siano date risposte alle domande inviate.
22 marzo
da Maurizio FONTANA
Data l'ampiezza dell'argomento e dell'elevato numero dei partecipanti intervenuti, avrei aumentato il numero di "incontri" suddividendo le varie tematiche in modo da poterle meglio approfondire e previsto una differente trattazione suddivisa tra le diverse articolazioni della P.A. soggette anche a diverse normative e modalità di applicazione nonché a problematiche caratteristiche dei singoli settori. In ogni caso, ogni occasione di formazione e confronto è sempre ben accetta.
22 marzo
da Valeria Dolcetta Capuzzo
prevederei almeno due sessioni o un corso in più appuntamenti, in modo da dare più spazio alle applicazioni pratiche. il tema è molto vasto e i dubbi sono tantissimi. Grazie in ogni caso.
22 marzo
Un migliore isolamento acustico, quando parlava la dr.ssa Russo c'era una voce in sottofondo che impediva l'audio.
22 marzo
Dedicare un approfondimento separato per l'Anagrafe delle prestazioni / consulenti esterni e dipendenti
22 marzo
Webinar ad hoc per settore
22 marzo
Le slide dell'intervento devono essere diffuse per l'utilizzo nel contesto lavorativo giornaliero, comprensive delle risposte alle domande dei colleghi intervenute tramite chat.
22 marzo
Meno approfondimenti normativi che dovrebbero essere già noti a chi utilizza la piattaforma per l'inserimento dei dati e più esempi pratici.
22 marzo
da pierangela franzoni
A mio parere sarebbe utile entrare più nello specifico delle voci dove esiste obbligo di pubblicazione
22 marzo
da Cecilia (Maria Rita) Mureddu
Non mi riferisco ai corsi, ma agli adempimenti on line. Penso che sarebbe opportuno modificare la sezione anagrafe prestazioni in modo, ad esempio,da visualizzare i dati immessi, senza che essi siano necessariamente modificati, che ci sia spazio come in precedenza per le note esplicative e che si possa contare del supporto del numero verde, perché molto spesso la linea risulta occupata.
22 marzo
buongiorno.
ritengo i webinar non solo molto utili ma necessari.
Se possibile, integrerei con degli eventi dedicati specificatamente ai diversi settori delle PP.AA. ed in particolare per il settore Sanità/Aziende Ospedaliere
grazie
22 marzo
da Bernardetta Pallozzi
Incontri mirati per le diverse tipologie di enti (Comuni, scuole....)
22 marzo
Innanzitutto diversificherei i webinar per gruppi di utenti ristretti e suggerirei una migliore interazione con i docenti, in maniera tale da poter offrire risposte adeguate in relazione alle specificità di ciascuno.
22 marzo
Avrei gradito che il corso fosse più incentrato sull'attività pratica
22 marzo
farne altri di questo tipo
22 marzo
da Sabrina Dagnolo
la linea era un po' disturbata e soprattutto tra i partecipanti c'era troppa disparità (chi conosceva il portale, chi non l'aveva mai usato, chi adempiva da sempre e chi non l'aveva mai fatto), per cui l'avvocato ha dovuto spendere tempo per spiegare cose assodate.
22 marzo
da PATRIZIA MALARA
Sarebbe utile organizzare dei webinar separati per macro-argomenti, quindi un webinar dedicato agli adempimenti relativi alle CONSULENZE conferite a dipendenti pubblici ed uno specifico sulle problematiche legate agli adempimenti relativi alle ATTIVITA CONFERITE E AUTORIZZATE ai propri dipendenti, così ci sarebbe più tempo per ogni argomento e si iscriverebbero gli utenti, inseritori o responsabili,interessati allo specifico argomento, visto che gli adempimenti, le scadenze e le maschere di inserimento sono molto diversi.
Grazie mille
Patrizia
22 marzo
propongo di predisporre dei webinar sull'argomento, almeno di 2 ore e riservati alle Università visto che affrontano problematche diverse da altri enti.
22 marzo
sarebbe opportuno dedicare maggiore tempo alle domande dei partecipanti per chiarire gli aspetti operativi e soffermarsi su esempi pratici
22 marzo
Dedicare degli eventi di formazione ai vari comparti della Pubblica Amministrazione (es. università, comuni...) essendo le esigenze molte diverse
22 marzo
se fosse possibile trattare i casi presenti nelle scuole
22 marzo
no
22 marzo
Nulla da proporre
22 marzo
I partecipanti potendo scrivere immediatamente le proprie domande distraevano parecchio dalla lezione; darei la possibilità di scrivere almeno nella seconda parte del webinar
22 marzo
1) Allungherei il tempo da dedicare alle domande e ai chiarimenti degli utenti, in quanto ritengo necessario un confronto e un'analisi più approfondita sui casi concreti di applicazione delle norme.
2) Prevederei la possibilità per l'utente che lo desideri di poter nascondere il riquadro delle chat, in quanto causa di numerose distrazioni durante la fruizione del webinar.
22 marzo
Sarebbe utile un evento analogo dedicato agli enti pubblici non economici, per esempio gli Ordini professionali
22 marzo
da LUCIANA PINTUS
farei delle sessioni suddivise per ambiti.
22 marzo
sarebbe opportuna la trattazione di casi pratici, distinguendo fra incarichi autorizzati ai dipendenti ed incarichi per non dipendenti
22 marzo
Nessun suggerimento.
22 marzo
da RITA POMPEA CORRADO
E' necessario rispondere ai quesiti posti
22 marzo
NULLA
22 marzo
da Barbara Guidetti
mi piacerebbe ci fossero stati esempi pratici di applicazione delle nuove normative.
22 marzo
Sarebbe molto utile dare un taglio più pratico, con esempi di modulistica, ecc... Inoltre, ho fatto tre domande, ma non ho ricevuto risposta.
22 marzo
suggerirei una maggiore rispondenza dell'attività didattica alle domande formulate dagli operatori e un taglio meno teorico e più pratico
22 marzo
approfondimenti più pratici legati alle tipologie di incarichi da dichiarare
21 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
Assistenza e supporto alle PPAA per l'adeguamento al FOIA degli adempimenti del sistema PERLAPA e per il monitoraggio dell'attuazione dell'accesso civico
Ulteriori informazioni
Argomento:
PerlaPA