Webinar

SPID, identità digitali e regolamento europeo (eIDAS)

12 febbraio 2019 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Marco Albarelli
Dover installare Flashplayer nel 2019 per partecipare a un webinar è inqualificabile. M'ha fatto perdere un quarto d'ora di evento Il secolo è cambiato, aggiornatevi
22 marzo
Segnalo un problema delle slide che a 2/3 degli interventi sono andate in blocco. Nonostante la segnalazione in diretta del problema verificatosi sul mio pc (e da quanto risulta dai messaggi pubblicati analoga situazione si è presentata nei terminali di molti altri partecipanti) lo scorrimento delle immagini ha ripreso a funzionare con le ultime tre slide.
22 marzo da Alberto Zanini
L'utilizzo della chat da parte di molti partecipanti è stato decisamente poco proficuo. Lascerei la chat visibile al solo moderatore / speaker, senza lanciare in broadcast a tutti ogni messaggio.
22 marzo da MASSIMO IACOBUZIO
Sarebbe utile qualche evento mirato alla realtà dei piccoli Enti come il nostro (Ordine Professionale)
22 marzo
Come già segnalato per altri altrettanto interessanti vostri webinar che ho seguito, ci sarebbe bisogno di maggiore tempo da destinare alle lezioni, per il piacere di poterle seguire e per meglio assimilare i contenuti. Comunque, anche con quanto proposto si raggiunge un punto d'efficacia. E' utile e piacevole ascoltare persone preparate , al "top", che ci trasmettono la loro esperienza!
22 marzo
Migliorare le condizioni dell'ascolto tecnico (che oggi era un po' deficitario) e dare più tempo per gli interventi personali nella chat. Comunque grazie per il servizio che rendete a tutti.
22 marzo
.
22 marzo da Maria Bellopede
a parte problemi audio, avrei preferito che l'intervento di Arbia con qualche slide in più.
22 marzo da RICCARDO corioni
tutto ok
22 marzo da Nicola Sinisi
GRAZIE A TUTTI !!
22 marzo da Salvatore Santoro
Aggiungerei un intervento che spieghi i vari dispositivi di autenticazione a disposizione dell'utenza ed il loro utilizzo ( Token usb, smart card, ecc..)
22 marzo
Bisogna lavorare per formare una mentalità digitale in tutta la PA
22 marzo da Valeria Picciau
qualche volta l'audio non si sentiva ma non ha inficiato la riuscita del webinar
22 marzo
molto interessante è un servizio che serve anche nel privato
22 marzo
risulta scarso l'audio
22 marzo
Questi webinar sono molto utili, informativi, comodi da seguire nella fascia orario indicata, di durata compatibile con le normali attivita' lavorative, Questo aggiornamento e' stato particolarmente utile.
22 marzo
francamente andava più che bene, lavorando su un sistema linux ho avuto difficoltà con l'utilizzo del flash plugin, in linea di massima suggerirei di non utilizzare tecnologie flash oriented cordiali saluti francesco secondi
22 marzo
Notevoli problemi con l'audio hanno reso poco fruibile l'webinar, che ho dovuto seguire successivamente su youtube
22 marzo
Maggiori chiarimenti sugli acronimi talvolta emessi da organi regionali o comunali non conosciuti dai più. Ad es. O.T.P. cosa significa? Forse la slide sarà più esaustiva.
22 marzo
Avendo partecipato all'incontro per mezzo dello smartphone, segnalo la necessità di migliorare l'audio, che molto spesso si sentiva in modo interrotto. Grazie
22 marzo da Angelo Fabrizio-Salvatore
riterrei necessario un follow up sull'argomento proposto in chiave dettagliata
22 marzo
--
22 marzo da Oscar Mader
1) Si potrebbero evitare le centinaia di "buon giorno" ecc. da parte degli utenti collegati all'inizio dei corsi? (Pur dando "umanità" ai corsi, distolgono l'attenzione sulla soluzione di problemi tecnici e sulle domande relative al corso sottoposte ai relatori). 2) Dovrebbe esserci la possibilità dopo il corso (per almeno una settimana) di poter inviare quesiti specifici ai relatori.
22 marzo da Emanuela Colarelli
Penso sarebbe molto utile anche un taglio pratico per affrontare i problemi concreti che una PA incontra nell'attuare la piena digitalizzazione. Per esempio aiutare la PA a procurarsi il PDF/A (per esempio i migliori programmi), attivare impostazioni, elaborare work flow documentali standard che poi possono essere personalizzati, dare indicazioni pratiche su come fare veramente un fascicolo elettronico, eccetera.
22 marzo da Gaetano Contestabile
Questo Webinar è stato semplicemente perfetto!
22 marzo
Un'ora e mezza non è ancora sufficiente per esaurire tutti gli argomenti e soprattutto si rischia sempre di non rispondere ai dubbi dei partecipanti. Magari qualche volta suddividere in 2 momenti i webinar di argomenti più sostanziosi potrebbe essere utile.
22 marzo
L'UNICO RILIEVO CHE FACCIO RIGUARDA L'ORARIO DI INIZIO DEI VARI WEBINAR. I CENTRI PER L'IMPIEGO, DOVE SVOLGO LA MIA ATTIVITA' LAVORATIVA, FINO ALLE 13.00 RICEVONO E SI OCCUPANO DELL'UTENZA E SPESSO A CAUSA DI CIO', FACCIO FATICA A SEGUIRLI DALL'INIZIO, MENO MALE CHE LE REGISTRAZIONI E LE DISPENSE ANCHE DOPO GIORNI SONO DISPONIBILI.
Valutazione
su 512 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Responsabile: Luigi Palano
Ulteriori informazioni
Argomento: Innovazione digitale